
Lavoro, 8 aziende su 10 non trovano candidati qualificati: ecco le 10 skill più richieste
Una ricerca Eurostat indica che solo il 37% degli adulti segue abitualmente corsi di formazione. Per imprimere un cambiamento culturale la Commissione ha dichiarato il 2023 “Anno Europeo delle Competenze” con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della formazione in ogni età. Ecco quali sono le 10 competenze più richieste nel mondo del lavoro

Uno studio della Commissione Europea rivela che oltre tre quarti delle imprese europee fatica a trovare lavoratori qualificati, un dato che viene aggravato da una ricerca Eurostat che indica che solo il 37% degli adulti segue abitualmente corsi di formazione

In Italia il dato è tra i più bassi: secondo l’INAPP la percentuale di popolazione tra i 25 e i 64 anni che partecipa a corsi di qualificazione professionale è del 9,9%. Un altro dato preoccupante arriva da un report di KPMG: la mancanza di sviluppo di competenze trasversali sta costando 22,2 miliardi di sterline all'anno nel Regno Unito

Ma quali sono secondo gli esperti le competenze necessarie per fare la differenza? Ecco le 10 competenze più richieste nel mondo del lavoro per il 2023 secondo gli specialisti dell'istituto universitario Icotea

Leadership e Management. Sono capacità essenziali per ispirare i team di lavoro e aiutare dipendenti ad affrontare e persino prosperare durante i veloci cambiamenti del mercato. Probabilmente l’unica abilità umana che l’IA non sostituirà mai

Comunicazione. Il lavoro a distanza ha reso le capacità di comunicazione più importanti che mai, soprattutto quando i dipendenti lavorano in modo asincrono. È necessario essere in grado di comunicare chiaramente sia di persona sia attraverso una varietà di canali tra cui e-mail, messaggistica istantanea, software di gestione dei progetti e video

Analisi dei dati. I dati vengono raccolti in ogni funzione aziendale e sono analizzati per ottenere informazioni utili per prendere decisioni informate. Un'efficace analisi dei dati può aiutare le organizzazioni a ottimizzare le prestazioni e ridurre i costi

Accounting e Gestione delle relazioni con i clienti (CRM). È meno costoso mantenere un cliente esistente piuttosto che trovarne uno nuovo. La capacità di gestione delle relazioni permette di costruire solidi rapporti con i clienti già acquisiti in modo da aumentarne la fedeltà all’organizzazione

Creazione di contenuti. Grazie alle opportunità generate dalle molteplici piattaforme social, per le aziende è fondamentale raccontarsi creando una narrazione coerente con i propri valori. Questa attività richiede persone con competenze legate alla creatività, originalità, percettività sociale e intelligenza emotiva

Inglese. Secondo una ricerca di Truenumbers solo il 19,7% degli italiani parla fluentemente l’inglese. Una competenza che permette la mobilità internazionale e la crescita professionale. Man mano che le aziende s’internazionalizzano tendono ad assumere più anglofoni o ad investire nella formazione linguistica dei propri dipendenti

Sviluppo software. La pandemia ha accelerato la trasformazione digitale e sono necessarie competenze di sviluppo software per supportare questo cambiamento. Diversi linguaggi di programmazione, tra cui Python, Java e JavaScript, sono tra le competenze più richieste per il 2023

Transizione verde. L’Unione Europea ha posto la transizione ambientale in cima alla propria agenda. Per questo motivo nei prossimi anni saranno sempre più indispensabili figure professionali in grado di mettere in sicurezza le infrastrutture anche in un’ottica di abbattimento delle emissioni

Gestione del personale. Se da un lato si assisterà a una significativa riduzione dei posti di lavoro a vantaggio dei sistemi automatizzati, dall’altro sarà ancor più necessario massimizzare la produttività dei dipendenti interpretando e rispondendo ai loro bisogni individuali

Predisposizione all’apprendimento permanente. In un contesto lavorativo e sociale in continuo cambiamento, sarà fondamentale la predisposizione all’aggiornamento continuo delle competenze hard e soft anche per chi risulta già occupato