Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Direttiva Ue sulle case green, c’è il via libera finale del Consiglio Ecofin: cosa cambia

Economia fotogallery
12 apr 2024 - 13:37 12 foto
©IPA/Fotogramma

I ministri dell'Economia e delle finanze degli Stati membri hanno confermato l'accordo raggiunto con l'Eurocamera a dicembre sulle nuove norme per rendere il parco immobiliare dell'Ue a emissioni zero entro il 2050. Italia e Ungheria hanno votato contro l'intesa, mentre Repubblica Ceca, Croazia, Polonia, Slovacchia e Svezia si sono astenute. Si tratta di una direttiva dai vincoli più soft rispetto alla prima proposta di legge presentata da Bruxelles. Ecco i principali elementi

1/12 ©Ansa

VIA LIBERA FINALE

  • La direttiva sulle case green arriva al traguardo, con il via libera dagli Stati membri Ue. I ministri europei dell'Economia e delle finanze riuniti al Consiglio Ue Ecofin, infatti, hanno confermato l'accordo raggiunto con l'Eurocamera a dicembre sulle nuove norme per rendere il parco immobiliare dell'Unione a emissioni zero entro il 2050. Italia e Ungheria hanno votato contro l'intesa, mentre Repubblica Ceca, Croazia, Polonia, Slovacchia e Svezia si sono astenute

Case Green, in Ue il 60% delle abitazioni da ristrutturare entro il 2050
2/12 ©Ansa

GIORGETTI: “ALLA FINE CHI PAGA?”

  • "Abbiamo votato contro la direttiva sulle case green, si è concluso l'iter. Il tema è chi paga. Abbiamo esperienze purtroppo note in Italia", ha detto il ministro italiano dell'Economia Giancarlo Giorgetti. “È una direttiva bellissima, ambiziosa, ma alla fine chi paga? Noi abbiamo esperienze in Italia in cui pochi fortunelli hanno rifatto le case grazie ai soldi che ci ha messo lo Stato, cioè tutti gli altri italiani, e diciamo che è un'esperienza che potrebbe insegnare qualcosa"

GUARDA IL VIDEO: In vigore la direttiva case green: edifici a impatto zero entro 2050
3/12 ©IPA/Fotogramma

COSA PREVEDE

  • La nuova direttiva prevede case nuove a emissioni zero e per tutte le altre requisiti più stringenti di efficienza. La dibattuta svolta dell'Europa sulle emissioni degli edifici pubblici e privati ha incassato il sì finale del Parlamento europeo il 12 marzo 2024 (370 voti favorevoli, 199 contrari e 46 astenuti). Si tratta di una direttiva dai vincoli più soft rispetto alla prima proposta di legge presentata da Bruxelles, che concede maggiore flessibilità ai 27 Paesi membri per le ristrutturazioni. Ecco i principali elementi del testo

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
4/12

EDIFICI NUOVI

  • Gli edifici nuovi dovranno essere a emissioni zero a partire dal 2030. Per quelli di proprietà pubblica la scadenza è invece fissata al 2028

Case green, salgono i prezzi: fino a 40% in più di quelle 'inquinanti'
5/12

RISTRUTTURAZIONI

  • Per quanto riguarda le ristrutturazioni, almeno il 16% - rispetto al 2020 - degli edifici pubblici con le peggiori prestazioni andrà ristrutturato entro il 2030 e il 26% entro il 2033. Per le case si applicherà un obiettivo di riduzione del consumo energetico del 16% dal 2030 e del 20-22% entro il 2035. Una promozione che richiede interventi come cappotto termico, sostituzione degli infissi, nuove caldaie a condensazione, pannelli solari. L’obiettivo finale è un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050

Direttiva Case Green, l'impatto sulle abitazioni in Italia: costi e tempistiche
6/12 ©Ansa

PANNELLI SOLARI

  • L'obbligo di installare i pannelli solari riguarderà i nuovi edifici pubblici e sarà progressivo, dal 2026 al 2030. Dovranno essere attuate strategie, politiche e misure nazionali per dotare di impianti solari gli edifici residenziali

7/12 ©IPA/Fotogramma

CALDAIE A GAS

  • I Paesi avranno tempo fino al 2040 per dire addio alle caldaie a combustibili fossili, mentre dal 2025 saranno aboliti tutti i sussidi per le caldaie autonome a combustibili fossili. Previsti anche incentivi per incoraggiare il passaggio a sistemi di riscaldamento e raffreddamento alimentati da energie rinnovabili

