
Re e regine del Regno Unito: tutti i sovrani della storia, da Giacomo VI a Carlo III
Dal nipote di Elisabetta I fino all'attuale sovrano, figlio di Elisabetta II, ecco tutti i regnanti che hanno segnato la storia degli ultimi 400 anni del Paese, tra annessioni, separazioni, sovrani iconici e quelli che hanno attraversato gli eventi storici più importanti

Da Elisabetta a Elisabetta. La corona non ha sempre vegliato sulle isole britanniche come le conosciamo oggi. L’ultima a vigilare sull’attuale regno, che però allora era diviso, fu un’omonima della sovrana recentemente scomparsa, Elisabetta I, figlia di Enrico VIII e tra le regine più longeve della storia britannica. Sotto il suo regno non era presente la Scozia, guidata da Maria Stuarda. Alla morte di Elisabetta I, nacque più o meno il Regno Unito come lo conosciamo e sul quale oggi regna re Carlo III
GUARDA IL VIDEO: La proclamazione di re Carlo III
GIACOMO VI DI SCOZIA (1603-1625) – Il primo a governare fu Giacomo VI di Scozia, figlio di Maria Stuarda e pronipote di Enrico VII d'Inghilterra per parte di entrambi i genitori. Sotto la sua Corona Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda si trovarono nello stesso Regno: per questo è anche noto come Giacomo I
Tutti gli aggiornamenti sulla morte della Regina Elisabetta e Re Carlo III
CARLO I (1625-1649) - A prendere il suo posto fu poi suo figlio, Carlo I, che lasciò il suo posto al tentativo di Repubblica instaurato da Oliver e Richard Cromwell
I sovrani più longevi della storia
CARLO II (1660-1685) - La monarchia fu ristabilita con Carlo II, già precedentemente incoronato in Scozia
Elisabetta II, William: "Onorerò sua memoria supportando mio padre"
GIACOMO II (1685-1688) – Poi fu il turno di Giacomo II (o VII), deposto dalla Glorious Revolution
Re Carlo III, primo discorso: " Mia madre un esempio". VIDEO
MARIA II (1689-1694) E GUGLIELMO III (1689-1702) – Così il Parlamento scelse Maria II, figlia di Giacomo II, e suo marito Guglielmo III d’Orange come nuovi regnanti congiunti del Regno
La regina Elisabetta e l'Italia: i viaggi e l'amore per cibo e vino
ANNA STUART (1702-1714) – Dopo fu la volta di Anna Stuart, anche lei figlia di Giacomo II che, dal 1707, fu anche la prima sovrana del regno di Gran Bretagna (grazie all’Atto di Unione che univa Inghilterra e Scozia)
Camilla Shand (Parker Bowles): la storia della regina consorte. FOTO
GIORGIO I (1714-1727) - In assenza di eredi di Anna, il Parlamento affidò la Corona a Giorgio I, figlio della cugina Sofia del Palatinato dell’ex sovrana. In questo modo gli Hannover diventano casa regnante in Gran Bretagna: lo saranno fino al 1901
Morte regina Elisabetta, cosa succede ora: le tappe fino al funerale
GIORGIO II (1727-1760) - A prendere il posto di Giorgio I fu suo figlio, Giorgio II
La proclamazione, la firma, le fanfare: la prima giornata di Carlo III. FOTO
GIORGIO III (1760-1820) – A prendere il posto di Giorgio II fu suo nipote, Giorgio III (1760-1820) che, dal 1801, fu sovrano del l Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Sotto il suo regno ci fu il distacco delle colonie americane, che divennero quel Paese oggi noto come Stati Uniti
Regina Elisabetta e principe Filippo, un matrimonio lungo 73 anni
GIORGIO IV (1820-1830) – A prendere il posto di Giorgio III fu suo figlio, Giorgio IV

GUGLIELMO IV (1830-1837) – A prendere il posto di Giorgio IV fu Guglielmo IV, fratello del defunto re

VITTORIA (1837-1901) – Dopo fu la volta di una regina divenuta iconica, Vittoria (1837-1901). Il suo fu uno dei regni più longevi della storia del Regno Unito sotto il quale il Paese raggiunse il suo massimo splendore politico, economico e militare, con la creazione di un Impero che arrivava dall’altra parte del mondo

EDOARDO VII (1901-1910) – A prendere il posto della regina Vittoria fu suo figlio Albert, detto Bertie, noto anche come Edoardo VII, soprannominato “lo zio d’Europa” per i legami parentali che aveva con molte casate reali in giro per il Continente, come Germania e Russia. È l’inizio della casata Sassonia-Coburgo-Gotha, nota dal 1917 come Windsor

GIORGIO V (1910-1936) – A prendere il posto di Edoardo VII fu Giorgio V, suo figlio, che nel 1922 visse lo strappo della Repubblica d’Irlanda: da allora il Regno Unito, con la zona dell’Ulster, è rimasto così come lo conosciamo oggi

EDOARDO VIII (1936) – Suo successore fu Edoardo VIII, che però regnò soltanto per 8 mesi per amore di Wallis Simpson, americana e divorziata, che non poteva sposare se fosse rimasto re. Per questo abdicò

GIORGIO VI (1936-1952) – Chi prese il suo posto fu suo fratello Albert, che divenne Giorgio VI: fu il sovrano che visse il secondo conflitto mondiale

ELISABETTA II (1952-2022) – A occuparsi della ricostruzione fu sua figlia Elisabetta, nota come Elisabetta II: la ricostruzione dopo il conflitto, la guerra fredda, la caduta dell’Impero britannico prima, e dell'Unione sovietica poi, il passaggio da un mondo unipolare a multipolare sono eventi tutti accaduti sotto il suo regno, il più lungo della storia britannica

CARLO III (2022-attuale) - Con la morte della regina Elisabetta, l'8 settembre 2022, è stato suo figlio Carlo, noto come re Carlo III, ad assumere la guida del Regno