
Dai supereroi ai manga, dagli autori italiani a quelli stranieri. Il 2023 ha riservato un gran numero di titoli interessanti per la nona arte. Ecco la nostra selezione
(a cura di Gabriele Lippi)

Burn Baby Burn (Lorenzo Palloni, Saldapress). L’ultima opera di Lorenzo Palloni è un giallo che si intreccia alla storia più recente degli Stati Uniti d’America. Due linee temporali parallele, due rivolte che hanno infiammato Los Angeles nel 1965 e nel 1992, due serial killer e una storia che sembra ripetersi. Un fumetto eccezionale sotto l’aspetto narrativo, con tavole densissime che esprimono una regia frenetica e ricca
I 30 fumetti migliori del 2022
Il Mondo Senza Fine (Christophe Blain e Jean-Marc Jancovici, Oblomov). Il libro più venduto in Francia nel 2022 (sì, libro in generale, non fumetto) arriva in Italia pubblicato da Oblomov. E basta leggerlo per capire il segreto del suo successo. Blain e Jancovici raccontano come la crisi energetica cambierà le nostre abitudini e di come le nostre abitudini devono cambiare per provare a far fronte alla crisi energetica, sfatando qualche falso mito, ponendo diverse domande e provando a dare anche qualche risposta
Il Mondo Senza Fine, la crisi energetica a fumetti
Perpendicolare al Sole (Valentine Cuny Le Callet, Coconino Press). Valentine ha 19 anni quando comincia a scrivere a Renaldo McGirth, 26enne detenuto nel braccio della morte in un carcere della Florida per un omicidio che nega di aver mai commesso. Le lettere si susseguono, arrivano anche gli incontri di persona, l’amicizia si cementa mentre Renaldo ottiene dalla Corte Costituzionale il diritto a una ri-sentenza, la “speranza” della commutazione della pena. Un graphic novel pieno di dolore disegnato in maniera magistrale

Human Target (Tom King e Greg Smalwood, Panini DC). Il migliore autore di fumetto supereroistico in circolazione colpisce ancora e nel 2023 ci regala il finale del suo Human Target. Un giallo investigativo in cui un uomo che di mestiere fa il bersaglio umano indaga su chi lo ha ucciso avendo solo dodici giorni di tempo prima che il veleno ingerito mentre si sostituiva a Lex Luthor faccia effetto e gli tolga la vita. Dodici giorni pieni di incontri, relazioni, sentimenti contrastanti. E di qualcosa che dà un senso alla vita e di conseguenza alla sua privazione

Giorni di Sabbia (Aimée De Jongh, Coconino Press). Negli Stati Uniti che ancora non riescono a rialzarsi dalla Grande Depressione, una vasta regione del Paese è funestata dalla siccità. La chiamano Dust Bowl, scodella di polvere, perché è esattamente quello: un catino senz’acqua, funestato dalle tempeste di sabbia e dalla fame. È qui che John Clark, giovane fotografo, viene inviato da un’agenzia governativa per documentare le condizioni di vita della popolazione locale diventando uno di loro. Scritto e splendidamente disegnato e colorato da Aimée De Jongh
Giorni di sabbia, un capolavoro a fumetti pieno di umanità
Friday 1-2 (Ed Brubaker e Marcos Martín, Saldapress). Ed Brubaker non sbaglia un colpo, nemmeno quando lascia il suo amato noir per dedicarsi alla storia che avrebbe sempre voluto realizzare e che ancora non aveva realizzato. Friday è una serie post young adult, con protagonista una ragazza quasi ventenne alle prese con un mistero da risolvere. Tra elementi di horror, viaggi nel tempo e tanto sentimento, Brubaker riesce a stupire e incantare ancora una volta, stavolta affiancato dalle matite di Marcos Martín

Step By Bloody Step (Simon Spurrier e Matías Bergara, Editoriale Cosmo). Un bambino e un robot gigante vagano per un mondo pieno di mostri e banditi, in uno scenario post apocalittico capace di offrire scorci di meraviglia e squarci di tenerezza in mezzo al terrore. Un’avventura piena d’azione senza parole, in cui a parlare sono solo le immagini e la loro giustapposizione. Scritto da Simon Spurrier e disegnato da Matías Bergara, un silent book incantevole

