
Regina Elisabetta, il feretro nella cattedrale di St Giles a Edimburgo. FOTO
Un lento corteo ha accompagnato la bara verso la cattedrale di St Giles, dov’è stata accolta da uno squillo di trombe, per la prima esposizione ufficiale della salma. Dietro l’auto funebre, a piedi, i figli della regina. Intorno, un fiume di gente silenziosa e commossa. Dopo aver lasciato la residenza scozzese di Balmoral, il corpo della sovrana è arrivato domenica nella capitale e martedì proseguirà per l'ultimo viaggio verso la sepoltura finale a Londra, prevista lunedì 19

Continua l’ultimo viaggio di Elisabetta II verso Londra, dove lunedì 19 settembre ci sarà la sepoltura della regina. Dopo aver lasciato la residenza scozzese di Balmoral, il corpo della sovrana è arrivato domenica a Edimburgo e oggi c’è stata la prima esposizione ufficiale della salma nella cattedrale di St Giles. Un lento corteo ha accompagnato la bara dal palazzo di Holyroodhouse verso la chiesa, con i figli di Elisabetta a seguire l’auto funebre a piedi e intorno ali di folla
GUARDA IL VIDEO: Elisabetta II lascia Balmoral, in migliaia lungo la strada
La bara di Elisabetta ha raggiunto la cattedrale disposta a vista sull'auto funebre, al suono della cornamusa del Royal Regiment of Scotland. Dietro la macchina, c’erano i figli della regina - il primogenito re Carlo III, la principessa reale Anna e i principi Andrea ed Edoardo - che hanno seguito la salma a piedi
Morte regina Elisabetta, gli aggiornamenti in diretta. LIVE
Ad accompagnare il lento corteo funebre, ali di folla. La gente, silenziosa e commossa, si è assiepata su entrambi i lati del Royal Mile e delle strade circostanti per rendere omaggio alla sovrana scomparsa lo scorso 8 settembre nel castello di Balmoral
Il principe Andrea e la duchessa Sarah Ferguson si prenderanno cura dei corgi della Regina
Il feretro della regina ha poi raggiunto la cattedrale di St Giles. La bara, portata a spalla dentro la chiesa dalla guardia d'onore del Royal Regiment of Scotland, è stata accolta da uno squillo di trombe, all'ombra dello stendardo reale e della bandiera nazionale di Scozia con la croce di Sant'Andrea
Re Carlo III e le spinte repubblicane nel Commonwealth: i Paesi che potrebbero sfilarsi
Sul feretro della regina Elisabetta II, nella cattedrale, era adagiata la corona di Scozia. Era stata consegnata alla sovrana dopo l'incoronazione nel 1953. È forgiata con oro scozzese in cui sono incastonate 22 gemme preziose insieme con perle di Scozia
L'arrivo del feretro a Edimburgo
Re Carlo e gli altri tre figli della regina Elisabetta si sono schierati ai 4 lati del feretro della madre per un primo turno di veglia nella cattedrale, aperta da questa sera all'omaggio del pubblico. L'immagine toccante dei quattro reali - a capo chino con attorno alcuni militari - ha fatto il giro dei media britannici. Come già dietro al corteo, Carlo, la principessa Anna e il principe Edoardo sono in uniforme militare; mentre il principe Andrea - privato dei gradi e dei compiti di rappresentanza dinastica in seguito allo scandalo Epstein - è in borghese

I figli di Elisabetta II mentre seguono, a piedi, l’auto con la bara della sovrana per le strade di Edimburgo
Re e regine del Regno Unito: tutti i sovrani della storia
Alla morte della regina, il suo primogenito è diventato re col nome Carlo III
Regina Elisabetta II, le foto storiche dell'incoronazione
Domenica il feretro della regina Elisabetta è arrivato a Edimburgo attraversando il Queensferry Bridge, ponte dedicato alla sovrana e da lei inaugurato nel 2017. Martedì è previsto lo spostamento del feretro a Londra, via aereo. I funerali si terranno lunedì 19 settembre. Prima ci sarà l’esposizione della salma per 24 ore al giorno e per 4 giorni nel Palazzo di Westminster, sede del Parlamento

La Bbc ha spiegato che "la fede cristiana sincera", non di facciata, della regina Elisabetta è stata al centro del sermone che ha coronato la liturgia in sua memoria celebrata nella cattedrale di St Giles, a Edimburgo. Una fede rivendicata pubblicamente "senza falsi pudori", come è stato notato dal pulpito, con citazioni dei suoi messaggi televisivi di Natale, ai suoi espliciti e ricorrenti richiami "al messaggio di Gesù Cristo" come proprio punto di riferimento, seppure nel rispetto dei sudditi di diverso credo o senza fede

Alla funzione funebre nella cattedrale di St Giles c’era anche la first minister scozzese Nicola Sturgeon, alla quale è stata affidata la prima lettura

Per l'ultimo saluto della Scozia a Elisabetta II, nella cattedrale di St Giles c’è stata una funzione sobria ma in un'atmosfera inevitabilmente solenne. Dopo la cerimonia, il feretro rimarrà esposto 24 ore affinché il pubblico possa renderle omaggio

Sky News ha fatto sapere che un uomo è stato arrestato lungo il Royal Mile di Edimburgo dopo aver urlato frasi apparentemente contro il principe Andrea durante la processione del feretro di Elisabetta II. L'uomo si è messo a urlare proprio al passaggio del feretro, pronunciando il nome di Andrea, prima di essere fermato da due persone, probabilmente membri del pubblico, e successivamente portato via da agenti di polizia. Un portavoce di Police Scotland ha confermato che "un uomo di 22 anni è stato arrestato per violazione della quiete sul Royal Mile"

La funzione in onore di Elisabetta II nella cattedrale di St Giles si è conclusa con l'esecuzione di “God save the King”, la nuova versione dell'inno nazionale. Poi re Carlo II, la regina consorte Camilla e gli altri reali hanno lasciato la chiesa, che più tardi è stata aperta al pubblico per l’omaggio

Molta la gente che a Edimburgo è scesa in strada per rendere omaggio a Elisabetta II. Intanto, gli apparati di sicurezza e d'intelligence si preparano a uno schieramento di massa di forze di polizia a Londra, dove l'esposizione pubblica del feretro inizierà mercoledì a Westminster Hall per durare 4 giorni, fino alla vigilia dei funerali solenni di lunedì 19. Nella capitale britannica si stima che non meno di un milione di persone sfileranno dinanzi alla bara della regina

L’arrivo della bara davanti alla cattedrale di St Giles

La regina consorte Camilla, davanti alla cattedrale. Dopo il funerale solenne, Elisabetta sarà sepolta nella cappella di San Giorgio, accanto all'amatissimo Filippo

La bara della regina, nella sua prima esposizione pubblica nella cattedrale di St Giles, è avvolta dallo stendardo reale, la bandiera divisa in quattro quadranti (ognuno a simboleggiare una delle nazioni del Regno Unito). C’è anche la corona imperiale, posata su un cuscino viola ornato d'oro. A Londra si uniranno altri simboli: lo scettro della croce e la Sovereign's River, una sfera d'oro che rappresenta la difesa della fede della monarca

La bara è stata portata all’interno della cattedrale a spalla

Alla funzione ha partecipato un numero limitato di persone, fra questi anche la neo premier Liz Truss. Accanto al feretro, figli e nipoti della regina Elisabetta II, che hanno camminato dietro alla bara in processione da Holyrhoodhouse fino alla cattedrale

I figli di Elisabetta II nella cattedrale