![Almeno 300mila palestinesi tornati nel nord Striscia di Gaza](https://videoplatform.sky.it/captures/494/2025/01/28/983862/983862_1738089237806_thumb_494.0000001.jpg)
Un bambino di due anni e sua madre sono rimasti uccisi in un attacco di droni ucraini che hanno colpito un edificio residenziale nella regione russa di Belgorod. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha incaricato il gabinetto dei ministri di presentare un rapporto sui programmi umanitari che rimarranno senza finanziamenti dopo i tagli dei fondi Usa
in evidenza
Un bambino di due anni e sua madre sono rimasti uccisi in un attacco di droni ucraini che hanno colpito un edificio residenziale nella regione russa di Belgorod, secondo quanto riferito dal governatore, Vyacheslav Gladkov. Nell'attacco, avvenuto sul villaggio di Razumnoye, sono rimasti feriti un altro bambino e il padre.
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha detto che "molti progetti" nel Paese sono stati interrotti a causa del congelamento degli aiuti statunitensi imposto dal presidente Donald Trump e che Kiev fornirà finanziamenti alternativi. "Ci sono molti progetti (colpiti). Determineremo quali sono critici e richiedono soluzioni ora", ha detto Zelensky nel suo discorso serale.
La Russia non risparmia accuse all'Ucraina e afferma di aver abbattuto nella notte tra martedì e mercoledì più di cento droni denunciando danni ad abitazioni e il ferimento di almeno una persona. Il ministero della Difesa di Mosca riferisce via Telegram di "un totale di 104 velivoli senza pilota ucraini intercettati e distrutti la notte scorsa dai sistemi di difesa aerea".
Gli approfondimenti:
- Su cosa trattano Mosca e Kiev? La guerra può finire nel 2025?
- Quali zone della Russia può colpire Kiev con i missili ATACMS di Biden?
- Da Bucha a Kramatorsk, fino all'ospedale pediatrico di Kiev: le peggiori stragi di civili
- Armi nucleari tattiche: cosa sono, le differenze con le strategiche, gli effetti
- Dalla difesa alle infrastrutture, Russia e Iran sempre più vicini
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
- La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
- Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
LIVE
Questo liveblog finisce qui
Continua a seguire tutti gli aggiornamenti sul liveblog di giovedì 30 gennaio
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
• La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
• Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
• Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Non solo Kirillov, gli attacchi compiuti o attribuiti all’intelligence ucraina in Russia
Il generale Igor Kirillov, comandante delle truppe di difesa nucleare, chimica e biologica delle Forze armate russe, è stato ucciso in un attentato a Mosca. A provocare la morte del militare è stata l’esplosione di un ordigno piazzato in uno scooter elettrico: secondo quanto affermato da funzionari delle forze dell’ordine citati da Tass, la potenza di questa bomba ammontava a oltre un chilogrammo di Tnt. LEGGI QUI
Guerra in Ucraina, i possibili fronti se la Russia invadesse anche l’Europa
Mentre la guerra in Ucraina procede - con Kiev che nei giorni scorsi ha accusato le truppe del Cremlino di essere tornate a prendere di mira la sua rete elettrica causando gravissimi danni alle infrastrutture energetiche e nuovi blackout di emergenza con il termometro ormai sotto lo zero - c’è chi si è chiesto quali sarebbero i potenziali punti critici al confine con l’Europa qualora la Russia decidesse di spingersi oltre l’Ucraina nelle sue azioni militari. Ad analizzare questo scenario ipotetico è stato il settimanale statunitenste Newsweek, che ha pubblicato delle mappe in cui sono segnalati i possibili nuovi fronti, nel caso in cui nei prossimi anni si arrivasse a uno scontro diretto tra la Nato a Mosca. GLI SCENARI
Cos'è il missile ipersonico russo Oreshnik e dove può colpire in Europa
L'arma è stata utilizzata dalla Russia per colpire in Ucraina, a novembre, ad oltre mille giorni dall'inizio del conflitto, come aveva annunciato Vladimir Putin, confermando come il missile sarebbe stato testato nuovamente in combattimento. Il leader russo aveva anche annunciato la produzione in serie dell'Oreshnik, mentre il comandante delle truppe missilistiche russe aveva confermato che questa nuova arma può colpire "in tutto il territorio europeo". Successivamente, il 10 dicembre, Putin ha precisato che l'emergere dei sistemi missilistici Oreshnik a medio raggio ridurrà al minimo la necessità di utilizzare armi nucleari. Ecco le caratteristiche tecniche di queste armi e come possono cambiare il conflitto. I DETTAGLI
Guerra Ucraina-Russia, cosa può succedere con Trump presidente?
Se non ci sarà un accordo a breve per l'Ucraina con la Russia "non avrò altra scelta se non imporre più tasse, dazi e sanzioni su tutto quello che viene venduto dalla Russia negli Stati Uniti". Donald Trump, dopo il suo insediamento alla Casa Bianca come 47esimo presidente degli Usa, ha subito affrontato il tema della guerra tra Mosca e Kiev. Ma cosa può cambiare con l’approccio del tycoon? E quali sono i possibili scenari all’orizzonte? GLI SCENARI
Guerra in Ucraina, rivelazione di un disertore russo: Mosca era pronta ad attacco nucleare
All'inizio della guerra con l'Ucraina, nel febbraio del 2022, la Russia fu posta in stato di massima allerta nucleare: era pronta a rispondere a ipotetici attacchi altrui e - forse - anche a un passo dal potenziale momento di non ritorno. A dirlo è stato un uomo, rimasto anonimo, presentato dalla Bbc come disertore russo di primo piano. L'ex ufficiale ha avvertito come il suo Paese, al di là dell'obsolescenza di qualche armamento d'origine sovietica, possa contare comunque su migliaia di testate atomiche in piena efficienza. LEGGI L'ARTICOLO
Russia, ecco il piano d’attacco di Putin in caso di conflitto con Giappone e Sud Corea
Non solo Ucraina: secondo quanto riferito dal Financial Times, in passato la Russia ha pianificato un possibile attacco a Giappone e Corea del Sud in caso di conflitto su scala globale. Ad essere interessati sarebbero sia obiettivi militari che civili, incluse le centrali elettriche e nucleari. Ecco quello che è emerso. LEGGI QUI
Guerra Ucraina, Crosetto: “Utile mandare militari sul posto per capire il conflitto”
Il ministro della Difesa ha così commentato il conflitto tra Mosca e Kiev a margine della cerimonia di assunzione dell'incarico del nuovo comandante del Covi. “Il compito della difesa è difendere", ha detto Crosetto, "se fosse possibile farlo in sicurezza e dopo l'autorizzazione parlamentare penso sarebbe utilissimo per la nostra difesa". LEGGI L'ARTICOLO
Confagri: dazi Ue fertilizzanti russi può essere misura dannosa
Confagricoltura, in una nota, manifesta perplessità nei confronti della proposta dell'Unione europea di introdurre dazi su alcuni fertilizzanti in arrivo da Russia e Bielorussia. La Confederazione ritiene questa misura compromissoria per la produzione agricola italiana, dal momento che non sussistono prodotti sostitutivi di uguale qualità in altri mercati. Per Palazzo della Valle la proposta dell'Esecutivo europeo "rappresenta un ulteriore segnale di un indirizzo politico che non tutela il settore primario e danneggia i nostri agricoltori, senza fornire soluzioni alternative immediate. Tutto questo corrisponderebbe a un impatto negativo sulla competitivitá delle nostre imprese per via dell'innalzamento dei prezzi dei fertilizzanti; a un calo della produttività legato ad una riduzione della qualità e della relativa disponibilità degli stessi; a ripercussioni negative per il nostro export agroalimentare".
Guerra Ucraina-Russia, cosa può succedere con Trump presidente? Gli scenari
Se non ci sarà un accordo a breve per l'Ucraina con la Russia "non avrò altra scelta se non imporre più tasse, dazi e sanzioni su tutto quello che viene venduto dalla Russia negli Stati Uniti". Donald Trump, dopo il suo insediamento alla Casa Bianca come 47esimo presidente degli Usa, ha subito affrontato il tema della guerra tra Mosca e Kiev. Ma cosa può cambiare con l’approccio del tycoon? E quali sono i possibili scenari all’orizzonte? GLI SCENARI
Ucraina, colloquio Zelensky-Frederiksen
Il Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, e il primo ministro danese, Mette Frederiksen, hanno discusso del rafforzamento della cooperazione bilaterale tra l'Ucraina e l'Europa settentrionale. Lo ha annunciato lo stesso Zelensky. "Abbiamo discusso dell'importanza dell'unità e della solidarietà in Europa nell'affrontare le sfide e le minacce alla sicurezza globale per ogni europeo. Abbiamo anche parlato del rafforzamento della cooperazione bilaterale tra Ucraina e Nord Europa, nonché degli sforzi congiunti per avvicinare una pace giusta e duratura", ha scritto Zelensky. Zelensky ha ringraziato la Danimarca e il popolo danese "per il loro incrollabile sostegno all'Ucraina e al nostro popolo". La premier danese Frederiksen ha chiesto sostegno in seguito alle dichiarazioni del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump sulla Groenlandia.
Stop al gas russo attraverso l'Ucraina, rischio stangata sulle bollette. Gli scenari
Dal 1 gennaio 2025, il gas russo non transiterà più verso l'Europa attraverso l'Ucraina. È la naturale conseguenza degli annunci del presidente ucraino Volodymyr Zelensky e di quello russo Vladimir Putin LEGGI L'ARTICOLO
E' vivo un australiano dato per ucciso dai russi in Ucraina
Un cittadino australiano segnalato come ucciso dopo la sua cattura da parte delle forze russe in Ucraina è "vivo e in custodia". Lo ha affermato il ministro degli Esteri Penny Wong. "Il governo australiano ha ricevuto conferma dalla Russia che Oscar Jenkins è vivo e in custodia", ha affermato in una dichiarazione. "Siamo ancora seriamente preoccupati per Jenkins in quanto prigioniero di guerra".
Unesco inaugura a Leopoli nuovo centro culturale
La direttrice generale dell'Unesco, Audrey Azoulay, nel corso della sua visita in Ucraina, ha inaugurato a Leopoli una nuova istituzione culturale di respiro nazionale: il Lviv Culture Hub. Si tratta di un luogo di incontro per tutti gli attori culturali in Ucraina. Centro di formazione d'eccellenza deputato ad organizzare anche workshop per artisti, conferenze e mostre. Qui si condurrà anche un programma di arteterapia e cultura per le vittime di guerra. "Leopoli - ha sottolineato Azoulay - è una città storicamente multiculturale, erede di molte influenze e un gioiello architettonico dell'Ucraina. Prima della guerra era già una delle capitali culturali del Paese, luogo di straordinaria proliferazione artistica. Da tre anni sta assumendo anche il ruolo di città di rifugio per artisti provenienti da tutta l'Ucraina, motivo per cui l'Unesco sta mobilitando risorse significative qui".
Ucraina: riserve gas al limite, 'servono importazioni d'emergenza'
L'Ucraina dovrà importare ingenti quantità di gas per soddisfare le esigenze nazionali "in caso di emergenza". Lo ha sottolineato Sergiy Makogon, ex-amministratore delegato di Gtsou, l'operatore di trasmissione energetica ucraino, secondo cui il volume di gas nelle strutture di stoccaggio del Paese è sceso quasi al limite critico del 10%.
"Le nostre strutture di stoccaggio si stanno gradualmente ma senza dubbio avvicinando al livello di riempimento del 10%", ha spiegato Makogon, aggiungendo che ciò ridurrebbe i possibili prelievi a 60 milioni di metri cubi al giorno. "Ciò significherà che non saremo in grado di soddisfare la domanda di gas tramite impianti di produzione e di gas sotterranei e dovremo importare gas in caso di emergenza", ha aggiunto.
Makogon spiega che le strutture di stoccaggio erano piene circa al 20% un anno fa e tra il 22 e il 23% nello stesso periodo nel 2023. La produzione giornaliera di gas non può soddisfare tutte le esigenze dell'Ucraina in inverno.
Premier ucraino, 'Kiev guarda a Trump con prudente ottimismo'
"L'Ucraina guarda con un ottimismo prudente alla nuova amministrazione statunitense di Donald Trump". Lo ha detto oggi a Zagabria, dove si trova in visita ufficiale, il primo ministro ucraino Denys Šmyhal, dopo l'incontro con il premier croato Andrej Plenković. Il premier ucraino ha affermato che il rapporto con la nuova amministrazione americana sarà basato "sull'interesse pragmatico degli Stati Uniti e noi continuiamo ad attenderci il sostegno degli Usa, ma in primo luogo contiamo su noi stessi, insieme all'Europa". Šmyhal ha sottolineato che l'Ucraina "non ha intenzione di perdere la guerra" e che dall'inizio del conflitto ha "aumentato di sei volte la produzione di armi e le capacità dell'esercito". "E' anche nell'interesse americano - ha aggiunto - costringere la Russia ad una pace giusta e duratura, e ciò implica un'Ucraina sovrana all'interno dei confini riconosciuti a livello internazionale".
Russia: Cremlino denuncia, 'Occidente prova a interferire nelle nostre elezioni'
Una task force specializzata del Cremlino ha denunciato che l'Occidente si starebbe preparando a interferire nelle elezioni parlamentari federali russe del 2026. “La Commissione del Consiglio della Federazione per la protezione della sovranità dello Stato e la prevenzione delle interferenze negli affari interni della Federazione Russa, registra la preparazione attiva dei Paesi occidentali per organizzare tentativi di interferenza nelle elezioni della Duma di Stato del 2026 - si legge nel documento, citato dalla Tass - Gli Stati Uniti e i loro satelliti avevano già effettuato tentativi di prova per interferire nelle elezioni russe del 2024”.
Secondo la commissione, durante il periodo di preparazione e di svolgimento delle elezioni dei deputati della Duma di Stato, i centri anti-russi stranieri faranno “i più grandi, aggressivi e sofisticati tentativi di interferire dall'esterno nel processo elettorale nazionale”. “Inoltre, ci sono già segnali di questo tipo di lavoro sovversivo con un occhio alle elezioni presidenziali russe del 2030”, si legge nel rapporto. I parlamentari ritengono che il sistema russo per rispondere a questo tipo di minaccia “dovrebbe funzionare in modo efficace e continuo, compresa l'introduzione tempestiva degli adeguamenti necessari ai documenti normativi pertinenti e, se necessario, alle leggi federali”.
Fico: "Zelensky è nemico della Slovacchia"
Il premier slovacco Robert Fico ha messo in dubbio la dichiarazione del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, secondo cui Kiev sarebbe pronta a fornire gas all'Ue dall'Azerbaigian, affermando che nessun progetto del genere è pronto. Fico intende porre il veto agli aiuti finanziari dell'Ue all'Ucraina e ha definito Zelensky "nemico della Slovacchia".
Putin insiste: colloqui possibili ma non con Zelensky
Il presidente russo Vladimir Putin ha ribadito la disponibilità a colloqui di pace con l'Ucraina, ma ha escluso di parlare direttamente con il presidente Volodymyr Zelensky, che ha definito "illegittimo". Il leader ucraino ha risposto affermando che Putin ha "paura" dei negoziati e che sta usando "trucchi cinici" per prolungare il conflitto durato quasi tre anni. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha fatto pressione su entrambe le parti per porre fine ai combattimenti da quando è entrato in carica il 20 gennaio, minacciando sanzioni piu' severe alla Russia e affermando che Zelensky è pronto a negoziare un "accordo".