Ucraina, Zelensky: "Con Usa per finire guerra". Oggi Consiglio europeo: su tavolo Rearm Eu

©Ansa

"Non vogliamo un cessate il fuoco temporaneo, ma la fine della guerra una volta per tutte. Con gli Usa questo è realizzabile", ha detto il presidente ucraino. Le autorità francesi "hanno chiarito che non ci sono piani di una missione congiunta" di Starmer e Macron a Washington per accompagnare Zelensky. Dopo la sospensione degli aiuti militari, Kiev ha accettato le condizioni poste dagli Usa. Il capo della Cia conferma la sospensione di armi e intelligence. Macron offre all'Europa l'ombrello nucleare francese

in evidenza

"Facciamo affidamento sull'unità dell'Europa attorno all'Ucraina e ci stiamo impegnando per questo. Vogliamo tutti un futuro sicuro per il nostro popolo. Non un cessate il fuoco temporaneo, ma la fine della guerra una volta per tutte. Con i nostri sforzi coordinati e la leadership degli Stati Uniti, questo è del tutto realizzabile". Lo scrive su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky riferendo della telefonata con il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Macron offre all'Europa l'ombrello nucleare francese. 'Entriamo in una nuova era, chi può credere che Putin non si fermerà all'Ucraina?', dice il presidente francese in diretta tv e annuncia di aver deciso di 'aprire il dibattito strategico' sulla dissuasione nucleare e 'sulla protezione' degli alleati europei. 'La decisione è sempre stata e resterà nelle mani del presidente della Repubblica. Qualsiasi cosa succeda', aggiunge. L'annuncio alla vigilia del Consiglio Ue straordinario su Kiev: sul tavolo il piano Rearm Eu e i 150 miliardi di prestiti, ma anche l'invio di peacekeeper. Fi e Lega divise sul progetto di von der Leyen. Tajani: 'Le tifoserie servono a poco'. 'Senza

logica e frettoloso', dice invece Giorgetti. Spaccato anche il Pd. Gentiloni sfida Schlein: 'Il piano di von der Leyen è la strada giusta'. Gli Stati Uniti intanto sospendono anche lo scambio di informazioni di intelligence all'Ucraina.

Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Ucraina, così la disinformazione sul conflitto si è evoluta nei 3 anni di guerra: report

La società di monitoraggio NewsGuard mostra come, dall’inizio dell’invasione russa, abbia scovato 302 affermazioni false, diffuse dai 551 siti. Nel corso della guerra si è assistito sia a una evoluzione dei contenuti e delle tattiche adottate, sia a un crescente utilizzo e impatto dell’intelligenza artificiale. IL REPORT

Ucraina e minerali strategici, che cosa sono e quanto valgono

Se ne discute ormai da giorni, e la trattativa sul tema tra gli Stati Uniti e l’Ucraina sembra essere in dirittura d’arrivo: sono le terre rare, per le quali Washington e Kiev sembrano avere trovato un’intesta del valore di 500 miliardi di dollari. Tanto che Zelensky sarebbe atteso venerdì a Washington per la firma finale. Del resto l’Ucraina, in base a quanto riportato dall’edizione 2024 della pubblicazione di riferimento World Mining Data, da sola concentra circa il 5% delle risorse minerarie mondiali, anche se non tutte sono sfruttate o facilmente sfruttabili. DI COSA SI TRATTA

Kiev: sale a due morti il bilancio del raid russo a Kryvyi Rih

È salito ad almeno due morti il bilancio dell'attacco missilistico russo contro un hotel nella città di Kryvyi Rih, nell'Ucraina centrale. Lo hanno riferito le autorità locali. "Un missile russo ha colpito un hotel di cinque piani ed è scoppiato un incendio", hanno riferito su Telegram i servizi di emergenza ucraini. La tromba delle scale è andata distrutta e i soccorritori stanno cercando persone sotto le macerie.

