Re Carlo al Parlamento: "Rafforzare la nostra amicizia". Poi visita al Papa con Camilla

Re Carlo III, in visita di Stato in Italia con la regina Camilla, ha incontrato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Villa Pamphilj, per poi recarsi nel complesso dell'ex Mattatoio, accompagnato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nel pomeriggio il discorso alle Camere riunite a Montecitorio: "Mi impegnerò per rafforzare la nostra amicizia, supereremo gli ostacoli e diremo 'uscimmo a riveder stelle'". In serata visita a sorpresa a Papa Francesco e poi cena di gala al Quirinale
in evidenza
Oggi Re Carlo III, in visita di Stato in Italia con la la regina Camilla (LO SPECIALE), ha incontrato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Villa Pamphili. Si è poi recato nel complesso dell'ex Mattatoio a Roma, accompagnato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Poi a Montecitorio, dove i sovrani sono stati accolti dal presidente del Senato Ignazio La Russa e dal presidente della Camera Lorenzo Fontana. Qui il discorso alle Camere riunite: "Spero di non stare rovinando la lingua di Dante così tanto da non essere più invitato in Italia", ha detto il sovrano con ironia parlando in italiano (Il MENU DEL QUIRINALE PER I REALI). Infine, in serata, in Vaticano Carlo e Camilla hanno fatto una visita non preannunciata a Papa Francesco.
Ieri i reali britannici avevano incontrato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale (LE FOTO), partecipato a una cerimonia all'Altare della Patria e visitato il Colosseo con Alberto Angela. Giovedì la coppia reale sarà a Ravenna, dove visiterà la tomba di Dante e il museo di Byron.
Gli approfondimenti:
- Il discorso di Re Carlo in Parlamento: video
- Carlo e Camilla in Italia: il video dell'arrivo
- Re Carlo incontra premier Meloni a Villa Pamphilj a Roma: il video
- Carlo e Camilla in visita al Colosseo: il video
- Dal Colle al Colosseo, l'Italia accoglie Carlo e Camilla: il video
- Le tappe e il programma della visita
- Per Carlo e Camilla il Quirinale sceglie un menu semplice e sostenibile
- I viaggi di Carlo in Italia prima di diventare re
Questo liveblog finisce qui
Continua a seguire gli aggiornamenti sul nuovo liveblog di Sky TG24 del 10 aprile
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
- Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Re Carlo da Giorgia Meloni a Villa Pamphili, poi con Camilla visita a Senato e Camera. FOTO
Terzo giorno di visita di Stato in Italia per i sovrani britannici che oggi hanno iniziato la giornata con l’incontro con la presidente del Consiglio che ha accolto il Re a Villa Pamphili. Carlo III si è recato poi con Mattarella nel complesso dell'ex Mattatoio. La giornata prosegue con un discorso alle Camere riunite a Montecitorio: "Spero di non stare rovinando la lingua di Dante così tanto da non essere più invitato in Italia", ha detto il sovrano con ironia parlando in italiano. LE FOTO DELLA TERZA GIORNATA DI VIAGGIO DI STATO
©Ansa
Carlo scherza con Mattarella: "Grazie per cena a lume di candela"
Non poteva mancare un brindisi anche di re Carlo nel suo anniversario di nozze con Camilla festeggiato con la cena di Stato organizzata dal presidente Sergio Mattarella al Quirinale. E il re lo ha fatto, a modo suo e non senza ironia. "Oggi ricorre, come lei dice, il ventesimo anniversario di matrimonio mio e della Regina", ha detto rivolto al capo dello Stato. "A questo proposito, devo dire che e' davvero molto bello da parte sua, signor Presidente, organizzare questa piccola cena romantica a lume di candela per due...!", ha scherzato.
Carlo torna in Italia, i viaggi precedenti nel nostro Paese prima di diventare re. LE FOTO
Dal 1984 al 2021 l'attuale re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri quattordici reami del Commonwealth ha partecipato a diversi viaggi nel nostro Paese. Incontrando diverse personalità politiche e religiose. Ad aprile 2025 è in programma una nuova tappa nel nostro Paese. LEGGI QUI
Cena di gala al Quirinale per i reali inglesi
"Signor Presidente, come ha giustamente affermato, non possiamo ignorare il fatto che viviamo in un mondo estremamente precario e fragile, un mondo che sta cambiando così rapidamente intorno a noi, con un impatto enorme sui nostri popoli. Affrontando queste sfide, non lo facciamo da soli, ma insieme: come amici, come alleati, come partner in Europa e oltre". Queste le parole di re Carlo al presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante il brindisi che ha dato inizio alla cena di Stato questa sera al Quirinale.

©Ansa
Re Carlo e Camilla al Quirinale da Mattarella, poi Altare della Patria e Colosseo. FOTO
Il sovrano britannico e la moglie sono arrivati ieri a Roma per la visita di Stato. Al loro arrivo al Quirinale sono stati accolti dal presidente della Repubblica e dalle frecce tricolori che hanno sorvolato i cieli della Capitale. In programma per oggi anche una cerimonia all'Altare della patria e la visita al Colosseo. LE FOTO DELLA SECONDA GIORNATA DI VIAGGIO DI STATO A ROMA
Frecce Tricolori e Red Arrows sfilano a Roma per la visita dei reali inglesi
Le due pattuglie acrobatiche hanno sorvolato i cieli della Capitale in occasione della visita di Re Carlo III e della Regina Camilla. IL VIDEO
Re Carlo e Camilla, la storia della coppia: dalla relazione al matrimonio
Vent'anni di matrimonio per il re e la regina consorte: la loro è stata una delle relazioni più complesse nella storia della famiglia reale britannica. Segnata da difficoltà fin dall'inizio, è sopravvissuta a matrimoni, figli e scandali, fino a diventare un'unione ufficiale che ha sfidato il tempo e le convenzioni. LA LORO STORIA

©IPA/Fotogramma
Italia-Gb: il menu del pranzo di Stato al Quirinale
Questo il menu del Pranzo di Stato in onore delle Loro Maestà Re Carlo III e la Regina Camilla del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, offerto questa sera dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
- VERDURE DI CASTELPORZIANO
- BOTTONI DI CAPONATA DI MELANZANE
- SPIGOLA IN CROSTA DI SALE
- CARCIOFI FRITTI
- FIORI DI ZUCCA
- PATATE AL FORNO
- TORTA GELATO AL FIORDILATTE E LAMPONI
Papa riceve re Carlo III in forma strettamente privata
Papa Francesco ha incontrato privatamente le Loro Maestà, il Re Carlo e la Regina Camilla, nel pomeriggio di oggi. Lo rende noto la sala stampa vaticana. Nel corso del colloquio, il Papa ha avuto modo di rivolgere un augurio alle Loro Maestà in occasione dell'anniversario del loro matrimonio e ha ricambiato a re Carlo l'augurio di un pronto recupero della sua salute.
Re Carlo omaggia Mattarella: "Presidente più longevo d'Italia, gode di grande stima"
Re Carlo ha reso omaggio al presidente Sergio Mattarella durante la cena al Quirinale. ''So che anche lei festeggia un anniversario importante, signor presidente'', ha detto re Carlo facendo riferimento al ''ventesimo anniversario di matrimonio mio e della regina'' Camilla che ricorre oggi. ''Mi permetta, quindi, di renderle omaggio per suoi dieci anni come presidente, il più longevo d’Italia, e per la grande stima e l’affetto di cui gode'', ha detto re Carlo.
E' una ''magnifica ospitalità'' quella ricevuta al Quirinale, ha proseguito re Carlo, sottolineando che ''è davvero molto gentile da parte sua, signor presidente, organizzare questa piccola cena romantica a lume di candela per due!'' e ricordando che ''è davvero speciale poter trascorrere questo momento qui in Italia, un Paese al quale io e La regina siamo profondamente affezionati"
Re Carlo e Camilla in Italia con la loro Bentley State Limousine ecologica
Ireali di Inghilterra sono arrivati a Roma per la loro visita ufficiale in Italia. All'aeroporto di Ciampino sono saliti a bordo di una Bentley State Limousine colore amaranto che li ha portati poi nei luoghi dei vari appuntamenti previsti. Non è un'auto elettrica, ma ecologica: alimentata da una miscela composta per l’85% da bioetanolo e per il 15% da benzina senza piombo. LEGGI L'ARTICOLO
Mattarella: debito enorme con Gb per liberazione nazifascismo
"La storia che ci unisce, Maestà, è iscritta anche nelle vicende del Risorgimento che portò alla unificazione d'Italia, con l'ospitalità riservata a tanti Patrioti esuli nel Vostro Paese, e il sostegno all'impresa di Garibaldi in Sicilia. Valori che celebreremo insieme domani, ricordando un momento cruciale per il nostro Paese: la liberazione dal nazifascismo, nel 1945, di Ravenna e di tutta l'Italia, da parte delle truppe alleate. Il debito di riconoscenza che nutriamo al riguardo è davvero indimenticabile". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel brindisi della cena di Stato al Quirinale in onore di re Carlo e della consorte Camilla
Mattarella: da rispetto regole mondiali dipende futuro pace
L'importanza "della solidarietà tra Paesi che condividono i valori della libertà e della democrazia, il rispetto dei diritti umani e civili, i diritti dei popoli, l'aspirazione alla pace, il rifiuto della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie, il valore della cooperazione e del dialogo come strumenti principali nelle relazioni internazionali" è stata sottolineata dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel brindisi della cena di Stato al Quirinale in onore di re Carlo. "La nostra azione comune di fronte alle sfide dei nostri tempi si basa - ha aggiunto - su questi valori e rappresenta elemento di fiducia vedere confermato il chiaro e convinto impegno di Londra insieme ai partner europei nella tutela dell'ordine internazionale. Di quell'ordine basato su regole che, insieme, abbiamo contribuito a fondare e dalla cui salvaguardia dipende un futuro di pace e sicurezza per l'umanità".
