
In occasione dell’inizio della stagione estiva, gli esperti di Babbel, la piattaforma per l’apprendimento delle lingue, hanno sviluppato un viaggio alla scoperta delle parole più originali e curiose da tutto il mondo legate alla natura. Scopriamo le più strane e divertenti

Estate significa anche vita all'aperto. Con l'arrivo della bella stagione Babbel, la piattaforma per l'apprendimento delle lingue, ha selezionato le parole più curiose e strane relative alla natura. “Apprendere i termini relativi alla natura può aiutare non solo a trovare nuove inaspettate modalità per entrare in contatto con l’ambiente che ci circonda, ma anche ad avvicinarci a culture differenti" ha commentato Gianluca Pedrotti, Principal Learning Content Editor di Babbel di Babbel.
Turismo: -10% degli italiani in vacanza, in aumento mete estere
Partiamo da Waldeinsamkeit: composta dalle parole Wald (foresta) e Einsamkeit (solitudine), questa espressione descrive la "solitudine da foresta”. Tuttavia, secondo gli esperti di Babbel, la solitudine in questo contesto non deve essere intesa in modo negativo: piuttosto, rappresenta un allontanamento rigenerante e volontario dalla vita urbana per ristabilire una connessione profonda con la natura e distaccarsi dalla frenesia della quotidianità
Nell'estate 2023 previsto aumento di spostamenti in treno
Rimaniamo nel nord Europa con Gökotta: questa parola svedese, composta da gök (cuculo) e otta (mattino presto), può tradursi letteralmente come “cucù del mattino”. L’origine di questa pratica risalirebbe ad un’antica tradizione che prevedeva, nel giorno dell’Ascensione, di alzarsi all’alba per andare nei boschi e ascoltare il canto del cuculo che annunciava la fine dell’inverno e l’inizio della primavera
Trenta milioni di italiani in vacanza da giugno a settembreKachoufugetsu (花鳥風月): in Giappone, questo yoji-jukugo (composto da quattro caratteri kanji consecutivi per formare un’espressione idiomatica) cattura la bellezza totalizzante della natura. Costituita da fiore, uccello, vento e luna, questa parola permette a chi la utilizza di dipingere nella mente dell’ascoltatore un quadro idilliaco

Restiamo in Giappone per Mono no aware (物の哀れ): un'espressione legata alla relazione con l’ambiente naturale; la sua traduzione letterale tuttavia, rischia di banalizzare il concetto. Sebbene possa essere tradotta come “la commozione o lo stupore di fronte alle cose”, essa descrive in realtà un sentimento molto più complesso

Petrichor: in inglese si utilizza questo termine per descrivere l’odore della pioggia dopo un lungo periodo di siccità. L’odore così singolare e riconoscibile è il risultato di una combinazione di sostanze di origine batterica e di particolari oli prodotti dalle piante, che impregnano il suolo nei periodi asciutti

Hoppípolla: questo neologismo islandese, significa letteralmente saltare nelle pozzanghere e nasce dall’unione del verbo saltare (hoppa) con il sostantivo poll, cioè pozzanghera, stagno

Ci spostiamo di diversi chilometri per la parola Gurfa (:غرفة): termine arabo, traducibile come "la quantità d’acqua che si può tenere nel palmo d'una mano”, indica un’unità di misura metaforica. In altre parole, si fa riferimento ad una metodologia di misurazione soggettiva: ogni mano può contenere una quantità d’acqua diversa, dalla piccola mano di un bambino a quella di una persona adulta

Si torna in Giappone per Komorebi: termine che descrive la luce del sole che filtra tra le foglie degli alberi ed è composto da tre caratteri: 木 (ko), “albero”, 漏れ (more), “evasione”, e 日 (bi), “luce del sole”. Quest’espressione evoca un senso di benessere interiore e di pace in un momento breve ma intenso di immersione nella natura in una giornata di sole
Psithurism è un adattamento inglese del sostantivo onomatopeico in greco antico “ψιθύρισμα” (“sussurro”), questo termine, ormai poco diffuso e difficile da tradurre in italiano, può essere interpretato come “il suono del vento attraverso i rami degli alberi”

Concludiamo con Uitwaaien: nei Paesi Bassi è usanza “correre nel vento” per rinvigorire lo spirito e rafforzare il corpo. Quale nazione più indicata per questa pratica se non questa, considerata la sua particolare morfologia caratterizzata da un vasto territorio piatto e privo di ostacoli naturali, dove il vento soffia forte, tanto da essere diventato un elemento chiave della vita degli olandesi
Le grotte più belle e popolari d'Europa