Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Salute e Benessere
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Salute e Benessere
  • News
  • Approfondimenti
  • Alimentazione
  • Medicina
  • Covid

Virus B delle scimmie, i sintomi e come si trasmette all’uomo

Salute e Benessere fotogallery
16 apr 2024 - 06:30 12 foto
©IPA/Fotogramma

L’Herpesvirus simiae è tipico dei macachi e sebbene in quasi un secolo i casi documentati siano una cinquantina - e solo uno di trasmissione fra esseri umani - non è da sottovalutare. Le prime manifestazioni della malattia sono simil-influenzali, ma se non si interviene tempestivamente l’infezione può progredire fino a causare sintomi neurologici, problemi di coordinazione muscolare, danni cerebrali e al sistema nervoso e il decesso del paziente

1/12 ©IPA/Fotogramma

HERPESVIRUS SIMIAE

  • Dopo che un 37enne di Hong Kong è stato attaccato da una scimmia durante un’escursione in un parco ed è finito in terapia intensiva, si è tornati a parlare dell’Herpesvirus simiae, noto anche come virus B

Hong Kong, paura per il virus delle scimmie: "Sintomi spaventosi"
2/12 ©IPA/Fotogramma

I MACACHI

  • Si tratta di un virus che si trova nella saliva, nelle feci e nelle urine delle scimmie, in particolare dei macachi. Questo significa che l’uomo può infettarsi tramite morsi o graffi di questi animali o se entra in contatto con occhi, naso o bocca della scimmia

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di salute
3/12 ©IPA/Fotogramma

50 CASI IN QUASI UN SECOLO

  • La prima infezione documentata da Herpesvirus simiae risale al 1932 e da allora fino al 2020 - riferiscono i Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) - sono stati registrati un’altra cinquantina di casi (nessuno dei quali in Italia) di cui 21 mortali

Influenza aviaria, Ecdc/Efsa: “Rischio di trasmissione su larga scala se virus muta”
4/12 ©IPA/Fotogramma

UNA SOLA TRASMISSIONE UOMO-UOMO

  • Non si tratta quindi di un virus molto diffuso e il rischio di contrarlo, visto anche che accade se si entra in contatto con una scimmia, è basso. Inoltre, dal 1932, è stato documentato un solo caso di trasmissione da uomo a uomo

Siberia, trovati "virus zombie" nel permafrost: potrebbero causare una nuova pandemia
5/12 ©IPA/Fotogramma

I TEMPI

  • Come spiegano i Cdc, i sintomi solitamente compaiono entro un mese dall’esposizione al virus B, ma possono verificarsi anche in un lasso di tempo più breve di 3/7 giorni

6/12 ©IPA/Fotogramma

I SINTOMI

  • I primi sintomi sono simil-influenzali: febbre e brividi, dolori muscolari, affaticamento e mal di testa. Possono inoltre comparire delle vesciche in prossimità della ferita o della zona del corpo che è entrata in contatto con la scimmia

7/12 ©IPA/Fotogramma

I SINTOMI/2

  • È importante che il paziente sia trattato il prima possibile, perché l’infezione da Herpesvirus simiae causa anche altri sintomi come fiato corto, nausea e vomito e dolore addominale

8/12 ©IPA/Fotogramma

I SINTOMI/3

  • Se non si interviene tempestivamente l’infezione può progredire fino a causare sintomi neurologici e infiammatori vicino alla ferita, problemi di coordinazione muscolare, danni cerebrali e al sistema nervoso e il decesso del paziente

9/12 ©Ansa

ALTO RISCHIO DI MORTALITÀ

  • Il virus B ha un "alto rischio di mortalità", spiega all'Adnkronos Salute Arnaldo Caruso (nella foto), presidente della Società italiana di virologia (Siv-Isv). Se inizialmente il virus provoca "sintomi locali, di tipo simil-influenzale" e trattabili con farmaci antivirali, "in almeno la metà dei casi l'infezione arriva a livello cerebrale e quando ciò accade la morte è altamente probabile"