Vertice sull’Ucraina, Meloni: “No a Occidente diviso. Trump-Zelensky? Tifoserie non utili”

Al termine del vertice a Londra la premier si è detta “molto dispiaciuta di quello che è accaduto” a proposito dell'incontro alla Casa Bianca tra il presidente statunitense e l'omologo ucraino. Bisogna guardare "alla politica estera con più profondità forse". IL SUMMIT

Kiev: raid russo sulla città di Kryvyi Rih, almeno un morto

"Gli occupanti russi hanno lanciato in serata un attacco missilistico sulla città di Kryvyi Rih. L'attacco ha causato almeno una vittima oltre ad aver danneggiato le infrastrutture civili". Lo riporta Rbc-Ucraina citando il capo dell'Ova di Dnipropetrovsk, Serhiy Lysak. "Purtroppo c'è una persona deceduta a Kryvyi Rih. Si tratta di un uomo di 53 anni", ha precisato il capo dell'Ova.

Ucraina, scontro Trump-Zelensky. Da Salvini a Schlein, le reazioni politiche in Italia

Lo scontro alla Casa Bianca tra il presidente americano e quello ucraino ha diviso gli esponenti politici. Nella maggioranza, la Lega prosegue nella linea dell’appoggio totale al tycoon. Scintille con Forza Italia che ha una linea più prudente: “Manteniamo la calma, nessuna tensione Ue-Usa”. La premier Meloni ha chiesto la convocazione "immediata" di un vertice internazionale. Molto critiche le opposizioni. LE REAZIONI

Ucraina, scontro Trump-Zelensky nello Studio Ovale, ecco cosa si sono detti

In occasione della visita che avrebbe dovuto portare alla ratifica dell'accordo sui minerali strategici, alla Casa Bianca va in scena un'imprevedibile aggressione verbale del presidente Usa, e del suo vice Vance, all'omologo ucraino. Il leader Usa attacca: "Devi essere riconoscente, giochi con la Terza Guerra Mondiale": E minaccia: "O fai l'accordo o noi siamo fuori!". Poi rincara la dose: "Noi hai carte in mano, senza di noi guerra persa in 15 giorni". La replica: "Non sono qui per giocare a carte". IL VIDEO

Macron: 'Riunione a Parigi capi Stati Maggiori Paesi pronti a garantire pace'

La Francia riunirà la prossima settimana a Parigi i capi di Stato Maggiore dei Paesi che sono pronti a garantire la futura pace in Ucraina. Lo ha annunciato nel suo discorso Emmanuel Macron,  parlando della sua proposta di inviare militari europei in Ucraina dopo la pace con la Russia per garantire il cessate il fuoco. 

La pace in Ucraina "comporterà forse anche lo spiegamento di forze europee", ha detto il presidente francese, sottolineando che "questo non andrebbero a combattere oggi, non andrebbero a combattere in prima linea, ma sarebbero invece lì, una volta firmata la pace per garantirne il pieno rispetto". "Nella prossima settimana, riuniremo a Parigi i capi di Stato Maggiore dei Paesi che vorranno assumersi le proprie responsabilità in questo senso", ha concluso. 

Guerra in Ucraina, cosa succederebbe se gli Usa tagliassero gli aiuti a Kiev?

L’Ucraina può sopravvivere al conflitto contro la Russia senza le armi americane? Dopo il duro confronto tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, il rischio di stop agli aiuti militari sembra farsi sempre più concreto. Ecco la situazione e quali sono i possibili scenari. L'APPROFONDIMENTO

Macron: "Soldati europei in Ucraina solo dopo firma pace"

Per il presidente francese, Emmanuel Macron, forze europee potranno essere schierate in Ucraina "una volta firmata la pace". La pace in Ucraina, ha detto parlando ai francesi in diretta tv, "passerà forse per il dispiegamento di forze europee", ma queste forze "non dovranno battersi oggi sulla linea del fronte. Andranno lì soltanto una volta che la pace sarà stata firmata, per garantirne il pieno rispetto

