
Francia, ancora sciopero e manifestazioni. Scontri a Parigi: cassonetti a fuoco. FOTO
Non si fermano le manifestazioni contro la riforma delle pensioni, sulla quale però il governo non arretra. Disagi per il traffico ferroviario e le metropolitane. Chiusa la Tour Eiffel nella capitale. Intanto il sindacato francese Cgt ha annunciato la sospensione dello sciopero dei netturbini a partire da domani

La Francia scende di nuovo in piazza contro la riforma delle pensioni. È una nuova giornata di proteste, ma anche di sciopero generale con blocchi e disagi. E l’allerta è alta per il timore di nuovi scontri: sono stati mobilitati 13.000 tra poliziotti e gendarmi, di cui 5.500 solo a Parigi, un "dispositivo di sicurezza senza precedenti", ha sottolineato in conferenza stampa il ministro dell'Interno, Gerald Darmanin, che ha avvertito della possibile presenza nella capitale di "più di 1.000 elementi radicali"
Francia, chiuso il museo del Louvre per proteste contro la riforma delle pensioni
Sorprese dall'entità dell'ultima mobilitazione - 1,09 milioni di partecipanti giovedì scorso secondo il governo, più di 3 milioni secondo i sindacati - le autorità prevedono questa volta un totale di 650.000-900.000 manifestanti, di cui 70.000-100.000 a Parigi. Dopo il Louvre, oggi la Tour Eiffel è stata chiusa per sciopero
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie dal mondo
Nel pomeriggio si sono verificati contri nel corteo parigino. A fuoco alcuni cassonetti dell'immondizia nella zona di boulevard Voltaire, con la polizia che ha effettuato alcune cariche
TUTTE LE NEWS SULLA FRANCIA
Sono stati finora 22 i fermi e 10.000 le persone perquisite dalle forze dell'ordine. Nella foto, i disordini a Parigi
Macron si toglie orologio costoso durante l'intervista: polemiche. VIDEO
Oggi, la compagnia ferroviaria Sncf prevede appena tre Tgv su cinque in circolazione nonché la metà dei treni regionali. Pesanti disagi nei treni suburbani di Parigi, con il 40% dei treni Rer soppressi sulle linee A e B. In metropolitana traffico normale sulle linee automatiche senza pilota della Ratp 1 e 14 ma anche sulla 3bis, la 7bis e la 9. Sulle altre linee, la frequenza è inferiore o molto inferiore al solito. Un migliaio di manifestanti hanno invaso i binari della Gare de Lyon, tra le principali stazioni di Parigi
Rinviata la visita di Re Carlo III in Francia
Il 15% delle stazioni di servizio ha esaurito almeno un carburante, soprattutto nell'Ovest e nel Sud del Paese, conseguenza della chiusura di cinque delle sette raffinerie francesi. A Parigi 7.300 tonnellate di immondizia non raccolta ingombrano ancora i marciapiedi. Ma proprio sull'emergenza spazzatura, il sindacato francese Cgt ha annunciato la sospensione dello sciopero dei netturbini a partire da domani
Francia, scontri fra black bloc e polizia al bacino idrico
La Direzione generale dell'aviazione civile di Parigi (Dgac) ha chiesto nuovamente alle compagnie aeree di annullare una parte dei loro voli giovedì e venerdì, in particolare, in arrivo e in partenza da Parigi Orly. Queste misure preventive, imposte dalla Dgac, riguarderanno giovedì il 20% dei voli in arrivo e in partenza da Parigi Orly, Marsiglia e Tolosa. Venerdì saranno invece annullati il 25% dei voli in arrivo e in partenza da Orly, come anche 20% a Lione, Marsiglia, Tolosa, Bordeaux e Nantes

I servizi di informazione hanno fatto sapere al ministero dell'Interno che diversi segnali indicano che le manifestazioni - a Parigi e nelle principali città del Paese - sono da considerare "ad altissimo rischio incidenti". Per una serie di motivi: la presenza importante di "casseur", black bloc ed elementi radicalizzati, e il numero probabilmente triplicato - in particolare nella capitale - di giovani studenti che sfileranno nei cortei

Ma la preoccupazione è dettata anche da quanto accaduto nell'intervallo fra la 9° giornata di mobilitazione, giovedì scorso, e quella di oggi: i violentissimi scontri di Sainte-Soline, nell'ovest della Francia, per una protesta contro la costruzione di un bacino idrico a destinazione agricola. Due manifestanti, gravemente feriti, sono ancora in coma e un eventuale peggioramento delle loro condizioni potrebbe rappresentare l'ulteriore scintilla di nuovi scontri

Pochi o nulli, al momento, gli effetti di dichiarazioni del governo e dei meno duri del sindacato - come quello di Laurent Berger della Cfdt - portatrici di presunte "aperture": Berger chiede di mettere "in pausa" la riforma delle pensioni per 6 mesi, ma nessuno del governo ha neppure commentato la proposta

La premier, Elisabeth Borne, a colloquio all'Eliseo dal presidente Emmanuel Macron, ha affermato - sulla scia del capo dello Stato - di essere "a disposizione" dei sindacati. Per discutere di programmi e riforme, ad eccezione però di quella delle pensioni. E anche qui, nessun commento della controparte
Proteste in Francia, incendiato il portone del municipio di Bordeaux