
Funerale regina Elisabetta, da Westminster Abbey alla sepoltura a Windsor. FOTO
La monarca più longeva del Regno Unito - 70 anni sul trono - ha lasciato Londra per l'ultima volta. In mattinata si è tenuta la prima cerimonia della giornata, quella all'abbazia di Westminster, dove Elisabetta II fu incoronata e dove sposò il consorte Filippo. Poi il corteo funebre per le strade della Capitale. L'ultima tappa è il castello di Windsor, dove si è tenuta una seconda funzione prima della sepoltura

L’abbazia di Westminster ha salutato la regina Elisabetta II. Lì, dove la monarca nel 1947 aveva sposato il marito Filippo e nel 1953 era stata incoronata, questa mattina si sono celebrati i funerali della più longeva regnante nella storia del Regno Unito. Il feretro è arrivato all’abbazia intorno alle 11, dopo la breve processione che lo ha portato dalla camera ardente di Westminster Hall. A trasportarlo a spalla dentro l’abbazia è stato un picchetto d’onore della Royal Guard
Tutti gli aggiornamenti sulla morte della Regina Elisabetta
A vegliare sulla bara, lungo il percorso che l’ha portata in chiesa, c’erano tutti i figli di Elisabetta: re Carlo III, la principessa Anna, il duca di York Andrea Mountbatten-Windsor, il conte di Wessex Edoardo. Dietro di loro hanno marciato i nipoti di Elisabetta, il principe del Galles William e il duca del Sussex Harry (quest'ultimo in abiti civili)
GUARDA IL VIDEO: Londra, il popolo piange Elisabetta II
Arrivata all’abbazia, la bara è stata seguita non solo da re Carlo III insieme ai fratelli e i figli, ma anche dalla regina consorte Camilla, Kate Middleton, Meghan Markle e dai bisnipoti della sovrana, i principini George e Charlotte. Dopo il canto di un primo inno solenne, il reverendo David Hoyle - rettore dell’abbazia - ha aperto la liturgia. Il sermone è stato invece affidato a Justin Welby, arcivescovo di Canterbury e primate della Chiesa d’Inghilterra
Funerali regina Elisabetta, il saluto della famiglia reale. FOTO
La premier inglese Liz Truss ha letto un brano tratto dal vangelo di Giovanni. Poi ha preso la parola Welby. Centrale il ricordo della dedizione di Elisabetta II al Regno. La monarca “ha dedicato la sua vita a servire la nazione e il Commonwealth", ha detto l'arcivescovo di Canterbury, che ha anche ricordato il 'We'll Meet Again' (‘Ci incontreremo di nuovo’) che la sovrana indirizzò in un messaggio ai sudditi nel pieno del lockdown per la pandemia di Covid-19, ribadendolo ora in nome della fede nell'aldilà
Funerali Regina Elisabetta, capi di Stato e reali stranieri ai funerali. FOTO
Grande la commozione della famiglia reale: quella visibile negli occhi di re Carlo III durante la recita delle preghiere e degli inni letti nel libretto liturgico, ma anche quella della regina consorte Camilla e del fratello Edoardo, che più volte si è asciugato le lacrime dagli occhi con un fazzoletto bianco
Funerali Regina Elisabetta, i libretti delle cerimonie in PDF
A chiudere la celebrazione del rito solenne è stata la benedizione del reverendo Hoyle. È seguito uno squillo di trombe, poi due minuti di silenzio in onore della monarca defunta. Non solo nell’abbazia, ma in tutto il Regno Unito. Infine, si è cantato l’inno nazionale britannico ‘God Save the Queen, che in onore di Carlo III è diventato ‘God Save the King’
Regina Elisabetta, Buckingham Palace pubblica l'ultima foto ufficiale
Una cornamusa prima e l’organo dell’abbazia dopo hanno accompagnato l’uscita dalla chiesa della bara, ripresa in spalla dai membri della Royal Guard e seguita di nuovo da Carlo III e dagli altri reali disposti secondo l'ordine cerimoniale. Sul feretro, insieme ai fiori, anche un biglietto scritto da Carlo per la madre

La bara è stata poi portata in processione funebre lungo il Mall, il vialone alberato che conduce a Buckingham Palace. Ai lati della strada migliaia di persone che da ore attendevano di salutare la regina. Prima di raggiungere il Mall, il feretro era transitato attraverso il cortile di Horse Guards Parade, nel complesso di St James Palace

L'ultima tappa della parata è stata Wellington Arch. Qui, la bara è stata trasferita su un carro funebre per il suo viaggio verso il castello di Windsor, quello che sarà ultima residenza e luogo di sepoltura della sovrana. La processione si è arrestata al suono dei fischietti dei reparti di scorta della Royal Navy, seguita a piedi ancora una volta dai figli di Elisabetta dai due figli di Carlo, William e Harry

Intorno alle 18 (ora locale) le spoglie della regina Elisabetta hanno raggiunto la cappella di St George, annessa al castello di Windsor, per una breve cerimonia di suffragio officiata dal reverendo David Conner, rettore della complesso religioso locale prima della sepoltura. La bara è stata accolta in chiesa dall'inchino dei fedeli e dal suono di un organo

Dentro ci sono 800 ospiti scelti, fuori - con militari e collaboratori della casa reale - la pony Emma e alcuni cani Welsh Corgie cari a Sua Maestà. Il cerimoniale liturgico finale segue nei dettagli le volontà di Elisabetta: previsto anche il canto di un inno della tradizione ortodossa, Russian Kontakion of the Departed, scelto dall'amato consorte Filippo per il proprio funerale nel 2021

In precedenza il corteo dell'auto funebre era stato seguito ancora una volta, per tutta la rampa verso Windsor, dai 4 figli di Elisabetta e Filippo (re Carlo e i principi Anna, Andrea ed Edoardo) e dai due figli di Carlo, William e Harry. Una rappresentanza a cui nel cortile del castello si sono uniti vari membri della Royal Family, come il duca di Kent; poi, all'ingresso in chiesa, anche le consorti, dalla regina consorte Camilla alla principessa di Galles, Kate, con i principini George e Charlotte, alla duchessa di Sussex, Meghan

Prima della sepoltura di Elisabetta, le insegne reali - la corona, lo scettro e il globo d'oro - sono state tolte dalla bara e consegnante al celebrante che le ha deposte sull'altare. La cerimonia si è conclusa quando re Carlo si è avvicinato a deporre sulla bara il vessillo che tradizionalmente serve a identificare il comandante in capo in battaglia; poi il Lord Ciambellano della casa reale ha spezzato la bacchetta di comando, simbolo della fine del potere terreno di un sovrano defunto. Sia il vessill, sia il bastone spezzato vengono sepolti assieme a Elisabetta

In seguito la regina Elisabetta è stata sepolta nella cappella di St George, nel corso di una cerimonia privata a cui hanno preso parte re Carlo III e i membri più stretti della famiglia reale. La sovrana riposa in una piccola cappella della chiesa, la King George VI Memorial Chapel, accanto al principe consorte Filippo e vicino al padre Giorgio VI, alla regina Madre e alla sorella, la principessa Margaret. Secondo i media sulla lastra di marmo della tomba appare la scritta: "Elizabeth II 1926-2022"