Attacchi hacker filorussi a siti Province e Comuni in Spagna

Dopo i numerosi attacchi a siti istituzionali in Italia, si estende in Spagna la campagna degli  hacker filorussi Noname057(16) contro siti governativi e amministrazioni pubbliche. Il gruppo di cyber attivisti Noname057(16) ha lanciato oggi attacchi di tipo Ddos (Distributed denial of service) contro target di numerosi siti di province da nord a sud della penisola, fra cui quelle di Gipuzkoa, Albacete, Girona, Ciudad Real e Toledo; di Comuni come San Sebastian e Irun, nel Paese Basco, e di siti web dei trasporti di Saragozza e della regione di Castiglia-La Mancia, ha informato il portale specializzato in monitoraggio di cyber attacchi HackManac.  L'attacco coordinato è stato rivendicato dal gruppo Noname057(16) sul suo canale Telegram, con messaggi condivisi da HackManac, nei quali si legge: "Continuiamo a schiacciare la Spagna russofoba". L'offensiva è diretta contro Paesi che appoggiano l'Ucraina. L'agenzia per la cyber sicurezza della polizia basca Cyberaintza ha segnalato che "Il gruppo realizza attacchi Ddos mediante i suoi strumenti DdoSia e cerca nuovi obiettivi che considera antirussi, focalizzandosi su settori come il manifatturiero, energetico, dei trasporti, infrastrutture critiche, finanziario, assicurativo e governativo". 

Vertice con Zelensky; Ue cerca unità su difesa

Un Consiglio europeo straordinario per tempi straordinari. Raramente come questa volta al Palazzo Justus Lipsius si è avvertita la tensione della riunione di domani dei capi di Stato o di Governo dell'Unione europea. Devono parlare di difesa. Difesa dell'Europa e dell'Ucraina. Che sono interconnesse, cosi' come i loro destini. Lo faranno con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, e solo con lui. Non ci saranno altri ospiti questa volta. Venerdì il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, con la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e l'Alta rappresentante Kaja Kallas, faranno un 'debriefing' ai leader extra-Ue che negli ultimi giorni sono diventati partner fondamentali nella partita, Regno Unito, Norvegia e Turchia in primis. Sperano di portare buone notizie. Se non altro un messaggio di unità. Sull'Ucraina e sulla difesa. I Ventisette si confronteranno serratamente tra loro, senza consiglieri diplomatici o ambasciatori. Dovranno lasciare i cellulari fuori dalla stanza. Massimo riserbo per uno dei momenti più delicati della storia dell'Unione. "Si apre un nuovo capitolo", "sono settimane che possono valere decenni", "potrebbe essere la nascita della vera difesa europea": gli ambasciatori non si risparmiano nella descrizione del momento storico. Tutto però dipenderà dall'esito del summit. "La consapevolezza che l'Europa debba diventare più autonoma nella gestione della propria sicurezza e' ormai condivisa da (quasi) tutti i leader europei. Il cambiamento nella posizione della nuova amministrazione statunitense e il suo dialogo con la Russia hanno creato una nuova dinamica che rende urgente una risposta chiara e coordinata da parte dell'Ue", spiega un alto funzionario dell'Unione che lavora alla preparazione della riunione. Il timore e' che non tutti mettano nero su bianco nelle conclusioni questo assioma. I contrari sono ancora loro: il premier ungherese, Viktor Orban, e il premier slovacco, Robert Fico. Hanno già fatto sapere ufficialmente che non condividono le conclusioni sull'Ucraina in cui viene delineato il principio di 'pace con la forza' e di conseguenza che non ci possa essere un cessato il fuoco che non faccia parte di un piano di pace cosi'. Viene ribadita la necessità del coinvolgimento di Kiev e dell'Ue al tavolo dei negoziati e del mantenimento dell’integrità territoriale del Paese invaso dalla Russia. "Il presidente Costa cercherà fino all'ultimo di trovare un compromesso per evitare che il vertice si concluda senza una posizione unanime", racconta una fonte europea. "Non e' stato preso in considerazione un piano B rispetto all'approvazione unanime delle conclusioni. Un'eventuale dichiarazione separata della presidenza o addirittura una dichiarazione a venticinque non trasmette un messaggio positivo, specie agli americani", racconta un altro diplomatico

Gb-Francia-Turchia nerbo forza di pace in Ucraina

Gran Bretagna, Francia e Turchia probabilmente forniranno la maggior parte di un potenziale forza di peacekeeping in Ucraina: lo riferisce la Cnn citando dirigenti europei

Macron: "Europa può rivaleggiare con Usa o Russia"

L'Europa possiede la potenza e il talento "per rivaleggiare con gli Stati Uniti o la Russia": lo ha detto Emmanuel Macron stasera in diretta tv ai francesi. "La patria - ha detto - ha bisogno di voi e del vostro impegno. Le decisioni politiche, le attrezzature militari, i bilanci, sono una cosa. Ma non potranno mai sostituire la forza d'animo

Macron; "Summit militare dei Paesi che vogliono pace "

Il nostro sostegno all'Ucraina passa per un sostegno al suo esercito", ha detto Emmanuel Macron questa sera in diretta tv ai francesi. "Abbiamo interesse a lavorare con i nostri alleati europei - ha aggiunto - riuniremo dalla settimana prossima i capi di stato maggiore dei Paesi che vogliono partecipare a questa pace duratura" anche con il dislocamento di forze europee sul terreno. Il presidente ha parlato dell'esistenza di "un piano di pace solido, durevole, che abbiamo preparato con gli ucraini e con diversi altri partner europei e che sono andato a perorare negli Stati Uniti 15 giorni fa". 

Ucraina: Quartapelle: "via Zelensky da social Meloni cambio linea?"

Meloni ha rimosso le foto con Zelensky dai suoi social. Cosa sta accadendo a Palazzo Chigi?", ha chiesto in Aula alla Camera la vicepresidente dem della commissione Esteri, Lia Quartapelle, esprimendo "solidarietà al Presidente ucraino per il trattamento poco rispettoso ricevuto alla Casa Bianca". "Resta il fatto" - ha aggiunto - che gli account social della presidente del Consiglio sembrerebbero radicalmente modificati. La presidente del Consiglio è stata vittima di un attacco hacker? Musk ha preso il controllo dei suoi social? Questo è avvenuto il giorno in cui Trump ha tolto il sostegno dell'intelligence americana agli ucraini. Si tratta di un po' di opportunismo oppure - ha detto ancora - dobbiamo interpretare questo gesto come l'anticipo di una svolta di politica estera nei confronti di un Paese che finora l'Italia ha sempre riconosciuto come aggredito e quindi da difendere?".

Macron. "Entriamo in una nuova era"

Il presidente francese Emmanuel Macron è tornato a prospettare il dispiegamento di truppe europee in Ucraina. "Saranno là per garantire il rispetto della pace, una volta raggiunta", ha detto nel discorso di questa sera alla nazione. "La settimana prossima riuniremo a Parigi i capi di Stato maggiore dei paesi che accetteranno di farne parte", ha annunciato. "Speriamo che gli Usa resteranno dalla nostra parte, ma dobbiamo essere pronti se non lo faremo", ha avvertito. Mi rivolgo a voi questa sera - ha detto Macron - a causa della situazione internazionale. Voi siete legittimamente preoccupati visti gli eventi storici in corso. Gli Stati Uniti hanno cambiato la loro posizione sulla guerra in Ucraina. Gli stessi Stati Uniti vogliono imporre dazi all'Europa. Infine, la minaccia terrorista. Noi entriamo in una nuova era".

Macron: "minaccia russa ci tocca. Chi crede che si fermera'?"

Il Presidente francese Emmanuel Macron ha lanciato l'allarme per la crescente insicurezza mondiale e la minaccia russa. "Il mondo continua a essere più brutale, la nostra prosperità e la sicurezza sono divenute più incerte", ha detto nel discorso di questa sera alla nazione. "Entriamo in una nuova era, ha aggiunto. "La minaccia russa tocca tutti", ha ammonito, "chi può credere che si fermerà?". Dunque "dobbiamo agire", ha avvertito. "Non possiamo più credere alla Russia sulla parola", ha insistito

Mondo: I più letti