
Morte Regina Elisabetta, un anno fa l’addio e l’ascesa al trono di Re Carlo III. FOTO
L’8 settembre 2022 la sovrana che regnava da 70 anni e 214 giorni si spegneva nella residenza scozzese di Balmoral. Quella mattina Buckingham Palace aveva irritualmente annunciato la "preoccupazione dei dottori", e per molte ore il mondo era rimasto col fiato sospeso mentre una grande folla si riuniva davanti ai cancelli di Buckingham Palace. Dodici mesi dopo, la popolarità di Carlo III è cresciuta: il 55% dei britannici ha un’opinione positiva dell’attuale Re, contro il 44% di un anno fa

È passato un anno da quell’8 settembre del 2022 in cui il mondo ha detto addio alla Regina Elisabetta II, morta a 96 anni nell'anno del Giubileo di Platino - 70esimo di un'era iniziata nel lontano 1952 - e a 18 mesi dalla scomparsa dell'inseparabile consorte Filippo. Dodici mesi sono quindi passati anche dal giorno in cui il primogenito della sovrana è diventato Re Carlo III, affiancato dalla Regina consorte Camilla
Lo speciale di Sky TG24 sulla Regina Elisabetta
Per il primo anniversario della morte della Regina, ha fatto sapere un portavoce di Buckingham Palace, non è previsto alcun evento pubblico ufficiale. Re Carlo III trascorre in privato questa giornata, coincidente anche con la sua ascesa al trono, secondo la tradizione indicata dalla stessa sovrana in occasione delle ricorrenze della morte di suo padre, Giorgio VI, quando lei si concentrava in momenti di riflessione e preghiera
Regina Elisabetta, nessun evento in Uk per il primo anniversari della morte
La Regina Elisabetta è morta nella tenuta scozzese di Balmoral alle 15.10 locali dell’8 settembre 2022. Ma a mettere in allarme il mondo intero nel corso della mattinata era stato già l'annuncio del tutto irrituale con cui Buckingham Palace aveva reso pubblica "la preoccupazione dei dottori" di corte per la sua salute e la loro decisione di porla "sotto sorveglianza medica"
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie dal mondo
Nelle ore successive alla morte della sovrana è poi emerso come tutto sia accaduto molto in fretta, tanto che solo i figli Carlo e Anna erano al capezzale della madre al momento della morte. I due infatti si trovavano già in Scozia, mentre i fratelli Andrea ed Edoardo, la moglie di quest'ultimo Sophie e il principe William sono arrivati più tardi, così come Harry che per puro caso si trovava in Inghilterra per alcuni impegni
Da Carlo a Edoardo: chi sono i 4 figli della Regina Elisabetta
Buckingham Palace aveva diffuso il primo comunicato alle 12.32 locali e in quel momento Carlo era già al fianco della madre, dopo che i collaboratori di Elisabetta avevano fatto partire l'elicottero della Regina da Windsor alle 6.48 di mattina per andare a recuperare il figlio alla Dumfries House nell'Ayrshire (Scozia sud-occidentale), dove aveva trascorso la notte dopo aver preso parte ad alcuni impegni ufficiali. Sua moglie Camilla era già a Birkhall, il ritiro scozzese della coppia, ed è stata portata in macchina a Balmoral
Il riscatto di Camilla, diventata Sua Maestà la Regina
Poi lo staff reale ha tentato quella che si è rivelata un'impresa impossibile: far arrivare anche gli altri membri più stretti della famiglia in jet da Londra. Il gruppo dei quattro - Andrea, Edoardo, Sophie e William - è atterrato in Scozia alle 16 e ha impiegato un'ora per raggiungere Balmoral. Una volta riunita la famiglia, tranne Harry che era ancora in viaggio, si è proceduto a diffondere alle 18.32 la notizia della morte di Elisabetta II
Le ultime ore della Regina a Balmoral con i figli
Un comunicato è arrivato a segnare la parola fine, di fronte alle folle di sudditi e ammiratori che nel frattempo si erano radunati davanti alla residenza scozzese, a Buckingham Palace e al castello di Windsor: "Sua Maestà è morta pacificamente questo pomeriggio a Balmoral. Il nuovo Re e la Regina consorte rimarranno a Balmoral stasera e torneranno domani a Londra"
Morte della Regina Elisabetta, a Londra la folla in lacrime davanti a Buckingham Palace. FOTO
Parole lette con voce rotta dall'emozione dai giornalisti della Bbc e delle altre tv britanniche, e seguite dalle lacrime delle persone riunite nel cuore di Londra di fronte a Buckingham Palace per assistere all'ammainabandiera del vessillo reale. Mentre sugli schermi, dopo qualche momento di silenzio, appariva un ritratto di Elisabetta al suono delle note dell'inno God Save the Queen
La folla a Buckingham Palace canta l'inno "God Save the Queen"
Già da ore un’enorme folla si era radunata davanti a Buckingham Palace portando fiori e messaggi di auguri. Poi un silenzio surreale ha accolto l'annuncio della morte della Regina, e in molti sono scoppiati in lacrime alla vista della bandiera a mezz'asta su Buckingham Palace. In migliaia hanno intonato God Save the Queen mentre ancora altre persone raggiungevano i cancelli del Palazzo

Poi è arrivato il primo messaggio di Carlo in veste di Re: "La morte della mia amata madre è un momento di grande tristezza per me e per tutti i membri della mia famiglia. So che sarà profondamente sentita in tutto il Paese, il regno, il Commonwealth e da innumerevoli persone nel mondo. È di conforto la consapevolezza dell'affetto e del rispetto provato verso la regina"

Elisabetta II rimane la "Regina dei record": soltanto Luigi XIV, il re Sole, rimase sul trono più a lungo di lei. Da quel 6 febbraio 1952, data della morte improvvisa del padre, Giorgio VI, la sovrana d'Inghilterra ha regnato per 70 anni e 214 giorni. In tutto sono 25.782 giorni contro i 26.407 del sovrano di Francia che però arrivò al trono ad appena 4 anni, nel 1643: l'incombenza di guidare la nazione fu quindi gestita a lungo dalla madre Anna d'Asburgo, mentre Elisabetta ne ha portato il peso sulle sue sole spalle dall'età di 25 anni

Da Winston Churchill in poi, Elisabetta ha guidato il Regno Unito con 16 primi ministri, ha visto passare per la Casa Bianca 14 presidenti degli Stati Uniti, da Harry Truman all'attuale Joe Biden, e salire al soglio pontificio 7 papi: Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II, fino al dimissionario Benedetto XVI e a Papa Francesco

I funerali della Regina Elisabetta si sono poi svolti il 19 settembre 2022 a Westminster e la sovrana è stata sepolta nella cappella di San Giorgio al castello di Windsor, accanto al marito Filippo. Sempre nell’abbazia di Westminster, il 6 maggio 2023 si è tenuta la cerimonia di incoronazione di Re Carlo III e della Regina consorte Camilla
Incoronazione Re Carlo III: il fotoracconto della giornata
In questi 12 mesi, riporta un sondaggio di YouGov, la popolarità di Carlo III è cresciuta, anche se non ha ancora raggiunto quella della defunta sovrana o del figlio William. Il 55% dei britannici ha un’opinione positiva dell’attuale Re, contro il 44% di un anno fa
Carlo III re ad interim in attesa di abdicare a favore di William: ipotesi Sunday Times