Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Salute e Benessere
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Salute e Benessere
  • News
  • Approfondimenti
  • Alimentazione
  • Medicina
  • Covid

Pronto soccorso: nel 2023 18,27 milioni di accessi, ma 1 su 5 (circa 4 mln) è evitabile

Salute e Benessere fotogallery
23 apr 2024 - 06:30 10 foto
©Ansa

Agenas pubblica i nuovi dati sullo stato di salute dei Ps italiani: continuano a essere sovraffollati e in sofferenza e si confermano il grande anello debole del Servizio sanitario nazionale. Secondo l’Agenzia, una soluzione che potrebbe migliorare il quadro sarebbe un maggior impiego delle Case di comunità per la gestione dei pazienti non in emergenza

1/10 ©Ansa

PRONTO SOCCORSO

  • I Pronto soccorso italiani continuano a essere sovraffollati e in sofferenza e si confermano il grande anello debole del Servizio sanitario nazionale. A confermarlo sono i nuovi dati sulla salute dei Ps italiani pubblicati dall'Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali

Sanità, appello delle società scientifiche al governo: "Serve riforma strutturale"
2/10 ©Ansa

GLI ACCESSI EVITABILI

  • Secondo il rapporto Agenas, i Pronto soccorso italiani nel 2023 hanno fatto registrare 18,27 milioni di accessi: di questi, però, oltre 1 su 5 - il 22%, pari a circa 4 milioni - si possono ritenere impropri ed evitabili in quanto sono risultati codici bianchi o verdi alla visita effettuata. Si tratta in genere di maschi in età lavorativa (25-64 anni) che presentano sintomi generici, oppure di bambini tra 0-14 anni

Sanità, italiani insoddisfatti: liste d’attesa insostenibili per 9 intervistati su 10
3/10 ©Ansa

I TEMPI

  • Dallo studio emerge anche che 3,5 milioni di cittadini (il 5,8% della popolazione) impiega oltre 30 minuti a raggiungere il posto di emergenza più vicino. Nel dettaglio, l'arrivo al Pronto soccorso più vicino avviene entro 30 minuti nel 94% dei casi ed entro 45 minuti nel 99%. Resta, però, una quota del 5,8% della popolazione che non è in grado di raggiungere le strutture di emergenza entro 30 minuti

La pandemia ha cambiato il concetto di salute: per 1 italiano su 2 è una priorità
4/10 ©Ansa

I CODICI

  • Gli accessi al Pronto soccorso hanno segnato un incremento rispetto al 2022 del 6%, ma restano inferiori rispetto al 2019: quell’anno si raggiunsero i 21 milioni totali. La prevalenza degli accessi è caratterizzata da codici triage - dopo la valutazione medica - bianchi e verdi (68% dei casi)

Locatelli a Sky TG24: "Servizio sanitario nazionale è un patrimonio, un dovere tutelarlo"
5/10 ©Ansa

GLI STANDARD

  • Dalla rilevazione, inoltre, emerge che circa il 75% delle strutture di Pronto soccorso registra un numero di accessi sotto gli standard. In particolare, nel 29% dei casi si individuano meno di 15mila accessi annui. Questo, chiarisce Maria Pia Randazzo, responsabile Statistica e Flussi Informativi Agenas, "si può spiegare con il fatto che sul territorio ci sono spesso tanti punti per l'emergenza e questo frammenta molto l'offerta"

L'appello di Nobel e scienziati: “Servono più finanziamenti al Sistema sanitario”
6/10 ©Ansa

GLI ORARI

  • L'afflusso maggiore si riscontra il lunedì dalle 8 alle 12. Sul totale degli accessi al Pronto soccorso, i ricoveri sono il 12% (il 2% tra i codici bianchi e il 5% tra i verdi). Il tempo di permanenza in Pronto soccorso, ovvero i minuti intercorsi tra l'arrivo e la dimissione, si attesta in media a 164 minuti per i codici bianchi e 229 minuti per i verdi, con una situazione molto varia tra le regioni

7/10 ©Ansa

CASE DI COMUNITÀ

  • Una soluzione che potrebbe migliorare il quadro dei Pronto soccorso italiani, spiega Agenas, sarebbe un maggior impiego delle Case di comunità per la gestione dei pazienti non in emergenza. Le Case di comunità sono previste anche nel Pnrr proprio per incentivare l'assistenza territoriale contro l'ingolfamento di ospedali e Ps. Laddove sono presenti, ha sottolineato Randazzo, "il quadro migliora notevolmente con una riduzione di accessi impropri al Ps"

8/10 ©Ansa

L’ABRUZZO

  • Un esempio arriva dall'Abruzzo. "Ci sono ospedali con molti accessi impropri, ad esempio a Sulmona con il 34%, ma con le Case della comunità si registra una riduzione fino ad arrivare al 10% di accessi impropri. Sul territorio sono presenti 40 Case della comunità", ha spiegato Maria Pia Randazzo

9/10 ©IPA/Fotogramma

L’EMILIA-ROMAGNA

  • Dall'Emilia Romagna, poi, arriva una prima esperienza pilota che ha già portato a risultati positivi. Sul territorio, spiega Luca Baldino, direttore generale Salute e welfare della regione, "abbiamo attivato i Centri di assistenza urgenza Cau per i pazienti con problemi urgenti ma non gravi. A oggi sono attivi 33 Cau all'interno delle Case di comunità, con personale medico e infermieristico. In 4 mesi, da dicembre 2023 a marzo 2024, abbiamo registrato 132mila accessi, per l'80% in età lavorativa con sintomi generici"

10/10 ©Ansa

L’OBIETTIVO

  • Grazie ai Cau, dice Baldino, "stiamo registrando un'importante riduzione degli accesi ai Ps. A Piacenza, ad esempio, il calo è del 30%". Gli accessi nei Cau "corrispondono proprio a quella quota di accessi impropri al Ps di persone in età lavorativa con sintomi generici. Abbiamo quindi dato una risposta che mancava e ciò ha portato a un alleggerimento significativo nei Ps". L'obiettivo, conclude Baldini, "è fare in modo che al Ps si arrivi solo in ambulanza, cioè solo nei casi veramente gravi e che necessitano di un'assistenza di emergenza effettiva"

Sicurezza negli ospedali, in Italia una struttura su 3 non rispetta le norme antincendio

TAG:

  • fotogallery
  • ospedali
  • pronto soccorso
  • sanità
  • sanita

Salute e benessere: Ultime gallery

Frutta e verdura di stagione, la spesa di maggio

Salute e Benessere

Dalle fragole all’ananas, fino alle banane e agli asparagi, a maggio la natura regala una ricca...

01 mag - 06:41 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di aprile

Salute e Benessere

Con la primavera è arrivato il momento di fare delle belle scorpacciate di frutta e verdure...

01 apr - 07:18 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di febbraio

Salute e Benessere

In questo mese conviene fare il pieno di vitamine e minerali nella frutta e verdura di stagione,...

01 feb - 07:21 7 foto

L'acqua frizzante può aiutare a dimagrire? La tesi di uno studio

Salute e Benessere

Serviranno sperimentazioni più ampie in futuro per approfondire ulteriori aspetti, ma secondo uno...

23 gen - 07:00 8 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di gennaio

Salute e Benessere

Gennaio segna l’inizio di un nuovo anno e porta con sé una selezione di frutta e verdura di...

31 dic - 07:00 10 foto

I video di salute e benessere

    ALTRE NOTIZIE

    Guerra Israele-Iran. Trump: "Offerto a Iran ultimatum definitivo" LIVE

    live Mondo

    Secondo la Guida suprema iraniana un attacco americano avrà "conseguenze irreparabili" mentre...

    18 giu - 20:00

    A Kiev salgono a 28 i morti dei bombardamenti russi. LIVE

    live Mondo

    E' salito a 28 il numero dei morti a Kiev sotto il raid di bombardamenti russi, mentre sono oltre...

    18 giu - 20:00

    Maturità, oggi prima prova: Tra le tracce Borsellino e Pasolini. LIVE

    live Cronaca

    L’esame di Stato ha preso il via oggi con la prova scritta di italiano: oltre 524mila sono stati...

    18 giu - 19:39
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi