
Turismo, ecco la classifica delle 10 città più affollate d'Europa
Qualcuno è già in vacanza, ma per chi deve ancora attendere per le agognate ferie estive e magari non ha ancora scelto la meta, questa classifica potrebbe tornare parecchio utile. Ecco infatti, grazie allo studio di Holidu, il portale di prenotazione di case vacanza, quali sono le città europee più affollate di turisti

Che si tratti di un week end, o di una visita divisa in più giorni, non è sempre piacevole nei nostri viaggi incontrare fiumane di turisti. Per questo il portale di prenotazione di case vacanza Holidu ha stilato la classifica delle città europee più affollate, con all'ultimo posto della top ten Tallin, capitale dell'Estonia, che conta una media di 10 turisti per ogni abitante
Inflazione, le città più colpite dall'aumento dei prezzi
Rimaniamo nel nord d'Europa, per la nona città in questa speciale classifica: con una media di 11 turisti per ogni abitante, questa posizione è occupata da Dublino, la capitale dell'Irlanda

Una media di 12 turisti per ogni abitante quella riservata a una meta molto amata dai giovani di tutto il mondo ma non solo, con i suoi canali e la sua fama di città trasgressiva, la capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam, si prende l'ottavo posto

Forse leggermente meno famosa delle altre città comparse in questa classifica stilata da Holidu, ma un po' a sorpresa al settimo posto si trova la bellissima Heraklion, città situata sull'isola di Creta, con 13 turisti per ogni abitante

Stesso numero (13 turisti ogni abitante) riservato a Firenze, una delle città più affollate di turisti in Italia, anche se non l'unica perla del Belpaese a comparire in questa speciale classifica

Con 16 turisti per abitante, nella top five ecco Reykjavik. Conosciuta per la sua natura pittoresca e i suoi paesaggi aspri, è nota per la sua vivace vita notturna e per i suoi festival musicali. L'alta stagione per l'Islanda è durante i mesi estivi tra giugno e agosto

Torniamo in Grecia, dove appena fuori dal podio ecco Rodi, in Grecia, la più grande delle isole del Dodecanneso. Perfetta per perdersi tra le sue antiche rovine e per le splendide località balneari, è facile capire perché conta ben 21 turisti per abitante

Medaglia di bronzo per Bruges e la sua meravigliosa architettura medievale, che con 21 turisti per abitante attira le folle specialmente a partire dalla fine di maggio fino alla maggior parte dell'estate. I turisti accorrono per ammirare la splendida architettura e i canali pittoreschi

Non stupisce che il secondo posto sia occupato da Venezia (21 turisti per ogni abitante), per la quale esiste un vero e proprio problema legato al turismo: le infrastrutture sono state spesso messe a dura prova, specie quelli giornalieri, che di solito scendono da navi da crociera che si fermano per poche ore e non offrono un vero beneficio economico per la città

Primo posto per Dubrovnik, la città più affollata di turisti d'Europa. Avendo una popolazione relativamente piccola, Dubrovnik vede un afflusso di turisti durante i mesi estivi, soprattutto in luglio e agosto, dove si arriva fino a ben 36 turisti per ogni abitante
Servizi e turismo spingono in alto la crescita dell'Italia