Kroma (Lorenzo De Felici, Saldapress). Come sarebbe un mondo che si priva del colore per rifugiarsi in una pallida sicurezza? Lorenzo De Felici, che ha iniziato la sua avventura nel fumetto proprio come colorista, riesce a dare risposta a questa domanda con una miniserie fantasy in due numeri ricca di azione, una storia di avventura con una protagonista impossibile da non amare, un fumetto in cui testi, disegni e colore sono tutt’uno, messi sullo stesso piano, strumenti paritari per raccontare ed emozionare
Da Drakka a Kroma, viaggio nell'arte di Lorenzo De Felici
Boxers & Saints (Gene Luen Yang, Tunué). Una delle opere più intense e complete di Gene Luen Yang (Dragon Hoops, American Born Chinese, Superman) arriva in Italia in un bel cofanetto da due volumi. La storia è quella della rivolta dei Boxer che a cavallo tra la fine del 1800 e i primi del 1900 si opposero alla spinta coloniale in Cina. Il tutto raccontato da due punti di vista: quella di un giovane Boxer e quella di una giovane convertita al cattolicesimo. Toccante, violento, spessissimo, con lo stile grafico infantile e caricaturale tipico di Gene Luen Yang

DRCL (Shin’ichi Sakamoto, J-Pop). Una rivisitazione del mito di Dracula in chiave teen allo stesso tempo straniante e coinvolgente, con Mina Murray che va a scuola, Quincy nero e Lucy che in realtà è Luke… un po’ queer, molto gore, con i soliti incredibili disegni di Schin’ichi Sakamoto, uno dei più grandi mangaka viventi. Finora è uscito solo il primo volume, ma è già abbastanza per finire di diritto tra i migliori fumetti dell’anno

Do a Powerbomb! (Daniel Warren Johnson, Saldapress). Dopo il metal, Daniel Warren Johnson dedica un’altra storia fantastica a un altro dei suoi grandi amori: il wrestling. Una passione scoperta per caso, nelle lunghe notti insonni da neo papà, e radicatasi profondamente in lui. Do a Powerbomb! è una storia di lotta, orgoglio, rapporti famigliari, che riempie gli occhi con tavole di straordinario dinamismo e il cuore con un emozioni e sentimento che non sfociano mai in una retorica melensa

Blue Giant Supreme 1 (Shin’ichi Ishizuka, J-Pop). Il viaggio di Dai Miyamoto riprende da un volo per la Germania, dove il giovane sassofonista autodidatta di Sendai ha deciso di recarsi per iniziare il suo apprendistato all’estero. Un viaggio che trasporta il protagonisti di Blue Giant (serie che già avevamo inserito tra i migliori titoli del 2022 con la sua prima stagione) in un mondo completamente diverso, tra difficoltà di adattamento e nuove amicizie. Per continuare a inseguire il sogno di diventare il miglior jazzista del mondo
Da Gaku a Blue Giant, Ishizuka: "Scrivo di ciò che amo"
Eternity. L’impazienza dei suicidi anticipa l’inevitabile (Alessandro Bilotta e Sergio Gerasi, Sergio Bonelli Editore). Quarto capitolo della serie di Andrea Bilotta, che torna a lavorare con Sergio Gerasi come nel debutto di Eternity e continua a raccontare dell’ossessione per l’immortalità, dell’egocentrismo, della decadenza della società. A modo suo, ovviamente, con una sceneggiatura puntualissima e ricchissima di sottotesti, tra sedicenti santoni e sosia che inseguono il proprio destino

Superman: L’Era Spaziale (Mark Russell e Mike Allred, Panini DC). La storia di Superman si intreccia con quella degli Stati Uniti in questa miniserie scritta da Mark Russell e disegnata da Mike Allred. Mentre la corsa allo spazio impazza, il giovane Clark Kent scopre che il mondo è destinato a estinguersi, e che lui non può fare nulla per evitare l’apocalisse. Contiene un Lex Luthor spietato come raramente lo si è visto e tutta l’anima e il cuore del migliore Superman
Superman: L'Era Spaziale, Mark Russell tra storia e supereroi
Il Nome della Rosa (Milo Manara, Oblomov). Adattamento complicatissimo di un romanzo fiume e pieno di concetti letterari e filosofici di difficile trasposizione visiva, Il Nome della Rosa di Milo Manara è un’opera mirabile già dalla sua prima parte, con la quale il maestro del fumetto italiano dimostra un’eccletticità inaspettata, alternando lo stile pittorico che lo ha reso celebre a soluzioni grafiche diverse, per realizzare un’opera che, non c’è dubbio, avrebbe reso felice Umberto Eco
Il Nome della Rosa, l'arte di Milo Manara al servizio di Umberto Eco
Catwoman: Città Solitaria (Cliff Chang, Panini DC). Prendete Gotham City, uccidete Batman e proiettatela in un futuro in cui uno dei suoi cattivi storici si è “normalizzato” ed è diventato un sindaco tutto ordine e disciplina. Fate uscire di prigione una Selina Kyle un po’ invecchiata ma ancora in discreta forma e mettetele in mano l’eredità dell’uomo che ha amato. Se tutto questo lo affiderete a un bravissimo disegnatore che si dimostra anche scrittore di talento come Cliff Chang, avrete un gioiellino Black Label
Catwoman: Città Solitaria, la Gotham senza Batman di Cliff Chang
Il Destino di Paperone (Fabio Celoni, Panini Disney). Incappato nel peggior affare della sua vita, Paperone ha dovuto cedere tutti i suoi averi ai Bassotti. Ma lo Zio più famoso dei fumetti non è tipo che si arrende facilmente, e così intraprende una serie di nuove avventure fantastiche per riconquistare la sua fortuna. Il tutto mentre su di lui incombe l’ombra del suo destino… La prima storia da autore unico in Disney per Fabio Celoni, pubblicata a puntate sul Topolino sul finire del 2022 e riproposta ora in volume unico cartonato, è un centro perfetto
Fabio Celoni racconta "Il Destino di Paperone" su Topolino
L’Incredibile Hulk 1-4 (Nick Klein e Phillip Kennedy Johnson, Panini Marvel). Dopo lo Spacconauta di Donny Cates, Hulk torna a fare ciò che gli riesce meglio: combattere i mostri, di qualsiasi genere. Riprendendo il filo dell’Immortal Hulk di Al Ewing, Nick Klein dà vita a una nuova serie horror accattivante fin dai primi numeri. Una piacevolissima comfort zone per il personaggio e per i lettori

Il Contastorie (Teresa Radice e Stefano Turconi, BAO Publishing). Pedro ha 11 anni, vive in un villaggio dell’Amazzonia e stravede per suo fratello Vicente, un viaggiatore che ogni volta che torna a casa gli racconta delle sue avventure in giro per il mondo e gli porta un nuovo libro da leggere. Ma la sua infanzia sta per terminare in modo brusco, con una serie di rivelazioni e scoperte e un viaggio inaspettato e pericoloso che metterà a dura prova le sue convinzioni e i suoi affetti. Un coming of age delicatissimo, una storia di bugie e verità, di amore fraterno e avventura confezionato dalla coppia di autori più solida d’Italia: Teresa Radice e Stefano Turconi

Ms. Marvel - La Morte di Kamala Khan (AA.VV., Panini Marvel). Kamala Khan è morta, viva Kamala Khan. In un albo che alterna autori vari alla scrittura e al disegno, la Marvel rende omaggio a un’eroina dalla leadership naturale, giovane (anche editorialmente) eppure già capace di ritagliarsi un ruolo fondamentale nell’universo degli Avengers. Un albo di 40 pagine che racconta un funerale trasportando il lettore dentro il lutto dei supereroi

Rogues: I nemici di Flash (Josh Williamson e Leomacs, Panini DC). Dieci anni dopo essersi separati, i nemici di Flash sono caduti in disgrazia. Ma Capitan Cold riunisce la banda per un ultimo gigantesco colpo: una rapina alle riserve d’oro di Gorilla City con i compagni di un tempo, dalla sorella Lisa a Mirror Master, passando per Trickster e Capitan Boomerang. Una storia divertente, piena di ritmo, con tanto sentimento. Scritta magistralmente dal veterano della DC Joshua Williamson e splendidamente disegnata dall’italiano Leomacs

Sanpei. Il ragazzo pescatore 5-9 (Takao Yaguchi, Star Comics). Prosegue la pubblicazione della Tribute Edtion di Sanpei da parte di Star Comics. E stavolta il giovane pescatore lascia il Giappone e sale su un volo per la Kamchatka, regione russa paradiso della pesca, tra orsi e salmoni giganti, alla ricerca del Sacro Graal dei pescatori: l’iwana ad anelli. La meticolosità enciclopedica e grafica di Yaguchi continua a portare il lettore alla scoperta di paesaggi mozzafiato

Essere Montagna (Jacopo Starace, BAO Publishing). Una epidemia fungina ha stravolto il mondo e ridotto ai minimi termini il piccolo popolo degli Esseri Formica, creaturine antropomorfe microscopiche che popolano il sottobosco, salvate da un antidoto fatto piovere letteralmente dall’alto da giganti riconosciuti come divinità. Jacopo Starace costruisce una storia dal forte messaggio ambientalista, attraverso un world building minuzioso e affascinante con echi che vanno da The Last of Us a Miyazaki. Un’opera di notevole spessore narrativo e grafico
Essere Montagna, il fumetto di Jacopo Starace tra Miyazaki e Druckmann
Wonder Woman: Historia – Le Amazzoni (Kelly Sue DeConnick, Phil Jimenez, Gene Ha, Nicola Scott, Panini DC). Come sono nate le amazzoni, come è nata Diana, quando e perché fu fondata Themyscira? Kelly Sue DeConnick riscrive la mitologia di Wonder Woman partendo da prima di Wonder Woman, dallo scontro tra dee e dei dell’Olimpo, dalla nascita di un gruppo di guerriere senza pari. Un lavoro pieno di meraviglia con un aspetto artistico che richiama l’iconografia classica grazie alle straordinarie matite di Phil Jimenez, Gene Ha e Nicola Scott

Your Letter (Hyeon A Cho, Star Comics). Una ragazza lascia la sua scuola per provare a cambiare ambiente e vita, ma l’inserimento nella nuova realtà si dimostra da subito complicato. Ad aiutarla sono le lettere lasciate per lei da uno studente misterioso, e un’amicizia inaspettata con un compagno di scuola che fa parte del club di tiro con l’arco. Webtoon coreano stampato in Italia da Star Comics, Your Letter è un toccante young adult con un bellissimo finale

Hitomi (HS Tak e Isabella Mazzanti, Oblomov). La storia di una ragazza che ha giurato a se stessa di perseguitare l’uomo che ha ucciso i suoi genitori si intreccia con quella di un samurai dalla pelle scura, Yasuke. Un romanzo di formazione che va oltre la vendetta, pieno di violente scene di combattimento e con suggestioni cinematografiche che vanno da Kurosawa al Tarantino di Kill Bill. Scritto da HS Tak e con le splendide tavole disegnate da Isabella Mazzanti
Hitomi, una storia di vendetta e crescita nel Giappone feudale
Bloom (Marco Nucci, Letizia Cadonici e Alessandro Santoro, Edizioni BD). Per combattere il blocco dello scrittore, George Bloom decide di vendere la sua casa di Londra per trasferirsi stabilmente nel maniero di famiglia, nella campagna inglese, accompagnato dal maggiordomo Wilfred. Ma presto una serie di apparizioni misteriose cominciano a turbare la sua quotidianità. Un fumetto pieno di mistero in cui niente è come sembra, con suggestioni gotiche che rimandano alle atmosfere dei racconti di Edgar Allan Poe, capace di stupire il lettore con continui colpi di scena

E alla fine muoiono (Lou Lubie, BAO Publishing). Le fiabe non sono esattamente come le immaginiamo. E il “vissero per sempre felici e contenti” è un’invenzione abbastanza recente. A spiegare come le storie che hanno formato la nostra infanzia abbiano un’origine cupa e spesso più versioni divergenti tra loro ci pensa Lou Lubie con un saggio a fumetti interessantissimo e illuminante per tutti quelli convinti che le fiabe non possano essere cambiate.
E alla fine muoino, Lou Lubie racconta il lato oscuro delle fiabe
Spider Web (Kre e Djade, Jundo). Serie thriller cinese sorpresa dell’anno: un serial killer uccide delle giovani donne a Pechino, un giovane studente si mette a indagare per scoprire chi sia e inizia a sospettare del suo nuovo e misterioso vicino di casa. Che all’improvviso si comporta in maniera stranamente amichevole nei suoi confronti… Intrigante fin dalle prime pagine
Spider Web e The Demon's King Champion, le uscite di Jundo
Beatrice (Joris Mertens, Tunué). Beatrice viaggia ogni giorno su un treno che la porta al lavoro a Parigi. Ma un giorno, nel suo appartamento, trova un album fotografico che la trasporta nel passato, nella vita di un’altra donna, in una Parigi che non c’è più. Un silent book romantico dai disegni bellissimi
Beatrice, un silent book pieno di romanticismo