10/12 ©IPA/Fotogramma

I FARMACI ANTIVIRALI

  • Come per tutti i virus erpetici, anche per curare l'Herpesvirus simiae nell'uomo esistono dei farmaci antivirali (aciclovir, ganciclovir). Medicinali che, dice Caruso, "vanno dati immediatamente, non appena si sospetta l'infezione. Perché se arriva al cervello i farmaci non possono più agire"

11/12 ©IPA/Fotogramma

CONTROLLARE LA DIFFUSIONE TRA LE SCIMMIE

  • "Certamente - aggiunge l'esperto - non stiamo parlando di un pericolo epidemico né tantomeno pandemico". È però "importante controllare il diffondersi dell'infezione tra le scimmie" e "sapere - avverte - che anche l'uomo può ammalarsi, se accidentalmente ferito da una scimmia infetta"

12/12 ©IPA/Fotogramma

LE COLONIE

  • "Si sa che negli Usa - sottolinea Caruso - ci sono colonie di scimmie portatrici di questo virus che pare si stia diffondendo all'interno delle colonie stesse". Se "dal punto di vista pratico sembra difficile che una scimmia riesca ad avere con l'uomo contatti tali da infettarlo, certamente - ammonisce l'esperto - se questo virus continua a diffondersi tra gli animali e questi entrano in contatto con l'uomo, il rischio di trasmissione all'uomo cresce. Serve controllare l'infezione all'interno delle popolazioni di scimmie, valutare le colonie"

Cos'è il vaiolo dell'Alaska e quali sono i sintomi

TAG:

  • fotogallery
  • virus
  • scimmie
  • sintomi

Salute e benessere: Ultime gallery

Come difendersi dal caldo: 10 consigli per rimanere idratati

Salute e Benessere

L’Europa è la regione dell’OMS che si sta scaldando più velocemente e la mortalità da calore è in...

02 lug - 09:00 11 foto
TOPSHOT - A pedestrian shelters from the sun with a handheld fan as she walks past a mural by the artists Maria Ginzburg and Gaetano Matrella, downtown Rome, on July 19, 2023, amid a heat wave in Italy. (Photo by Tiziana FABI / AFP) / RESTRICTED TO EDITORIAL USE - MANDATORY MENTION OF THE ARTIST UPON PUBLICATION - TO ILLUSTRATE THE EVENT AS SPECIFIED IN THE CAPTION (Photo by TIZIANA FABI/AFP via Getty Images)

Frutta e verdura di stagione, la spesa di maggio

Salute e Benessere

Dalle fragole all’ananas, fino alle banane e agli asparagi, a maggio la natura regala una ricca...

01 mag - 06:41 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di aprile

Salute e Benessere

Con la primavera è arrivato il momento di fare delle belle scorpacciate di frutta e verdure...

01 apr - 07:18 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di febbraio

Salute e Benessere

In questo mese conviene fare il pieno di vitamine e minerali nella frutta e verdura di stagione,...

01 feb - 07:21 7 foto

L'acqua frizzante può aiutare a dimagrire? La tesi di uno studio

Salute e Benessere

Serviranno sperimentazioni più ampie in futuro per approfondire ulteriori aspetti, ma secondo uno...

23 gen - 07:00 8 foto

I video di salute e benessere

    ALTRE NOTIZIE

    Health, l'impatto della tecnologia sulla salute. VIDEO

    Salute e Benessere

    Ogni domenica dalle 9.30 in onda la nuova trasmissione dedicata a salute, sanità, cure...

    13 lug - 10:15

    Media Usa: Trump valuta nuovi possibili finanziamenti per Kiev. LIVE

    live Mondo

    Il presidente Usa avrebbe intenzione di inviare un messaggio chiaro alla Russia approvando nuovi...

    13 lug - 10:08

    Gaza, raid di Israele su sito distribuzione acqua: 6 bimbi morti. LIVE

    live Mondo

    Almeno 10 palestinesi, tra cui sei bambini, sono rimasti uccisi e altri 16 sono rimasti feriti...

    13 lug - 10:08
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi