
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato il decreto attuativo per il contributo, fino a un massimo di 600 euro, pensato per aiutare chi soffre di un disagio psicologico. Il tetto Isee per i beneficiari è fissato a 50mila euro

Il bonus psicologo diventa realtà. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha infatti firmato il decreto attuativo per la misura, prevista dalla legge n. 15/2022, che prevede un contributo fino a 600 euro all’anno per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia
GUARDA IL VIDEO: Bonus psicologo, Speranza firma il decreto
Ne avrà diritto chi ha un reddito Isee fino a 50mila euro. Il contributo è stato pensato per sostenere le persone in condizione di depressione, ansia, stress e in generale fragilità psicologica
Bonus psicologo 2022, come funziona il portale per prenotarlo
Il bonus può essere usato per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato la propria adesione all’iniziativa all’ordine professionale di appartenenza
Scuola, sondaggio: 9 studenti su 10 vogliono lo psicologo negli istituti
Il bonus sarà assegnato in base all'ordine di arrivo delle domande, in via prioritaria alle persone con Isee più basso
Depressione, rilevati benefici da una nuova molecola sperimentale
Con Isee inferiore a 15mila euro si avrà il bonus fino a 50 euro per ciascuna seduta, per un importo massimo di 600 euro per ogni beneficiario
Covid, gli effetti sulla nostra psiche
Con Isee tra 15mila e 30mila euro il bonus sarà fino a 50 euro per ciascuna seduta, per un importo massimo di 400 euro per ogni beneficiario
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Con Isee superiore a 30mila euro e non superiore a 50mila euro il bonus sarà fino a 50 euro per ciascuna seduta, per un importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario

Prima di poter richiedere il bonus bisogna aspettare la pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale. Le domande di accesso potranno essere presentate in modalità telematica accedendo alla piattaforma INPS o tramite il contact center INPS

Chiuso il periodo di presentazione delle domande, INPS redigerà le graduatorie, individuerà i beneficiari e comunicherà loro l'accoglimento della richiesta ed il codice univoco che, ai fini della prenotazione della sessione di psicoterapia, verrà contestualmente assegnato a ognuno

Il bonus dovrà poi essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Sarà lo stesso beneficiario a comunicare il proprio codice univoco al professionista scelto. Questo, una volta erogata la prestazione, emetterà la relativa fattura caricandola sul sito dell'INPS. L'ente previdenziale provvederà direttamente alla remunerazione delle prestazioni effettivamente erogate dai professionisti