Re Carlo III e Camilla a Roma, il ricevimento a Villa Wolkonsky. FOTO
In occasione della visita di Stato in Italia i sovrani hanno incontrato esponenti di varie fedi durante il garden party con la comunità britannica a Villa Wolkonsky, residenza dell'ambasciatore britannico a Roma. LE FOTO
Royal Style: tutti i look della Regina Camilla in visita in Italia. FOTO
Una visita di Stato di quattro giorni che è anche l'occasione per gli appassionati di royal family e royal style di osservare da vicino la sovrana britannica. Rimarrà sempre fedele al suo guardaroba fatto di abiti midi e coat dress monocolore oppure si concederà qualche uscita festosa per celebrare il suo anniversario di nozze omaggiando (magari) la creatività Made in Italy? Per il giorno dell'anniversario di nozze l'abito è bianco, naturalmente. GUARDA LA GALLERY
©Ansa
Re Carlo ambientalista, l'impegno del sovrano per la lotta al cambiamento climatico
Al Parlamento il re ha rilanciato l'allarme: "La posta in gioco è altissima, occorre restare uniti per la difesa del pianeta". Un impegno, il suo, che parte da lontano e si manifesta attraverso fattorie, auto e discorsi accorati. Seppur tra qualche critica. LEGGI L'ARTICOLO
Valditara: "Onore accogliere regina Camilla alla scuola Manzoni di Roma"
"Oggi, all'I.C. Manzoni di Roma, ho avuto l'onore di accogliere Sua Maestà la Regina Camilla. Insieme abbiamo incontrato le bambine e i bambini dell'istituto, il personale scolastico, nonché le studentesse e gli studenti che hanno partecipato al concorso per celebrare l'ottantesimo anniversario del British Council. La visita è stata l'occasione anche per rafforzare il rapporto di stima, amicizia e collaborazione tra i nostri Paesi". Lo scrive sui social il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
Chi è Paola Del Din, la partigiana menzionata da Carlo III nel suo discorso al Parlamento
È stata un simbolo della lotta di Liberazione ed è l’unica Medaglia d'Oro al Valor Militare della Resistenza ancora vivente, per il suo servizio come agente dello Special Operations Executive (Soe) britannico durante la Seconda guerra mondiale. IL PROFILO

©Ansa
Gelato al caramello per la regina Camilla da Giolitti
Un gelato al caramello per queen Camilla da Giolitti al Parlamento. Un fuori protocollo per i reali inglesi che hanno raggiunto stamattina la storica gelateria e pasticceria romana dopo l'intervento in aula alla Camera di Re Carlo. "Abbiamo saputo di Carlo III e della regina Camilla qualche ora prima del loro arrivo, non c'era nulla in programma - racconta all'Adnkronos la proprietaria, Giovanna Giolitti - Ci hanno chiesto di 'sfoltire' un po' la sala ma di non allontanare nessuno. I reali comunque - ha aggiunto- sono rimasti fuori dal negozio cortesi, sorridenti, gentili con tutti. Ma solo Camilla ha voluto assaggiare il nostro gelato. Carlo le è stato semplicemente accanto".
Non è la prima volta per Giolitti, il bar frequentato da ministri, politici e turisti che arrivano da tutto il mondo: già nel 2018 le giovanissime figlie del presidente Obama, Malia e Sasha, chiesero ai proprietari, non solo di gustare il loro gelato, ma di poterlo preparare accanto ad uno staff di artigiani. Queen Camilla ha preferito gustarlo sotto un tiepido sole romano. "Inutile dire - ha concluso Giovanna Giolitti- che sono felicissima e orgogliosa di questa importante visita".
