Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Case Green, ok Parlamento Ue alla direttiva. FdI, FI e Lega votano contro: cosa prevede

Economia fotogallery
12 mar 2024 - 15:20 11 foto
©IPA/Fotogramma

Nella seduta plenaria di Strasburgo l'Energy performance of buildings directive (Epbd), provvedimento che riscrive i parametri su vecchi e nuovi edifici in vista dell'obiettivo zero emissioni, è stato approvato con 370 voti favorevoli, 199 contrari e 46 astenuti. I partiti di maggioranza del governo italiano hanno votato contro. Ecco le principali novità

1/11 ©Ansa

L'OK DEFINITIVO

  • L'Europarlamento ha dato l'ok finale all’Energy performance of buildings directive (Epbd). La direttiva sulle "Case green" è stata approvata con 370 voti favorevoli, 199 contrari e 46 astenuti. Tra i contrari Lega, FI e FdI. Tra le delegazioni italiane a favore della direttiva hanno votato Pd, M5S, Avs e Iv. All'approvazione l'eurodeputato della Lega Angelo Ciocca ha inscenato una protesta con un fischietto: la presidente di turno gli ha chiesto di allontanarsi definendo "deplorevole e senza precedenti" il suo gesto

Bonus ristrutturazione e fotovoltaico, la detrazione spetta anche senza Cila
2/11 ©IPA/Fotogramma

OBIETTIVO

  • La direttiva traccia un piano trentennale per la riduzione dei consumi energetici degli edifici. I Paesi membri sono chiamati a mettere in campo interventi per arrivare entro il 2050 a un patrimonio edilizio a zero emissioni

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/11 ©IPA/Fotogramma

FINANZIAMENTI

  • Fissati gli obiettivi, spetta agli Stati membri recepire, entro due anni, la direttiva e applicarla usando le risorse nazionali ed europee a disposizione. La Commissione Ue non erogherà nuovi fondi e si potrà contare su stanziamenti come il Pnrr, il Fondo sociale per il clima e i Fondi di coesione. Nuove misure potrebbero riguardare i prestiti sulle ristrutturazioni per i nuclei fragili

Pannelli fotovoltaici, arriva il reddito energetico 2024: cos'è e a chi spetta
4/11 ©Ansa

TARGET DI RIDUZIONE

  • In vista del conseguimento del target finale, l'Unione europea si è data scadenze di medio termine. Entro il 2030 gli Stati membri dovranno ridurre del 16% i consumi del proprio parco edilizio. Com'è nello spirito della direttiva, spetta ai singoli Stati definire le modalità per raggiungere l'obiettivo

Bonus casa, dalle ritenute più care al Superbonus per i redditi minori: le novità
5/11 ©IPA/Fotogramma

RISTRUTTURAZIONI

  • La direttiva prescrive tuttavia la necessità di raggiungere il target finale non contando unicamente sui nuovi immobili green. Le ristrutturazioni ad esempio dovranno riguardare il 43% meno performante del patrimonio edilizio

6/11 ©IPA/Fotogramma

LE MODIFICHE

  • Nel corso delle trattative con Bruxelles non sono mancate modifiche, anche sostanziali, della direttiva, come quella che riguarda le ristrutturazioni (articolo 9). Rispetto alla prima versione che poneva come criterio la classe di efficienza dei singoli edifici, il nuovo articolo si basa sulle medie di consumo

7/11 ©IPA/Fotogramma

RISCALDAMENTO

  • In secondo luogo la direttiva Epbd conferma l’addio all’uso di combustibili fossili nelle abitazioni, come le caldaie a gas metano. La data della messa al bando è slittata dal 2035 al 2040 ma già dal prossimo anno gli Stati membri non potranno più erogare incentivi fiscali per l’acquisto o l'installazione di sistemi di riscaldamento ibridi come il mix tra caldaie e pompe di calore

8/11 ©IPA/Fotogramma

NUOVI EDIFICI

  • Novità rimportanti riguardano inoltre la costruzione degli edifici: dal 1° gennaio 2028 gli immobili di proprietà pubblica dovranno avere zero emissioni “in loco” di combustibili fossili. Per tutti gli altri, il vincolo scatta dal 1° gennaio 2030

9/11 ©IPA/Fotogramma

ENERGIA SOLARE

  • Oltre all’abbandono dei combustibili fossili, i nuovi immobili edificati nell’Unione europea dovranno essere “solar-ready” ovvero predisposti a ospitare impianti fotovoltaici o solari termici sui tetti. Per gli edifici idonei già esistenti i pannelli dovranno essere installati gradualmente a partire dal 2027

Riscaldamento, climatizzatori o caldaia: cosa conviene?
10/11 ©IPA/Fotogramma

IL NO DEL GOVERNO ITALIANO

  • Nonostante la versione approvata fosse più morbida rispetto ai piani iniziali, Forza Italia, FdI e Lega hanno mantenuto compatti il loro "no" alla direttiva. Il Ppe, nel voto in Aula, si è spaccato ma più della metà ha seguito le indicazioni positive giunte dalla commissione Industria del Pe. Anche Renew si è divisa in Aula, con una parte minoritaria schierata contro il testo. Tra le delegazioni italiane a favore della direttiva hanno votato Pd, M5S, Avs e Iv

11/11 ©IPA/Fotogramma

ENTRATA IN VIGORE

  • Superato lo scoglio del voto finale del Parlamento Ue, la direttiva "Case green" concluderà il suo percorso legislativo con l’adozione anche da parte del Consiglio. Venti giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il testo entrerà ufficialmente in vigore. Entro il 2028 la Commissione di Bruxelles riesaminerà poi la direttiva per eventuali correzioni

Bonus edilizi, quali resteranno e quali saranno cancellati nel 2025

TAG:

  • fotogallery
  • selezione sky tg24
  • casa
  • unione europea
  • edilizia
  • caldaia

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Netanyahu: "Decisione di Trump coraggiosa, cambierà la storia"

    Mondo

    Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu si è congratulato in un videomessaggio con il...

    22 giu - 04:36

    Guerra Israele-Iran, attacco Usa a tre siti nucleari iraniani. DIRETTA

    live Mondo

    Il presidente americano: “Abbiamo completato con successo il nostro attacco a tre siti nucleari...

    22 giu - 03:34

    Trump: "Abbiamo attaccato tre siti nucleari in Iran"

    Mondo

    Colpiti Fordow, Natanz e Esfahan: l'annuncio del presidente americano 

    22 giu - 02:40
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi