Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Mondo
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Mondo
  • News
  • Approfondimenti
  • Ucraina
  • Israele Iran
  • UE
  • USA
  • Coronavirus
  • UK
  • Siria

Patto Ue su migrazione e asilo, i punti principali del pacchetto

Mondo fotogallery
28 set 2023 - 17:25 15 foto
©Ansa

Il nuovo Patto Ue sui migranti è articolato su due grandi capitoli: la revisione delle procedura d'asilo (Apr) e la gestione dell'asilo e della migrazione (Ammr). Ecco quali sono i punti principali, dall'iter comune per concedere o revocare la protezione internazionale al meccanismo che, in caso di boom di arrivi, consenta al Paese interessato di applicare misure eccezionali fino ai criteri di "Paese terzo sicuro". A giugno era stato trovato un primo accordo, ma si continua a discutere

1/15 ©Ansa

SI CERCA ACCORDO SU PATTO MIGRAZIONI E ASILO

  • Si continua a cercare un accordo sul Patto Ue sulle migrazioni e l’asilo. La prima intesa era arrivata a giugno: gli Stati membri – con Polonia e Ungheria contrarie - avevano approvato due pacchetti legislativi. Ma manca ancora una proposta che metta tutti d’accordo sulla gestione delle situazioni di crisi. Su questo si sono arenate le trattative del Consiglio Affari Interni di oggi, 28 settembre. Per il via libera definitivo servirà poi l’ok del Parlamento Europeo

Migranti, Tajani e Baerbock a Berlino: "Lavorare su azioni congiunte"
2/15 ©Ansa

PROCEDURE E GESTIONE DI ASILO E MIGRAZIONE

  • Il nuovo Patto Ue sui migranti è articolato su due grandi capitoli: la revisione delle procedura d'asilo (Apr) e la gestione dell'asilo e della migrazione (Ammr). Vediamo quali sono i punti principali del pacchetto

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
3/15 ©Ansa

ASILO E PROTEZIONE INTERNAZIONALE

  • Il primo punto prevede di fissare una procedura comune in tutta l'Ue per concedere o revocare la protezione internazionale e per stabilire rapidamente alle frontiere chi può avere l'asilo e chi no. Un altro punto stabilisce che le domande di asilo dovranno essere esaminate entro un determinato periodo. Il Patto, poi, prevede di introdurre una quota annuale di posti da ripartire in ogni Paese sulla base di una formula che tiene conto del Pil e della popolazione

Tutte le notizie sul tema migranti
4/15 ©Ansa

LE MISURE ECCEZIONALI E LA GESTIONE DELLA CRISI

  • È il capitolo per la gestione delle situazioni di crisi a dividere: è quello che fissa le disposizioni da far scattare quando uno Stato membro si trova di fronte a un numero di sbarchi o arrivi molto superiore al normale. La proposta include misure di solidarietà come la redistribuzione dei migranti in tutta l'Ue per andare incontro ai Paesi più esposti agli arrivi. Il Parlamento Ue ha proposto l'introduzione di un meccanismo di quote obbligatorie, non incluso nel testo originario di Bruxelles e respinto dai governi

Migranti, Meloni scrive a Paesi Euromed per accordo in 4 punti
5/15 ©Ansa

LA STRUMENTALIZZAZIONE DEI MIGRANTI

  • Al centro delle trattative c'è anche l'inclusione nel regolamento di quelle situazioni di crisi innescate dalla strumentalizzazione dei migranti. L'idea è di far scattare le deroghe anche quando governi extra-Ue utilizzino i migranti come "arma" per fare pressioni sui confini dei Paesi membri. Un fronte caldo soprattutto per i Paesi dell'Est, complice la guerra ibrida cavalcata dalla Bielorussia

Orban: "Il Patto sui migranti è fallito"
6/15 ©Ansa

IL COMPROMESSO PROPOSTO DALLA SPAGNA

  • La presidenza di turno del Consiglio dell'Ue della Spagna ha proposto un compromesso: si prevede la possibilità - in determinate situazioni - di derogare ad alcuni oneri previsti dalla procedura di frontiera, oppure di interrompere il trasferimento dei cosiddetti movimenti secondari dei 'dublinanti' verso gli Stati di primo approdo

Il peso delle Ong sui salvataggi dei migranti
7/15 ©Ansa

LE POSIZIONI DELLA GERMANIA E I DUBBI DELL’ITALIA

  • La proposta di Madrid ha tenuto conto dei rilievi arrivati da Berlino, che aveva avanzato dubbi sulle tutele per i migranti e sull'esclusione dei salvataggi delle Ong dalle situazioni di strumentalizzazione della migrazione che, stando alla normativa, attiverebbero l'emergenza flussi. Ora l’Italia ha chiesto tempo per valutare il nuovo compromesso 

Guerra, migranti, Africa: Meloni e la politica estera
8/15 ©Ansa

20MILA EURO PER OGNI MIGRANTE NON RICOLLOCATO

  • Tra gli altri punti, il Patto prevede un contributo finanziario di 20mila euro per ogni migrante non ricollocato, aveva spiegato a giugno Maria Malmer Stenergard, ministra alla Migrazione della Svezia. Il "tempo massimo" per il trattamento della domanda di asilo "è di 6 mesi"

Migranti, dalle espulsioni ai controlli sui minori: il nuovo decreto del governo Meloni
9/15 ©Ansa

