
Russia, il parere di un oncologo: “Vladimir Putin soffre della sindrome di Cushing”
Secondo il professore Massimo Federico, studioso di lungo corso e consulente scientifico del Dipartimento di Ematologia dell'Istituto nazionale di Kiev, il leader russo soffrirebbe di una malattia che avrebbe anche problemi neuropsicologici e che si manifesterebbe con il volto a forma di luna, un effetto notato da tanti sull’inquilino del Cremlino. “La notizia della malattia è ormai di dominio pubblico, così come che sia circondato da medici oncologi, soprattutto specialisti della tiroide”, sottolinea l’esperto

“Il quadro clinico che interessa Vladimir Putin è molto probabilmente riconducibile ad una sindrome di Cushing, una malattia che produce anche problemi neuropsicologici, tra cui insonnia, depressione e perdita di memoria, labilità emotiva”. Lo ha dichiarato all’AGI l’oncologo Massimo Federico, da 10 anni consulente scientifico del Dipartimento di Ematologia dell'Istituto nazionale di Kiev, cattedratico e studioso di lungo corso, oltre che accreditato in campo internazionale
GUARDA IL VIDEO: Oncologo: Putin probabilmente ha sindrome di Cushing
UN MALE DI NATURA NEUROPSICOLOGICA - Un'ipotesi elaborata di recente dallo studioso, che ritiene plausibile visti i problemi che sembra riscontrare Putin, e che darebbe anche una risposta alla tanto chiacchierata malattia di cui soffrirebbe il capo del Cremlino, soprattutto dal punto di vista neuropsicologico
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di mondo
LA CAUSA – Ma qual è la causa della sindrome di Cushing? “I sintomi della malattia psichiatrica – spiega Federico - si verificano in oltre la metà dei pazienti con sindrome di Cushing di qualsiasi eziologia perché causati da un eccesso di cortisolo. È molto verosimile cha la situazione si aggraverà nel tempo, con la metastatizzazione del tumore ad altri organi ed apparati, e con la comparsa di ulteriori complicazioni”
Natale ortodosso, la "solitudine" di Putin nella messa al Cremlino
MA COSA SIGNIFICA? – Per Federico, ciò che scaturisce questa malattia è piuttosto evidente. “La patologia è caratterizzata dalla produzione anomala di cortisolo, il cortisone prodotto dalle ghiandole surrenali, da parte dell'Acth, un ormone prodotto dall'ipofisi con il compito di stimolare, a livello surrenale, la sintesi degli ormoni corticosteroidi, glucortioidi e mineralcorticoidi. I glucocorticoidi condizionano la risposta dell'organismo allo stress fisico e psicologico, il metabolismo proteico e lipidico nei tessuti ed i livelli plasmatici di glucosio”
Guerra Ucraina Russia, Putin: continuiamo a sviluppare forze armate
GLI EFFETTI – Secondo l’oncologo, gli effetti sono piuttosto evidenti. “Negli adulti, i segni e i sintomi più indicativi della presenza di ipercortisolismo sono rappresentati da debolezza muscolare prossimale, pletora facciale, deperimento delle estremità con aumento del grasso nell'addome e nel viso, ampie strie violacee, lividi senza traumi evidenti e cuscinetti di grasso sopraclavicolare”, sostiene Federico
"Putin ha un cancro, a marzo è sfuggito ad un attentato", il report Usa
LE CONSEGUENZE – In questi mesi si è spesso discusso di questo tema, concordando sugli effetti più visibili della patologia sul volto del leader del Cremlino. “Si conoscono gli effetti e sono tutti d'accordo sul fatto che Putin sia ammalato di cancro ed è sotto gli occhi di tutti che abbia un volto a forma di luna. A differenza di quanto dichiarato dagli organi di informazione, pare più verosimile che la faccia a forma di luna e l'euforia, e non la megalomania, siano studioso - una conseguenza della malattia e non un effetto collaterale delle terapie”
Guerra Russia-Ucraina, tutti gli aggiornamenti
UNA QUESTIONE DI SICUREZZA DI STATO – È vero che le voci sulla malattia di Putin si rincorrono da tempo, ma su quanto detto il Cremlino non ha mai fatto chiarezza. "Le autorità russe hanno però ammesso di recente che i timori sulla salute di Putin ora sono una questione di sicurezza dello Stato. È diventata di dominio pubblico la notizia che Putin ha un cancro e che è circondato da medici oncologi, soprattutto specialisti della tiroide", rileva Federico

CIÒ CHE SI SA – Le congetture che si possono fare, sulla base di quello che sappiamo, sono perciò molto diverse. “Le informazioni disponibili tenderebbero ad accreditare la tesi che Putin sia malato di cancro - sostiene il professore Federico - e che abbia un volto a forma di luna in conseguenza delle terapie alle quali si sottopone, sotto la guida di specialisti endocrinologi, notati durante i viaggi presidenziali. Mi domando: come può un soggetto colpito da una malattia, che determina così tante limitazioni psicofisiche, rimanere a capo di una superpotenza?”
Russia, fonti: "Putin operato". Cosa sappiamo del suo stato di salute