
Covid, quarta ondata in Europa: in Uk anticipate le prenotazioni per le terze dosi
I contagi da coronavirus sono tornati a salire in tutto il Vecchio Continente, che questa settimana ha registrato un +6% di contagi sulla scorsa. I dati relativi ai morti non sono però uguali in tutti gli Stati. Se da un lato, ad esempio, Berlino e Parigi sono alle prese con una forte crescita dei nuovi positivi, lo stesso non si può dire per i decessi. Al contrario, a Bucarest, dove il tasso di vaccinazione resta tra i più bassi, anche i morti sono in costante aumento

La pandemia da coronavirus è tornata a colpire l’Europa. L’Oms – Organizzazione mondiale della sanità – fa sapere che i casi di infezione, nel Vecchio Continente, sono aumentati per la quinta settimana consecutiva, registrando un +6% negli ultimi sette giorni, il dato più alto a livello globale
GUARDA IL VIDEO: Covid, Oms: Europa di nuovo centro della pandemia
L’Europa è anche la regione con il tasso di contagi più alto al mondo, con 192 positivi ogni 100mila persone
Green Pass, Ue: "Sono i Paesi membri a deciderne la durata"
Non tutti i Paesi europei sono però colpiti dalla nuova ondata di pandemia allo stesso modo, né per quanto riguarda i casi registrati né in quanto a decessi
Covid, Pfizer: pillola efficace all'89% contro ricoveri o morte
Prendendo come riferimento i dati forniti da Our World in Data, aggiornati al 4 novembre, nel Regno Unito i nuovi casi giornalieri sono poco inferiori ai 600 ogni milione di abitanti. La Germania, alle prese con una forte ripresa del virus, ne registra invece poco meno di 300
Covid Germania, verso terza dose di vaccino per tutti
In Gran Bretagna sarà possibile anticipare la prenotazione della terza dose di vaccino a 5 mesi dopo la seconda, invece di 6. Nel Paese le dosi booster vengono offerte a tutti gli over 50. Per la terza dose gli anglosassoni si avviano ai 10 milioni di somministrazioni, mentre registrano una discesa graduale di contagi (30mila casi, 3.500 meno del giorno prima) e un calo dei morti (155 contro i 193)

Sotto i 100 sono invece i nuovi casi ogni milione di abitanti in Francia, Italia e Spagna. In Francia sarà obbligatorio indossare la mascherina per chi sale nelle telecabine e fa la fila per prendere seggiovie o ski-lift nelle stazioni sciistiche. Anche il Green pass diventerà obbligatorio, se il tasso di incidenza nazionale supererà i 200 casi per 100mila abitanti
Covid, Di Maio: "Gli altri Paesi ci chiamano per chiederci posti letto"
Di questi cinque Paesi, il Regno Unito ha il tasso più alto di dosi di vaccino somministrate al giorno ogni cento abitanti, sopra lo 0,5. L’Italia si assesta poco sopra lo 0,2, mentre Spagna, Germania e Francia rimangono poco sotto la stessa cifra

Guardando alla curva di contagi e decessi nel Regno Unito, si nota come l’isola si stia avvicinando allo stesso numero di nuovi casi giornalieri che registrava a gennaio. Undici mesi fa il picco raggiungeva le 60mila unità, oggi le 52mila, dopo una nettissima diminuzione in primavera. Alla risalita dei positivi non corrisponde però un forte aumento dei morti. Se a gennaio si raggiungevano i 1330 decessi, adesso i numeri si fermano ai 150

Le morti quotidiane sono invece 25,57 ogni milione di abitanti in Romania, dove i casi al giorno si avvicinano agli 800 ogni milione di persone

La Romania, stando ai dati diffusi da Our World in Data, ha una percentuale di popolazione completamente vaccinata del 33,50%, una delle più basse di tutta Europa. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 41.335 nuovi casi di Covid-19, il numero quotidiano più alto dall'inizio dell'epidemia