
Pd, Movimento 5 stelle, Azione, Alleanza Verdi e Sinistra e +Europa hanno sottoscritto l'iniziativa che presto sarà protocollata negli uffici parlamentari. L'unico partito di opposizione a non aver aderito è stato Italia Viva. Tra gli obiettivi c'è quello di garantire il diritto dei lavoratori a percepire un trattamento economico dignitoso

Le opposizioni, ad eccezione di Italia Viva, hanno trovato l'accordo sul salario minimo per presentare una proposta di legge, che potrebbe essere il primo passo di una base di progetto comune più ampio, ricercato e voluto da Elly Schlein
Salario minimo in Europa, via libera alla direttiva Ue
Pd, Movimento 5 stelle, Azione, Avs e +Europa hanno sottoscritto l'iniziativa per la proposta di legge che presto sarà protocollata negli uffici parlamentari. Il progetto si articola in 7 sette punti che hanno visto la convergenza dei partiti di opposizione
Schlein a Meloni: "Subito salario minimo". Premier: "Non è la soluzione". VIDEO
I contenuti della proposta, che prevedono una soglia minima inderogabile di 9 euro, sono stati annunciati dai leader dei partiti che hanno confermato l'imminente deposito alla Camera di un articolato di legge. Ecco i punti concordati
Salario minimo, i programmi elettorali a confronto: cosa ne pensano i partiti
Al lavoratore di ogni settore economico deve essere riconosciuto un trattamento economico complessivo non inferiore a quello previsto dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative, salvo restando i trattamenti di miglior favore
Lavoro, Bankitalia: gender gap resta alto su stipendi e occupazione
A ulteriore garanzia del riconoscimento di una giusta retribuzione, deve essere introdotta una soglia minima inderogabile di 9 euro all'ora, per tutelare in modo particolare i settori più fragili e poveri del mondo del lavoro, nei quali è più debole il potere contrattuale delle organizzazioni sindacali
Verso conferma pensione a 62 anni anche nel 2024, i requisiti e le ultime notizie
La giusta retribuzione così definita non riguarda solo i lavoratori subordinati, ma anche i rapporti di lavoro che presentino analoghe necessità di tutela nell'ambito della parasubordinazione e del lavoro autonomo
La classifica 2023 delle migliori aziende in Italia in cui lavorare
In maniera conforme a quanto previsto nella direttiva sul salario minimo, dovrà essere istituita una Commissione composta da rappresentanti istituzionali e delle parti sociali comparativamente più rappresentative che avrà come compito principale quello di aggiornare periodicamente il trattamento economico minimo orario
Lavoro, caccia ai talenti tecnologici: ecco i profili più richiesti al momento
Dovrà essere disciplinata e quindi garantita l'effettività del diritto dei lavoratori a percepire un trattamento economico dignitoso
Lavoro, 8 aziende su 10 non trovano candidati qualificati: ecco le 10 skill più richieste
Dovrà essere riconosciuta per legge l'ultrattività dei contratti di lavoro scaduti o disdettati
Inail, infortuni sul lavoro nel 2022: quasi 500mila denunce, calano i morti
Dovrà essere riconosciuto un periodo di tempo per adeguare i contratti alla nuova disciplina, e un beneficio economico a sostegno dei datori di lavoro per i quali questo adeguamento risulti più oneroso
Pubblica amministrazione, ecco come cambiano i criteri per le assunzioni del personale