
Bonus taxi, cos’è e a chi spetta l'incentivo ridisegnato dal decreto Agosto
Introdotto dal decreto Rilancio, il buono è stato modificato e i fondi sono passati da 5 a 35 milioni. Per rilanciare il settore dopo l’emergenza coronavirus, prevede il rimborso del 50% della spesa sostenuta su taxi o Ncc, fino a 20 euro a corsa, per disabili e famiglie in difficoltà residenti nelle grandi città. Si può utilizzare per spostamenti dal 15 luglio al 31 dicembre 2020. Il governo: consentirà di dare un “contributo pubblico per ciascun titolare di licenza taxi o autorizzazione Ncc” di “circa 600 euro”

Tra le misure messe a punto dal governo Conte per cercare di aiutare il Paese a risollevarsi dopo l’emergenza coronavirus c’è il cosiddetto bonus taxi. La misura, pensata anche per la ripresa del settore pubblico non di linea, prevede dei “buoni viaggio” per disabili e famiglie in difficoltà per utilizzare taxi o Ncc (servizi di noleggio con conducente)
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/1f378fe11733ce293ef09213efb510bd05e91e8c/img.jpg)
La misura è stata introdotta con il decreto Rilancio, ma poi è stata ridisegnata dal decreto Agosto
Bonus 110%, come ristrutturare la casa senza spendere (né anticipare) un euro.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/c7a23481790e7e98520ae7c29fee93e9fb76927a/img.jpg)
Prevede il rimborso del 50% della spesa sostenuta per la corsa, fino a un massimo di 20 euro a viaggio
Bonus bici, che fine ha fatto? Niente app, soldi sul conto forse da settembre.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/53dbfe852df80661faf4cb3d97e883ae6f65a5cb/img.jpg)
Si può utilizzare per gli spostamenti dal 15 luglio 2020 al 31 dicembre 2020
Bonus 2020, incentivi in arrivo e quelli che si possono ancora chiedere. FOTO.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/b3a211245964f3e3904d52989230793529714b80/img.jpg)
È rivolta alle persone disabili (o comunque a mobilità ridotta o con patologie accertate) e a quelle “appartenenti ai nuclei familiari più esposti agli effetti economici” dell’emergenza coronavirus. Devono, però, essere residenti nelle grandi città (comuni capoluogo di città metropolitana o di provincia)
Bonus e aiuti del decreto agosto: dai taxi ai ristoranti, dalla scuola alla Cig.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/527dc74e0f9f69255dfa04beb7b09c6277407e01/img.jpg)
Il decreto Rilancio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 maggio 2020, aveva dedicato 5 milioni di euro per il riconoscimento dei rimborsi parziali
Bonus tracker, dalla cassa integrazione al bonus vacanze.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/89728f26ae3b767722bb8ade9e95d949b3853ac2/img.jpg)
Nel decreto Agosto, i fondi messi a disposizione per il bonus taxi sono passati da 5 a 35 milioni di euro
Incentivi auto, bonus rifinanziato e rimodulato: ecco come cambia.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/09a051d683a5dde40076d4d6ca6f01a259c75c34/img.jpg)
Nel documento si precisa che “attualmente le autovetture adibite al servizio di noleggio con conducente sono circa 28.000 e quelle adibite al servizio taxi circa 29.000”
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/e5f4a5fce466e14d4b59a7145e79e1cc880e5d1c/img.jpg)
Il decreto legge n. 104 del 14 agosto 2020 ha affidato al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il compito di gestire il fondo di 35 milioni. Entro metà settembre, il Mit dovrà adottare un decreto per l’assegnazione delle risorse
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/cef8f89dac4f2a67a97e0cd6cca54259f9d2b5e9/img.jpg)
I criteri sono i seguenti: il 50% dei fondi (17,5 milioni di euro) sono assegnati in proporzione alla popolazione residente in ciascun comune interessato; il 30% (10,5 milioni) in proporzione al numero di licenze taxi o autorizzazioni per il servizio di Ncc rilasciate dai comuni; il restante 20% (7 milioni) sarà ripartito in parti uguali tra tutti i comuni
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/43d3abb45b734b315dab70617197a60e5f7d8a16/img.jpg)
A disciplinare le procedure di richiesta del buono saranno i singoli comuni: le amministrazioni locali dovranno individuare i soggetti beneficiari e le famiglie che hanno diritto a ottenere il contributo
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/e2dac4aa39e442845f0d743a72a0c6186ff50ec6/img.jpg)
Il contributo, che porterà vantaggi a taxi e Ncc, è stato pensato per favorire la mobilità di disabili, malati e famiglie in particolare difficoltà ma anche per decongestionare i mezzi pubblici
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/a39f0beaf8c5e0d1c55f489512836bcfa1596e37/img.jpg)
Ha, quindi, diversi obiettivi: da una parte sostenere un settore particolarmente colpito dal lockdown e dalle restrizioni contro il Covid-19, dall’altra incentivare l’utilizzo dei mezzi di trasporto alternativi a bus e metropolitane, dall’altra ancora ridurre al minimo il rischio contagio per disabili e famiglie in difficoltà senza dover sborsare cifre alte