Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Mondo
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Mondo Approfondimenti
  • News
  • Approfondimenti
  • Ucraina
  • Israele Iran
  • UE
  • USA
  • Coronavirus
  • UK
  • Siria

Kaliningrad, l’exclave russa in Europa da cui potrebbe partire un attacco nucleare

Mondo fotogallery
06 mag 2022 - 07:00 10 foto
©IPA/Fotogramma

La città dista circa 530 chilometri in linea d’aria da Berlino: in caso di attacco, un missile colpirebbe in pochissimi minuti le principali capitali europee. Dal 2016 la Federazione ha deciso di intensificare il riarmo nucleare e con la guerra in Ucraina sono aumentate le esercitazioni

1/10 ©IPA/Fotogramma

Kaliningrad è la piccola exclave della Federazione russa tra Polonia e Lituania. Con una superficie di poco più di 15mila chilometri quadrati, rappresenta una regione molto importante per la Russia, sia dal punto di vista economico sia militare

GUARDA IL VIDEO: Gli 007 ucraini: "La Russia vuole invadere la Moldavia"
2/10 ©IPA/Fotogramma

Dal punto di vista militare, Kaliningrad dista circa 530 chilometri in linea d’aria da Berlino. Si pensa sia l’avamposto russo da cui potrebbero partire gli attacchi all’Europa e all’Occidente in caso si scateni un conflitto: un missile lanciato dall’exclave colpirebbe in pochissimi minuti le principali capitali europee

Guerra in Ucraina, cos’è la Novorossia e perché se ne parla
3/10 ©IPA/Fotogramma

Come il nuovo missile balistico intercontinentale Sarmat, capace di trasportare testate nucleari, sperimentato dalla Russia a fine aprile. La nuova arma di Mosca sarebbe capace di raggiungere Berlino in soli 106 secondi, mentre ne servirebbero pochi di più per raggiungere Londra (202) o Parigi (200)

Putin, risposta alle sanzioni: firma un decreto con nuove misure contro i Paesi "ostili"
4/10 ©IPA/Fotogramma

Lo scoppio della guerra in Ucraina, seguita dall’annuncio di Svezia e Finlandia di voler entrare nella Nato e dalle tensioni con l’Occidente, ha convinto la Russia a continuare il riarmo nucleare di Kaliningrad, che in realtà è già iniziato da tempo

Guerra in Ucraina, quali Paesi mandano armi a Kiev e le minacce di Mosca
5/10 ©IPA/Fotogramma

Già nel 2016, riporta Linkiesta, i russi stavano preparando Kaliningrad per farla trovare pronta a un eventuale attacco. In quella data sarebbe iniziato lo spostamento dei missili Iskander a corto raggio con punta nucleare

Guerra in Ucraina, chi sono i foreign fighters italiani che combattono a Kiev
6/10 ©IPA/Fotogramma

In un articolo del Guardian si sottolinea come nel 2018 la Russia aveva anche ristrutturato un sito di “deposito di armi nucleari” attivo nella regione di Kaliningrad, “noto come Kolosovka”

7/10 ©Ansa

A inizio febbraio poi un video pubblicato su Telegram mostrava l’atterraggio di un jet russo MiG-31K Foxhound che trasportava un missile d’attacco terrestre ipersonico Kinzhal. Come scrive Linkiesta, il Kinzhal ha una portata di 2 mila chilometri e può trasportare una testata nucleare da 500 kilotoni

8/10 ©IPA/Fotogramma

Infine a maggio l’esercito russo ha effettuato alcune esercitazioni con attacchi simulati di missili capaci di trasportare testate nucleari nell'exclave occidentale. A comunicarlo è lo stesso il ministero della Difesa in una nota, specificando che le unità di combattimento hanno anche effettuato "operazioni in condizioni di radiazioni e contaminazione chimica"

9/10 ©IPA/Fotogramma

La Russia ha effettuato "lanci elettronici" simulati di sistemi di missili balistici mobili Iskander con capacità nucleare, spiega la nota del ministero. La simulazione ha riguardato attacchi singoli e multipli contro obiettivi come aeroporti e posti di comando di un finto nemico

10/10 ©IPA/Fotogramma

Un centinaio di militari si sono cimentati nella simulazione di lanci contro "sistemi missilistici, aerodromi, presidi, scorte di armamenti e posti di comando. Dopo aver completato i lanci elettronici tesi a scongiurare un potenziale contrattacco, le truppe hanno effettuato una manovra di ridispiegamento in una nuova aerea"

TAG:

  • fotogallery
  • russia
  • armi
  • nucleare

ULTIME FOTOGALLERY

Sinner, trofei e vittorie in carriera: i record del tennista italiano

Sport

Altoatesino, nel 2023 vince il primo Masters 1000. A novembre conquista la Coppa Davis. Nel 2024...

14 lug - 09:55 45 foto
epa12236190 Jannik Sinner of Italy celebrates with the trophy after winning the Men's Singles final match against Carlos Alcaraz of Spain at the Wimbledon Championships, Wimbledon, Britain, 13 July 2025.  EPA/NEIL HALL  EDITORIAL USE ONLY

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 14 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dominate dalla storica impresa di Jannik Sinner a Wimbledon: il tennista...

14 lug - 07:03 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 13 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dedicate alla decisione di Trump di imporre dazi del 30% all'Ue a partire...

13 lug - 08:00 16 foto

Libri per bambini e ragazzi, 8 fumetti e graphic novel per l'estate

Lifestyle

Estate tempo di relax, ma anche di letture affascinanti. I fumetti sono senza dubbio una delle...

13 lug - 06:45 8 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 12 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

In apertura dei giornali, Trump annuncia che gli Usa venderanno le armi per l’Ucraina alla Nato...

12 lug - 08:10 16 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Trump: “Noi manderemo i Patriot a Kiev ma pagherà l'Ue”. LIVE

    live Mondo

    Trump ribadisce che invierà altri Patriot all'Ucraina, ma che a pagarli sarà l'Ue. Il presidente...

    14 lug - 10:15

    Netanyahu: "Dopo tregua torneremo ad assediare Gaza". LIVE

    live Mondo

    "Dopo la pausa, trasferiremo la popolazione della Striscia verso sud e imporremo un assedio al...

    14 lug - 10:15

    Arriva S.I.B.I.L.L.A., l'AI che racconta il Gran Paradiso

    Lifestyle

    Presentato il nuovo sistema AI al servizio del turismo culturale e naturalistico. S.I.B.I.L.L.A....

    14 lug - 09:43
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi