
L'animale più caratteristico della terra down-under, l'Australia, rischia di estinguersi entro il 2050 se non si prendono provvedimenti. Più di 60mila di questi esemplari sono stati uccisi dagli incendi che hanno colpito il continente nella cosidetta "estate nera" tra il 2019 e il 2020

KOALA WILD DAY
- Il 3 maggio si celebra il Koala Wild Day, la giornata dedicata ai koala selvatici

LA PAROLA KOALA
- La parola koala deriva da gula, che nella lingua aborigena australiana della regione di Sydney (il Dharug) significa “niente acqua”. Un tempo si pensava infatti che i koala non avessero bisogno di bere nutrendosi di foglie di eucalipto

RISCHIO ESTINZIONE
- Secondo una ricerca ufficiale del 2020, i koala potrebbero estinguersi nell'Australia orientale entro il 2050. Sono tre gli stati australiani dove questi mammiferi sono in serio pericolo: Nuovo Galles del Sud, Western Australia e Queensland

L’ESTATE NERA
- Più di 61000 koala sono stati colpiti dalle fiamme che hanno devastato l’Australia da giugno 2019 a febbraio 2020, secondo una valutazione del disastro ecologico della cosiddetta “estate nera”

UNA SPECIE A RISCHIO
- Per questo nel 2022 l’Australia ha inserito il koala nella lista delle specie in pericolo su gran parte della sua costa orientale attraverso l’Environmental Protection and Biodiversity Conservation Act. All'origine della decisione il tragico assottigliarsi della popolazione a causa della distruzione del loro habitat provocato da incendi, una prolungata siccità e dalla deforestazione a opera dell'uomo per lo sfruttamento del territorio.

RIDUZIONE DEL 72% DI KOALA
- Si stima che, dopo gli incendi del 2019-2020, in 6 località della costa settentrionale dell’Australia ci sia stata una riduzione del 72% nel numero di koala. Un progetto del WWF, chiamato Koalas Forever, ha come ambizioso obiettivo quello di raddoppiare la popolazione di koala in Australia entro il 2050

CAMBIAMENTO CLIMATICO
- Il cambiamento climatico alla base del rischio estinzione.“Negli scorsi anni abbiamo avuto le temperature più alte di sempre, seguite da alluvioni, cicloni e incendi. I koala sono specie molte sensibili al caldo estremo e alla disidratazione”, ha dichiarato l’esperto Dr. Clive McAlpine dell’università del Queensland

DORMONO 18 ORE AL GIORNO
- I koala sono animali tranquilli e trascorrono fino a 18-19 ore al giorno a dormire aggrappati alla corteccia dell’albero di eucalipto, soprattutto nelle ore più calde

TRASCORRONO LA MAGGIOR PARTE DEL TEMPO SUGLI ALBERI
- Si stima che questi animali trascorrano circa il 90% della vita sugli alberi. Scendono a terra esclusivamente per favorire la digestione ingerendo corteccia, sassolini e terra

LE CAUSE DELL’UOMO
- La più grande minaccia però resta l’uomo. Alla base della loro progressiva scomparsa c’è infatti la distruzione del loro habitat causata dal disboscamento e dallo sviluppo urbano