
Con l'avvicinarsi delle vacanze estive, secondo le previsioni, nei prossimi mesi saranno sempre di più gli italiani che decideranno di muoversi attraverso le ferrovie del Belpaese. Trenitalia garantisce che ci saranno maggiori treni a disposizioni per le mete turistiche estive, con nuove soluzioni di viaggi intregrate tra terno, bus, nave e aereo

Secondo le previsioni di Trenitalia per la prossima settimane, tra il 10 e il 15% in più di italiani viaggeranno in treno per le ferie di questa estate. Tra Frecce, Intercity, Regionale e Fse, tra giugno e settembre in Italia vengono garantiti oltre 6.600 collegamenti in treno, ai quali si aggiungono circa 11mila corse bus mentre in Europa saranno oltre 3.300 i collegamenti al giorno in treno e 8.000 in autobus
Estate 2023, 30 milioni di italiani in vacanza tra giugno e settembre
Nel 2023 le società del Polo Passeggeri del Gruppo FS hanno registrato 225 milioni di passeggeri nei primi 5 mesi (+24% rispetto al 2022). A livello nazionale sono state registrate ottime performance del Frecciarossa (1,5 milioni di passeggeri nei ponti del 25 aprile e del 1 maggio, +7% rispetto al 2019), degli Intercity (7,5 milioni di passeggeri al 31 maggio 2023, +10% rispetto al 2019) e del Regionale (oltre 9 milioni di viaggiatori nei ponti del 25 aprile e del 1 maggio: +18% rispetto al 2019)
Turismo, la classifica delle 10 città più affollate d'Europa
Per quanto riguarda i clienti che acquistano viaggi in Italia dall'estero, anche qui la crescita è esponenziale, con un aumento del 65% rispetto al 2019
Le grotte più belle e popolari d'Europa
"Con la Summer Experience del Polo Passeggeri abbiamo rafforzato ulteriormente l'attenzione al cliente che è sempre piu al centro di tutte le nostre decisioni. Elemento centrale e strategico e l'intermodalità", ha affermato Luigi Corradi, Ad e Direttore Generale di Trenitalia

Ancora Corradi: "Per tale ragione abbiamo deciso di arricchire ulteriormente l'esperienza del viaggiatore e di offrire soluzioni integrate per l'interopercorso, da casa a destinazione, e non solo da stazione a stazione. Tant'è che il successo dei collegamenti treno e bus, unito alla domanda di chi sceglie di viaggiare in bici a bordo di Trenitalia, fa si che il nostro impegno si concretizzi invalore aggiunto per l'industria del Turismo e per i territori per garantire qualita ed eccellenza del made in Italy"

Anche i motori di ricerca indicano una propensione al treno per i turisti italiani. Secondo PiratinViaggio, portale d'offerte che fa parte di Holiday Pirates Group, e Trainline, app europea per la prenotazione dei biglietti di treni e pullman, i dati raccolti indicano nel treno il mezzo di trasporto protagonista dei viaggi degli italiani

Treni scelti anche nella direzione di combattere il cambiamento climatico, l'aumento dei prezzi dei biglietti aerei e il caos degli aeroporti, specie nei weekend e nei periodi di vacanza più intensi. Secondo un recente sondaggio di PiratinViaggio, sostenibilita' ambientale ed economica sono due degli obiettivi comuni al 70% degli intervistati mentre il 27% dichiara di volerlo fare scegliendo di viaggiare su rotaia

L'indagine di Trainline evidenzia inoltre che il 34% degli italiani negli ultimi 12 mesi ha fatto la scelta eco-consapevole di prendere il treno rispetto all'auto per ridurre la propria impronta di carbonio (1-2 volte in un anno). Addirittura l'84% del campione userebbe di più il treno per andare in vacanza
Servizi e turismo spingono in alto la crescita dell'Italia