LO STATO TERZO SICURO

  • Dipenderà dagli Stati membri applicare il concetto di 'Stato terzo sicuro', nel quale eventualmente trasferire un migrante, e determinare se esiste una connessione tra il richiedente e il Paese terzo a seconda che sia ragionevole per lui o lei andare in tale Paese

10/15 ©Ansa

LA CONNESSIONE CON LO STATO TERZO SICURO

  • Per poter rimpatriare un migrante in un Paese di transito, o comunque non di origine, lo Stato "deve rispondere a tutti i criteri di 'Paese terzo sicuro' e ci deve essere una connessione tra la persona e questo Paese", aveva detto sempre a giugno la commissaria Ue Ylva Johansson. In alternativa, serve il consenso della persona al trasferimento. Il testo cita esempi di "connessioni", come il caso in cui una persona abbia vissuto o abbia membri della famiglia nel Paese

11/15 ©Ansa

NUOVO FONDO UE

  • “Abbiamo ottenuto la creazione di un nuovo fondo europeo per i Paesi terzi di origine e transito dei flussi per la dimensione esterna. Nel sistema, come misura di solidarietà obbligatoria complementare alla redistribuzione, è prevista anche la compensazione dei 'dublinanti'”, aveva spiegato invece il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi. “Siamo riusciti a ottenere un quadro giuridico di riferimento per possibili intese con Paesi terzi sicuri. Abbiamo evitato che venissero poste delle limitazioni che avrebbero escluso alcuni Paesi”

12/15 ©IPA/Fotogramma

IL PATTO IN BREVE/1

  • Ricapitolando, l'Apr prevede l'istituzione di un percorso rapido con regole condivise europee per trattare le domande di asilo che provengono da quei Paesi con un basso grado di accettazione - sotto il 20% - e la creazione di una certa quota, attraverso una formula, secondo la quale ognuno dei 27 è obbligato ad applicare la procedura accelerata

13/15 ©IPA/Fotogramma

IL PATTO IN BREVE/2

  • L'Ue si doterà di una capacità di gestione fissata a 30mila “posti” con un coefficiente di moltiplicazione progressivo di 2, 3 e 4 nell'arco di tre anni. A contare non è il migrante singolo ma il “posto” e siccome la domanda di richiesta d’asilo dovrà essere evasa entro 12 settimane, si calcola che il primo anno il tetto sarà di 60mila persone, poi 90mila e infine 120mila. Il tutto ripartito tra i 27 sulla base di Pil e popolazione. Sarà poi la Commissione a stabilire se un Paese ha bisogno della solidarietà in caso di crisi (boom di arrivi)

14/15 ©IPA/Fotogramma

IL PATTO IN BREVE/3

  • In quel caso il Paese sarà esentato dalla procedura di frontiera Ue e potrà accedere al bacino di 30mila ricollocamenti, da ottenere in forma pratica oppure con un finanziamento da 20mila euro per ogni migrante non trasferito. Questi soldi confluiscono in un fondo gestito da Bruxelles per "attuare progetti concreti per la cosiddetta dimensione esterna"

15/15 ©IPA/Fotogramma

IL PATTO IN BREVE/4

  • C’è poi la responsabilità ridotta - 12 mesi invece di 24 - per le persone salvate in mare con operazioni Sar che presentano (e ottengono) la protezione internazionale. Poi c'è un'intesa sulle misure di sostegno finanziario per la realizzazione operativa (comprese infrastrutture) delle procedure di frontiera

Migranti, lo speciale di Sky TG24

TAG:

  • fotogallery
  • migranti
  • ue
  • consiglio ue

ULTIME FOTOGALLERY

Dalla Norvegia al Cile, le più belle strade panoramiche del mondo

Lifestyle

Un viaggio itinerante a ritmo slow. Dall’epica Wild Atlantic Way, in Irlanda, all'islandese Ring...

18 lug - 07:00 40 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 18 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo ancora l'inchiesta...

18 lug - 06:56 16 foto

West Nile, cosa sapere sul virus trasmesso dalla zanzara

Salute e Benessere

I casi nel Lazio riaccendono l'allarme sul virus trasmesso anche dalle comuni zanzare notturne....

18 lug - 06:30 10 foto

Corinaldo, la tragedia nella discoteca Lanterna Azzurra: cosa accadde

Cronaca

Nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 2018 morirono cinque minorenni e una madre 39enne. Erano nel...

17 lug - 14:00 27 foto

Pane, pesce, frutta: in oltre 200 Comuni nessun negozio al dettaglio

Economia

Questa la fotografia emersa da un’indagine condotta da Unioncamere, presentata nel corso di...

17 lug - 07:00 9 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Meloni: "Riformiamo la giustizia per eliminare storture"

    Politica

    La premier è intervenuta con un videomessaggio al convegno 'Magistrature & riforme' di...

    18 lug - 19:56

    Netanyahu invita Leone XIV in Israele. Il Papa: "Cessate fuoco"

    Mondo

    Il Pontefice ha ribadito al premier israeliano l'urgenza di proteggere i luoghi di culto e...

    18 lug - 23:59

    Ucraina, intesa Ue sul 18esimo pacchetto di sanzioni alla Russia

    Mondo

    Il comitato degli ambasciatori dei 27 ha raggiunto a Bruxelles un'intesa sul 18esimo pacchetto di...

    18 lug - 23:59
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi