
I koala australiani a rischio estinzione: potrebbero sparire prima del 2050
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Plos One gli iconici animali del continente australiano potrebbero estinguersi in un periodo relativamente breve: gli incendi boschivi e l’alterazione dell’habitat per cause umane avrebbero stressato il sistema immunitario di questi mammiferi rendendoli ancora più fragili

I numerosi incendi boschivi e l'alterazione dell'habitat causati dalle attività antropiche hanno stressato il sistema immunitario di moltissime specie in Australia, tanto da mettere a rischio la sopravvivenza degli iconici koala, che potrebbero estinguersi prima del 2050. (Foto: Ipa)
Cucciolo di koala salvato e adottato da uno zoo in Australia. VIDEO
A rivelarlo è uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli esperti dell’Università del Queensland, che hanno analizzato i dati raccolti in 29 anni nel New South Wales (NSW), lo stato orientale dell'isola. (Foto: Ipa)
Lo studio pubblicato sulla rivista Plos One
"Le popolazioni di koala - spiega Edward Narayan dell’Università del Queensland - sono diminuite costantemente principalmente a causa di malattie come la clamidia, una delle condizioni più comuni e la principale ragione per cui vengono ricoverati nei centri di cura". (Foto: Ipa)
Koala entra in casa e “abbraccia” il divano come se fosse un albero. VIDEO
Gli incendi boschivi e la distruzione del loro habitat hanno reso gli animali più suscettibili alle malattie. (Foto: Ipa)
Allarme del Wwf: koala a rischio estinzione a causa degli incendi
Gli autori premono per rafforzare la gestione sul campo, i regimi di controllo degli incendi boschivi, la pianificazione ambientale e le azioni politiche governative che dovrebbero ridurre in parte i fattori di stress ambientale e gravare meno sul sistema immunitario degli animali. (Foto: Ipa)

"Data l’entità delle perdite dovute agli incendi - conclude Narayan - che, secondo le stime del NSW ammontano a più di cinquemila esemplari, la popolazione dei koala australiani potrebbe estinguersi prima del 2050". (Foto: Ipa)