
Non solo Uffizi, quali sono i musei con i biglietti più cari d'Europa e quanto costano
L'ingresso in alta stagione per i musei fiorentini passa da 20 a 25 euro per combattere i rincari energetici. Il ministro della Cultura Sangiuliano: "Giusto, raggiungiamo media europea". Alcuni tra i più costosi luoghi di cultura nel Vecchio Continente sono però già in Italia: quali sono

Visitare gli Uffizi di Firenze in alta stagione, a partire dai prossimi mesi, diventerà un po’ più costoso. Il prezzo del biglietto, dal prossimo 1° marzo, passerà dagli attuali 20 euro a 25 euro. I rincari andranno a toccare il ticket di ingresso singolo nel periodo che va da marzo al 30 novembre. L’amministrazione del museo ha spiegato che la decisione è stata presa "per far fronte all'aumento dei costi nel settore energetico ed edilizio". Una mossa “giusta” per il ministro della Cultura Sangiuliano, secondo cui “dobbiamo adeguarci agli standard europei”
Uffizi, dal 1°marzo il biglietto in alta stagione costerà 25 euro
Nonostante l’aumento, su cui si è già discusso ampiamente, gli Uffizi non hanno rubato ai Musei di Venezia il primato come luogo di cultura più caro d’Italia. Per visitare Palazzo Ducale, Museo Correr, le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana e il Museo Archeologico Nazionale della Serenissima si può arrivare a spendere fino a 30 euro
Le 5 mostre d'arte da vedere in Italia nel 2023
Venezia e Firenze, nonostante le dichiarazioni di Sangiuliano, portano così lo Stivale a essere uno dei luoghi più cari d’Europa per visitare un museo. Prezzi simili si registrano ad esempio ad Amsterdam, dove una gita al Museo di Van Gogh per chi ha più di 18 anni costa 20 euro
Le 10 mostre d'arte in Italia da non perdere a gennaio
Sempre tra i Paesi del Nord Europa, un ingresso al Louisiana Museum of Modern Art di Copenaghen viaggia sulle 145 corone danesi (poco più di 19 euro)
Gli Uffizi acquistano capolavoro di Hayez
Il Kunsthistorisches Museum di Vienna, per un ticket pieno e senza sconti, arriva a costare 18 euro

Più basse le spese all’Isola dei Musei di Berlino, dove ogni ingresso – Pergamonmuseum, Bode-Museum, Alte Nationalgalerie, Neues Museum, Altes Museum – viaggia tra i 10 e i 12 euro

Guardando ai prezzi della città dei musei per eccellenza, Parigi, la media resta sotto i 20 euro. Il Louvre chiede 17 euro per un ingresso, il Musée d’Orsay 16, il Centre Pompidou dai 16 ai 18 per le collezioni temporanee e dai 15 ai 13 per la permanente, il Musée de l’Orangerie 12,50

A Madrid visitare El Prado costa 15 euro, mentre El Reina Sofía arriva a 16,50 euro. A Barcellona il Museo Picasso chiede 14 euro online e 12 alla porta, il MACBA si ferma a 10,80 euro

Diversa la situazione nel Regno Unito. A Londra i più grandi musei, la National Gallery e il British Museum, sono gratuiti

GLI ALTRI BIGLIETTI IN ITALIA – Facendo una media tra i principali musei delle più grandi città europee, l’Italia sembra quindi essere tra i Paesi più cari. I Musei Vaticani costano dai 17 euro ai 22 euro, a seconda che si acquisti il biglietto online o all’ingresso, il Colosseo costa 16 euro. Anche il complesso archeologico di Pompei si aggira intorno ai 20 euro. A Milano, un biglietto per Palazzo Reale costa 17 euro, la Pinacoteca di Brera 15
Un quadro di Mondrian è esposto al contrario da 77 anni