8/12 ©IPA/Fotogramma

FLESSIBILITÀ ED ESENZIONI

  • Le misure di ristrutturazione adottate dal 2020 saranno conteggiate ai fini dell'obiettivo di efficienza. I governi, inoltre, potranno esentare dai vincoli della nuova direttiva gli edifici storici e agricoli, le chiese e i luoghi di culto, gli immobili a uso militare e quelli utilizzati solo temporaneamente

9/12

ENTRATA IN VIGORE

  • Il via libera definitivo dagli Stati membri chiude l'iter tormentato di una direttiva - proposta dalla Commissione a fine 2021 - che fin da subito ha alimentato un'aspra polemica in Italia, soprattutto per l'assenza di finanziamenti da parte Ue e per gli standard minimi di prestazione energetica. La direttiva sarà ora pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore venti giorni dopo

Case Green, ok Parlamento Ue alla direttiva. FdI, FI e Lega votano contro: cosa prevede
10/12

PIANI NAZIONALI

  • Gli Stati membri dell’Ue avranno due anni di tempo per adeguarsi: un arco di tempo in cui tutte le capitali, compresa Roma, dovranno presentare a Bruxelles un piano nazionale di ristrutturazione, cioè le loro tabelle di marcia per indicare la via che intendono seguire per centrare gli obiettivi di efficientamento

11/12 ©Ansa

INVESTIMENTI

  • La Commissione europea stima che entro il 2030 saranno necessari 275 miliardi di euro di investimenti annui per la svolta energetica del parco immobiliare, cioè 152 miliardi di euro di investimenti all'anno in più rispetto alle risorse attuali. Non sono previsti finanziamenti dedicati, ma i Paesi potranno attingere ai fondi Ue per sostenere la svolta: tra questi, il Fondo sociale per il clima, il Recovery fund e i Fondi di sviluppo regionale

12/12 ©IPA/Fotogramma

L'IMPATTO SULLE FAMIGLIE

  • Il team di "Scenari Immobiliari", per Il Sole 24 Ore, ha cercato di quantificare l’impatto finanziario sulle famiglie dei lavori che andranno sostenuti sulle case per raggiungere gli obiettivi entro il 2033: dipenderà naturalmente dalle caratteristiche degli immobili, ma si stima tra i 20.000 e i 55.000 euro circa

Direttiva europea Case Green, quali sono i lavori da fare e quanto costeranno

TAG:

  • fotogallery
  • ue
  • unione europea
  • case
  • green
  • edilizia
  • selezione sky tg24

Economia: Ultime gallery

Pane, pesce, frutta: in oltre 200 Comuni nessun negozio al dettaglio

Economia

Questa la fotografia emersa da un’indagine condotta da Unioncamere, presentata nel corso di...

17 lug - 07:00 9 foto

Guerra dei dazi Usa e Ue, quali effetti e chi pagherebbe il conto

Economia

Quali saranno le conseguenze dei dazi imposti dal presidente Usa Donald Trump sull'economia dei...

09 lug - 08:00 12 foto

Dazi Trump, dopo l’accordo con Vietnam a che punto sono le trattative?

Economia

Il presidente americano ha annunciato su Truth l'intesa per tariffe commerciali al 20% sulle...

03 lug - 06:30 10 foto
donald trump e due grafiche di numeri

Nato, come cambia la spesa entro il 2035 e cosa farà la Spagna. I dati

Economia

L'intesa siglata al summit dell'Aja fissa al 2035 i nuovi oneri per le spese militari e in...

26 giu - 08:00 10 foto
trump e sanchez al vertice Nato all'Aja e due grafiche di numeri

Forbes, la classifica dei 25 chef più influenti d’Italia. FOTO

Economia

Forbes Italia ha stilato la lista dei cuochi e delle cuoche più influenti del nostro Paese....

24 giu - 18:39 27 foto
Chef premiati da Forbes

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Farnesina: “È stata ritrovata in Tunisia Valentina Greco, sta bene”

    Mondo

    Secondo il ministero degli Esteri “l’ambasciata d'Italia a Tunisi, grazie alla eccellente...

    19 lug - 20:19

    Parolin: "Legittimo dubitare che raid su chiesa di Gaza sia errore"

    live Mondo

    "Per quanto riguarda questo episodio, è uno sviluppo drammatico, diamo tempo, quello che è...

    19 lug - 20:00

    Zelensky propone nuovi colloqui con Mosca la prossima settimana. LIVE

    live Mondo

    Kiev ha proposto a Mosca un nuovo round di colloqui di pace la prossima settimana. Lo ha...

    19 lug - 20:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi