Per chiunque sia attratto dal magico mondo sottorraneo, la piattaforma digitale Musement, punto di riferimento per scoprire e prenotare esperienze di viaggio in tutto il mondo, ha stilato una classifica delle grotte più belle del Vecchio Continente basandosi sulle recensioni di Google

Con oltre 15.000 recensioni Coves de Sant Josep, situata nella Comunità Valenciana, apre la top ten della classifica delle grotte più belle e popolari d'Europa. Qui si potranno ammirare le stalagmiti e le stalattiti delle diverse cavità, illuminate con luci LED, tra cui le più spettacolari si trovano nella Sala de los Murcielagos e nella Galería Seca
Turismo fluviale, l’Europa vista dall’acqua per una vacanza slow
Oltre 16.000 recensioni per la Grotta di Benagil, in Algarve (Portogallo). Una delle caratteristiche che la rendono così famosa è il buco sul tetto, attraverso cui filtrano i raggi del sole. La grotta non è accessibile via terra ma soltanto a bordo di una barca, tra l’altro un ottimo modo per esplorarne i dintorni
Google Maps, viaggiare virtualmente con la Visualizzazione Immersiva
Saliamo all'ottavo posto con la Grotta di El Soplao (19.000 recensioni) situata nel cuore della Sierra de Arnero. Il gran numero di formazioni insolite la rende un’attrazione davvero unica. Inoltre, trovandosi a 540 metri sul livello del mare, al suo esterno si gode di una vista spettacolare sul Mar Cantabrico e sui Picos de Europa
Le 10 spiagge nascoste più belle d'Italia
Arriviamo finalmento in Italia, precisamente ad Ancona, dove le Grotte di Frasassi (21.000 recensioni), occupano il settimo posto. Uno dei siti più suggestivi è l'Abisso Ancona, una cavità lunga 180 metri, larga 120 metri e alta 200 metri

Scendiamo di qualche chilometro nella Penisola, e con più di 21.000 recensioni (una trentina in più di Frasassi) ecco le Grotte di Castellana a Bari. Questo complesso di grotte sotterranee si estende per 3.348 metri e raggiunge una profondità massima di 122 metri. Qui, la temperatura media oscilla tra i 14°C e i 18°C tutto l'anno e i visitatori possono percorrere due diversi itinerari a circa 70 metri di profondità: il percorso completo di 3 km o il percorso breve di soltanto 1 km

Ci avviciniamo al podio spostandoci in Francia, dove nel cuore della Valle della Dordogna troviamo l'Abisso di Padirac (25.000 recensioni). Quest’enorme cavità, larga 33 metri e profonda 75, è la porta d'accesso a uno spettacolare sistema di grotte. Dopo una discesa di 103 metri, i visitatori possono esplorare le sale a volta, in parte seguendo le acque di un fiume sotterraneo

Spagna che ritorna con la Grotta di Nerja (26.000 recensioni), nella provincia di Malaga, conosciuta come la cattedrale naturale della Costa del Sol. Al suo interno si trovano esempi della maggior parte degli speleotemi catalogati fino ad oggi. Una delle formazioni più notevoli è la colonna naturale alta 32 metri della Sala del Cataclisma, che nel 1977 è valsa alla grotta un posto nel guinness dei primati

Medaglia di bronzo per le Grotte di Postumia, in Slovenia (34.000 recensioni), perle incastonate nel Carso. Tra i simboli più riconoscibili della grotta ci sono l'enorme stalagmite bianca alta 5 metri, nota come "Brillante", e lo speleotema alto 16 metri. Le grotte sono abitate dai famosi protei, dei curiosi anfibi, che possono vivere fino a 100 anni e che un tempo si pensava fossero cuccioli di drago

Ci trasferiamo nelle Canarie, sull'isola di Lanzarote, per il secondo posto, dove troviamo il Jameos del Agua (37.000 recensioni). Al suo interno si trova un lago sotterraneo dalle acque cristalline, oltre a un auditorium naturale, con una capienza di oltre 500 persone, che sfrutta l’acustica della grotta per concerti ed eventi

Dominio spagnolo in questa speciale classifica stilata da Musement, con la vetta occupata da le Cuevas del Drach, a Maiorca, con più di 40.000 recensioni. Durante il percorso di visita, lungo 1200 metri, oltre ad ammirare le stalattiti e le stalagmiti, si può assistere a un concerto di musica classica dal vivo. Qui si trova anche il famoso Lago Martel, uno dei più grandi laghi sotterranei al mondo