Royal Style: tutti i look della Regina Camilla in visita in Italia. FOTO
Una visita di Stato di quattro giorni che è anche l'occasione per gli appassionati di royal family e royal style di osservare da vicino la sovrana britannica. Rimarrà sempre fedele al suo guardaroba fatto di abiti midi e coat dress monocolore oppure si concederà qualche uscita festosa per celebrare il suo anniversario di nozze omaggiando (magari) la creatività Made in Italy? Per il giorno dell'anniversario di nozze l'abito è bianco, naturalmente. GUARDA LA GALLERY
Re Carlo: "Miei moniti sul clima tristemente confermati"
I moniti che lanciai già 16 anni fa "sull'urgenza della crisi climatica sono tristemente confermati dagli eventi. Le tempeste estreme che si registrano ogni anno, moltissime specie rischiano di estinguersi, la posta in gioco è altissima. Il patrimonio italiano è benedetto da ricchezze straordinarie e dal numero più alto di specie in Europa". Così Re Carlo III nell'indirizzo di saluto nell'Aula della Camera in occasione della sua visita ufficiale. Il sovrano ha fatto riferimento a Virgilio che, ricorda, "comprese perfettamente l'importanza dell'ambiente": "fu il padre dell'agricoltura sostenibile se così possiamo dire, nelle Georgiche parlò dei cicli naturali della terra, persino del valore del compostaggio", afferma.
Re Carlo: "Giovani ampliano mosaico delle nostre relazioni"
"La nostra risorsa più grande sono i nostri cittadini, i nostri giovani che stanno ampliando tassello dopo tassello il mosaico che compone le nostre relazioni. Ci sono 450mila italiani che risiedono nel Regno Unito così come le decine di migliaia di cittadini britannici in Italia e i milioni che la visitano". Lo ha detto re Carlo III nel suo intervento a Montecitorio. "Ci riempie di orgoglio - ha aggiunto - che Londra sia la città con più italiani residenti all'estero. I nostri legami commerciali sono fiorenti: dal green power alle scienze, dallo spazio ai servizi. Il regno Unito è il quinto più grande investitore in Italia". "Le nostre culture - ha proseguito - continuano ad avere un forte impatto l'una sull'altra". Carlo ha citato i mosaici bizantini che visiterà a Ravenna oltre alla tomba di Dante e il museo di Byron. "Dove duecento anni fa inviavamo i poeti, oggi ci deliziamo l'un l'altro con la musica - ha concluso - che si tratti della meraviglia dell'opera italiana al Covent Garden o di Ed Sheeran allo Stadio Olimpico".
Fuori programma Carlo e Camilla in gelateria fuori dalla Camera
Fuori programma per Carlo e Camilla. Dopo la cerimonia alla Camera, il Re e la Regina hanno lasciato Montecitorio e una volta in piazza, facendo uno strappo al protocollo, si dirigono in una nota gelateria del centro seguiti da un corteo di giornalisti, cameramen e fotografi.
©Ansa
Centinaio: "Re Carlo elogia la sostenibilità delle nostre imprese"
"Ho ascoltato con grande piacere l'intervento di re Carlo III nell'aula di Montecitorio, in particolare le sue parole di elogio nei confronti dell'agricoltura, della cucina e del patrimonio naturale dell'Italia. Il sovrano del Regno Unito ha ricordato l'impegno dei nostri agricoltori a difesa del territorio e della biodiversità, a partire dalle parole del poeta Virgilio fino ai progetti innovativi, che ancora oggi consentono al nostro Paese di porsi all'avanguardia nella sostenibilità ambientale. Non si tratta di parole di circostanza pronunciate da un capo di Stato straniero in visita in Italia, ma sono i sinceri apprezzamenti di una personalità da sempre attenta a questi temi, nonché produttore di alimenti biologici e sincero appassionato di cibo e vini italiani. Per questo, accogliamo i complimenti di Sua Maestà Carlo III con grande orgoglio e autentica gratitudine". Lo afferma il vicepresidente del Senato e senatore della Lega, Gian Marco Centinaio.
Ciriani: "Re Carlo ha commosso tutti ricordando Del Din e Falcone"
"Alla Camera per la cerimonia in onore delle loro maestà re Carlo III e regina Camilla. Una profonda manifestazione di amicizia verso l'Italia da parte di Re Carlo che ha commosso tutti ricordando il coraggio della friulana Paola Del Din, patriota della resistenza durante la seconda guerra mondiale, ed il sacrificio eroico di Giovanni Falcone". Lo scrive su facebook il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani.
Re Carlo in Italia, il discorso integrale al Parlamento. VIDEO
“È molto importante per la regina e per me tornare in Italia dopo l'incoronazione. Il momento è ancora più speciale dato che oggi ricorre anche il nostro ventesimo anniversario di matrimonio", ha detto il sovrano suscitando l’applauso dei parlamentari. "Noi siamo due popoli e due nazioni le cui storie sono intrecciate tra loro e con quelle del continente europeo. Siamo entrambi paesi europei dopotutto", ha proseguito. VIDEO
Meloni: un onore accogliere il re, nazioni amiche
"È stato per me un onore accogliere oggi a Villa Pamphilj Sua Maestà, Re Carlo III. Un incontro che ha permesso di sottolineare la storica amicizia tra le nostre Nazioni, che auspichiamo si possa rafforzare sempre piu'". Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un post su X nel quale vi è anche un breve video dell'incontro avvenuto a Villa Pamphilj in cui si vedono la premier e il re che passeggiano sorridenti nel giardino.
Re Carlo parla in italiano alla Camera
Re Carlo: "Insieme al fianco di Kiev, insieme nella Nato"
"Gran Bretagna e Italia sono unite nella difesa dei valori democratici. I nostri paesi sono stati tutti e due al fianco dell'Ucraina nel momento del bisogno, le nostre forze armate sono fianco a fianco nella Nato. Siamo infinitamente grati del ruolo dell'Italia che ospita basi chiave della Nato e che guida numerose operazioni all'estero". Lo ha detto re Carlo III parlando alle Camere riunite.
Re Carlo: "Storie Uk e Italia intrecciate, siamo europei"
"Un terzo delle opere di Shakespeare è stato ambientato qui in Italia". "Noi abbiamo beneficiato enormemente della vostra influenza" in vari settori, "spero solo che ci perdonerete se ogni tanto corrompiamo la vostra meravigliosa cucina...Noi siamo due popoli e due nazioni le cui storie sono intrecciate tra loro e con quelle del continente europeo. Siamo entrambi paesi europei dopotutto". Lo ha detto re Carlo III parlando alle Camere riunite.
Carlo: "Uniti per democrazia. Pace non è scontata"
Re Carlo ha espresso preoccupazione per i venti di guerra che sono tornati a spirare in Europa. "Oggi purtroppo l'eco di quei tempi che speravamo relegati alla storia riecheggiano nei nostri continenti", ha detto alla Camera. "La pace non puo' mai essere data per scontata. Italia e Gran Bretagna sono unite nella difesa dei valori democratici che condividiamo", ha assicurato.
Re Carlo: "Mi impegnerò per rafforzare nostra amicizia"
"Sono qui con lo scopo di ribadire la profonda amicizia tra Regno unito e Italia e per impegnarmi per fare tutto quello che posso per rafforzarlo nel tempo che mi sarà concesso come re". Lo ha detto re Carlo III nel discorso alle Camere riunite in Aula a Montecitorio.
Carlo: "Onorato di essere qui e grato a Mattarella"
Re Carlo ha iniziato il suo discorso in parlamento in Italiano. "Sono enormemente onorato di essere stato invitato qui oggi e molto grato al presidente Mattarella per il suo gentile invito a compiere una visita di Stato in Italia", ha esordito. "Spero di non rovinare la lingua di Dante, non cosi' tanto da non essere più invitato in Italia", ha poi scherzato.
La Russa: "Collaborazione Italia-Uk su sicurezza e commercio"
"Penso" alle "sfide rappresentate dalla sicurezza ambientale, dalla gestione delle migrazioni e dalla governance delle dinamiche economiche e commerciali. Ambiti in cui sono convinto sia molto importante la collaborazione tra Italia e Regno Unito". Lo ha detto il presidente del Senato Ignazio La Russa intervenendo durante la cerimonia a Camere riunite con i reali britannici, Carlo e Camilla. "La relazione bilaterale si deve fondare anche sulla valorizzazione del capitale umano e immateriale", ha aggiunto.
Re Carlo: "Grato a Mattarella per invito in Italia"
Re Carlo III e Camilla giunti alla Camera
Re Carlo III e la Regina Camilla sono giunti alla Camera accolti dal presidente Lorenzo Fontana, presente anche il presidente del Senato Ignazio La Russa.
Re Carlo III e la Regina Camilla lasciano il Senato
Re Carlo III e la Regina Camilla hanno lasciato il Senato della Repubblica per dirigersi alla Camera dei deputati dove saranno accolti dal presidente Lorenzo Fontana e da un picchetto interforze. Una piccola folla in piazza San Luigi de' Francesi ha salutato i sovrani del Regno unito.
Re Carlo da Giorgia Meloni a Villa Pamphili, Camilla visita una scuola romana. FOTO
Secondo giorno di visita di Stato in Italia per i sovrani britannici che oggi hanno iniziato la giornata con l’incontro con la presidente del Consiglio che ha accolto il Re a Villa Pamphili. Carlo III si è recato poi con Mattarella nel complesso dell'ex Mattatoio. La giornata prosegue con un discorso alle Camere riunite a Montecitorio. FOTO
Re Carlo e la regina Camilla al Senato, La Russa li accoglie
I sovrani inglesi Carlo III e Camilla sono arrivati al Senato. Ad accoglierli, il presidente Ignazio La Russa che li accompagnerà nell'aula di Palazzo Madama, passando per il cortile d'onore e il corridoio davanti la sala Maccari, il salone Garibaldi, la sala del Risorgimento e la sala dello Struzzo. Alla facciata del Palazzo è esposta la Union Jack, la bandiera della Gran Bretagna, e per l'accoglienza è stato schierato il picchetto d'onore delle quattro forze armate e della finanza. E' la prima volta che i Windsor visitano il Senato. Nell'Aula La Russa donerà ai reali la riproduzione (con dedica "Alle loro maestà re Carlo III e la regina Camilla") della cosiddetta martinella, la tradizionale campanella usata per gestire l'Aula. Poi, nella sala Pannini, verrà illustrata loro la cinquecentina 'Assertio septem sacramentorum', il trattato teologico pubblicato nel 1521 e scritto dal re Enrico VIII d'Inghilterra, conservato nella Biblioteca del Senato.
Royal Style: tutti i look della Regina Camilla in visita in Italia. FOTO
Una visita di Stato di quattro giorni che è anche l'occasione per gli appassionati di royal family e royal style di osservare da vicino la sovrana britannica. Rimarrà sempre fedele al suo guardaroba fatto di abiti midi e coat dress monocolore oppure si concederà qualche uscita festosa per celebrare il suo anniversario di nozze omaggiando (magari) la creatività Made in Italy? GUARDA LA GALLERY
Re Carlo lascia il Mattatoio, ora è atteso a Montecitorio
La Bentley con a bordo re Carlo ha lasciato il complesso dell'ex Mattatoio a Roma dove, insieme con il presidente Repubblica Sergio Mattarella, ha seguito una rappresentazione teatrale. Carlo e' a breve atteso a Montecitorio dove terra' un intervento a camere riunite. La prima volta per un sovrano britannico
La Camera si prepara per re Carlo,prima di un sovrano britannico
Tutto pronto alla Camera per la visita dei sovrani del Regno Unito, Carlo III e Camilla. L'inizio della cerimonia con il Parlamento riunito, introdotta dai presidenti della Camera Lorenzo Fontana e del Senato Ignazio La Russa, è previsto alle 14.50 nell'Aula di Montecitorio. L'intervento di re Carlo sarà il primo di un sovrano britannico davanti a deputati e senatori. In rappresentanza del governo sarà presente il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani. Sono 130 i giornalisti e gli operatori accreditati, compresa la stampa britannica. La cerimonia sarà trasmessa in diretta sul canale satellitare e sulla webtv Camera, in italiano, inglese. I reali saranno accolti dal presidente Fontana in piazza Montecitorio alle 14.30, piazza che sarà chiusa a ridosso dell'evento. Fontana avrà un incontro bilaterale con i sovrani, in Sala della Regina, dove sono allestite teche con alcuni disegni originali e manufatti, tra i quali il bozzetto dell'Aula di Montecitorio, dell'architetto Ernesto Basile. A seguire in sala dei ministri è previsto un momento di saluto con i componenti degli uffici di presidenza di Camera e Senato e con il rappresentante del governo. In Aula la cerimonia vera e propria si aprirà con l'esecuzione, da parte della banda interforze, degli Inni del Regno Unito e d'Italia. Alle 15.15 è previsto il termine e l'uscita dall'ingresso principale di Palazzo Montecitorio. Le precedenti visite di Carlo da principe furono nel 1985 (presidenza Iotti) e nel 2009 (presidenza Fini). L'ultimo re a varcare la soglia di Montecitorio per un intervento a Camere riunite, in questa legislatura, è stato re Felipe di Spagna a dicembre scorso.
La regina Camilla in visita in una scuola romana
Strade blindate e cordone di sicurezza attorno all'Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni a Roma dove Sua Maestà la Regina Camilla è da poco arrivata per una visita dove incontrerà studenti e maestre oltre ai dirigenti scolastici e al Direttore del British Council Brian Young. Un'atmosfera di grande festa accoglie la consorte di re Carlo III, appassionata di letteratura, accompagnata dal ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara e dalla preside dell'istituto Simona Sinola. Dopo avere percorso il viale d'ingresso della scuola, dove è stata salutata da decine di bambini sorridenti con in mano la bandiera del Regno Unito, con un vestito a pois bianchi su sfondo nero, Camilla è entrata, stando al programma annunciato e salvo cambiamenti dell'ultima ora, nella prima aula dove assiste insieme ai bambini ad una lezione di inglese. Da qui, la Regina si recherà nella Sala delle Assemblee, dove saranno presenti una settantina di studenti di tutte le età provenienti dalle tre classi vincitrici del concorso letterario del British Council, che celebra il suo 80° anniversario. La Regina consegnerà i diplomi ai vincitori del concorso e poi dovrebbe regalare una selezione di libri alla preside della scuola, dove un tempo hanno studiato anche l'ex capitano della Roma Francesco Totti ed il sindaco Roberto Gualtieri. L'intera assemblea canterà "Tanti auguri al British Council", in inglese e in italiano, prima che la Regina sia invitata a tagliare la torta di compleanno del British Council. Dopo una foto di gruppo con tutti i presenti nella Sala delle Assemblee, Sua Maestà si sposterà all'esterno, dove riceverà biglietti d'auguri per l'anniversario di matrimonio, creati dagli studenti. Grande fermento nel quartiere Appio Latino dove si trova la scuola. Molti i curiosi davanti ai cancelli, ma anche affacciati alle finestre dei palazzi attorno all'istituto per assistere all'evento reale. "Una gioia accogliere la regina, siamo tutti contenti", ha affermato la preside, orgogliosa di ospitare la moglie di re Carlo. "Abbiamo tutti lavorato per riceverla- ha spiegato- e i ragazzi hanno sviluppato i personaggi del concorso".
©Ansa
Re Carlo accolto da Mattarella al Mattatoio
Re Carlo e' appena giunto nel complesso dell'ex Mattatoio a Roma accompagnato dal presidente della Repbblica Sergio Mattarella, per la seconda tappa di questa giornata fitta di impegni. Qui il sovrano incontrerà gli studenti di recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico, ospitato al Mattatoio, per conoscere la significativa influenza di Shakespeare sulla cultura italiana. Sua Maestà assisterà ad una breve rappresentazione di Shakespeare in italiano e incontrerà attori ex allievi dell'Accademia. Successivamente insieme con il presidente Mattarella, re Carlo ascolterà anche i risultati delle discussioni della tavola rotonda "Clean Power for Growth", co-ospitata dal ministro britannico degli Esteri David Lammy e il ministro degli Esteri Antonio Tajani. Sua Maestà viene accolto al Mattatoio dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri; il presidente del Museo PalaExpo di Roma Marco Delogu; il presidente della Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico, Gianni Letta, e due ex alunni dell'Accademia, gli attori Margherita Buy e Luca Zingaretti. Camminando verso l'ingresso, il sindaco Gualtieri fornirà un aggiornamento sul progetto di Rigenerazione Urbana del Mattatotio. All'ingresso Sua Maestà sarà presentato alla ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. La direttrice dell'Accademia Daniela Bortignoni e il vicedirettore dell'Accademia, Valentino Villa. Carlo e il presidente Mattarella assisteranno allo spettacolo in italiano dal primo atto dell'Otello di William Shakespeare. Successivamente il re incontrerà gli studenti.
Re Carlo incontra premier Meloni a Villa Pamphilj a Roma. VIDEO
Re Carlo lascia Villa Pamphilj dopo l'incontro con Meloni
Re Carlo ha lasciato Villa Dora Pamphilj, al termine dell'incontro con la premier Giorgia Meloni, che è durato poco meno di un'ora.
Mattarella al Mattatoio per ricevere Carlo III
Il presidente Sergio Mattarella è arrivato al Mattatoio a Roma dove accoglierà a breve re Carlo III. Insieme al capo dello Stato anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani con il collega britannico David Lammy.
Re Carlo ammira il Giardino Segreto a Villa Dora Pamphilj
Grande appassionato di giardini, re Carlo III si è soffermato con ammirazione davanti al Giardino Segreto di Villa Dora Pamphilj, dove la premier Giorgia Meloni lo ha accolto per un incontro. Il sovrano, a quanto si apprende, accanto a Meloni ha osservato colpito il giardino all'italiana che sorge sul terrazzamento dietro il Casino del Bel Respiro, decorato da siepi sempreverdi che ricordano nella forma i simboli araldici dei Pamphilj (la colomba e il giglio), con al centro la fontana di Venere. Sul bavero della giacca, il sovrano britannico indossa la spilla di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica italiana decorato di Gran Cordone, la massima onorificenza della Repubblica. Il colloquio fra re Carlo III e la premier Giorgia Meloni si è svolto proprio con vista sul Giardino Segreto di Villa Dora Pamphilj. Come si vede nelle immagini diffuse da Palazzo Chigi, l'incontro si è tenuto nell'atrio di ingresso del Casino del Bel Respiro, con l'Union Jack britannica e il Tricolore italiano, affiancato dalla bandiera dell'Unione europea, alle spalle delle poltrone su cui hanno preso posto il sovrano e la presidente del Consiglio.
Per Carlo e Camilla il Quirinale sceglie un menu semplice e sostenibile
I reali d’Inghilterra, Re Carlo III e la Regina Camilla, hanno fatto visita all’Italia per la prima volta dall’incoronazione. E per celebrare il soggiorno italiano si terrà al Quirinale una cena di Stato. Sono quattro le portate previste.LEGGI L'ARTICOLO
La premier Meloni accoglie il re Carlo a villa Pamphilj
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni riceve re Carlo III a Villa Doria Pamphilj. La premier ha accolto il sovrano del Regno Unito al Casino del Bel Respiro, al termine della cerimonia del picchetto d'onore a cavallo con il reggimento dei Lancieri di Montebello. Sono presenti anche il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani e l'omologo britannico David Lammy. Dopo questo incontro, Meloni riceverà la Regina Rania di Giordania, attorno alle 12.15. Poi in serata la presidente del Consiglio prenderà parte, al Quirinale, al pranzo in occasione della visita di Stato dei reali del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.

L'Union Jack è esposta sulla facciata di Montecitorio
L'Union Jack, la bandiera della Gran Bretagna, è esposta da questa mattina sulla facciata di Montecitorio. Lo rende noto l'ufficio stampa. La Camera dei deputati accoglierà oggi Re Carlo III e la Regina Camilla, in occasione della visita di Stato in Italia dei sovrani del Regno Unito. Alle 14.50 è prevista la cerimonia nell'Aula di Montecitorio, introdotta dai presidenti di Camera e Senato, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa, quindi l'intervento di Re Carlo III.
Dal Colle al Colosseo, l'Italia accoglie Carlo e Camilla. VIDEO
Re Carlo III e Camilla a Roma, il ricevimento a Villa Wolkonsky. FOTO
In occasione della visita di Stato in Italia i sovrani hanno incontrato esponenti di varie fedi durante il garden party con la comunità britannica a Villa Wolkonsky, residenza dell'ambasciatore britannico a Roma
Carlo e Camilla ringraziano i romani: "Che accoglienza"
Ieri, nel primo giorno della loro visita ufficiale in Italia, Carlo e Camilla sembrano essere stati colpiti dal calore riservato loro dalla città. "Che accoglienza! Grazie a tutti coloro che sono venuti a salutare le Loro Maestà a Roma oggi", si legge in post sull'account X della Casa Reale britannica. Nel messaggio è incluso un breve video in cui si vedono re Carlo III e la consorte mentre visitano il Colosseo con una guida eccezionale, Alberto Angela, e tra i saluti della folla assiepata dietro le transenne.
Re Carlo e Camilla a Roma, oggi l'incontro con Meloni e il discorso alle Camere
Oggi re Carlo, a Roma dal 7 aprile per la visita di Stato in Italia con la la regina Camilla, incontrerà la presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Villa Pamphili e poi si rivolgerà alle Camere riunite a Montecitorio. Nella giornata di ieri i reali britannici hanno incontrato il presidente della Repubblica Mattarella al Quirinale, partecipato a una cerimonia all'Altare della patria e visitato il Colosseo con Alberto Angela. Giovedì saranno a Ravenna, dove visiteranno la tomba di Dante e il museo di Byron