Ballottaggi elezioni comunali Trentino-Alto Adige, Bolzano al cdx. Merano all'Svp

©Ansa

Sono 13 i comuni del Trentino-Alto Adige che sono tornati al voto per il ballottaggio. In Alto Adige, Claudio Corrarati, sostenuto dalla coalizione di centrodestra, è il nuovo sindaco di Bolzano. A Merano, invece, dopo dieci anni torna un sindaco dell'Svp. Vince il ballottaggio Katharina Zeller, che batte il sindaco uscente Dario Dal Medico, civico di centrodestra

in evidenza

Primi verdetti in Trentino-Alto Adige dove oggi, dalle 7 alle 22, si sono tenuti i ballottaggi delle elezioni comunali. Dopo il primo turno, sono stati chiamati di nuovo alle urne per scegliere il sindaco i cittadini di 13 comuni: 11 della provincia di Trento e 2 di Bolzano. In Alto Adige, Claudio Corrarati, sostenuto dalla coalizione di centrodestra, è il nuovo sindaco di Bolzano. Corrarati è stato eletto con il 51,03%. Sconfitto Juri Andriollo del centrosinistra, con il 48,97%. A Merano, invece, dopo dieci anni torna un sindaco dell'Svp. Vince il ballottaggio Katharina Zeller, che batte il sindaco uscente Dario Dal Medico, civico di centrodestra. A scrutinio ancora in corso, Dal Medico ha riconosciuto la sconfitta e si è complimentato con Zeller.

Per il Trentino, i comuni al ballottaggio sono: Arco, Avio, Borgo Valsugana, Cavalese, Cles, Mori, Novella, Pergine Valsugana, Riva del Garda, Ville D’Anuaunia e Volano.

Altro dato sul voto è quello dell'affluenza, in calo in questo turno elettorale.

Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Questo liveblog finisce qui

Continua a seguire gli aggiornamenti sul liveblog di lunedì 19 maggio

Gasparri: storica vittoria del centrodestra a Bolzano

“Storica vittoria del centrodestra a Bolzano. Per la prima volta con una stabile maggioranza il centrodestra potrà governare la città. Grazie all'unità della nostra coalizione, all'accordo con il movimento civico che si era ben radicato nella città e anche certamente grazie all’apporto di tanti esponenti di organizzazioni di categoria di ogni gruppo etnico. Forza Italia ha dato un contributo politico decisivo per questo successo e farà la sua parte.

Bolzano, Claudio Corrarati (c.destra) sindaco con il 51,03%

Claudio Corrarati è il nuovo sindaco di Bolzano. Corrarati, sostenuto dalla coalizione di centrodestra, è stato eletto con il 51,03%. Sconfitto Juri Andriollo del centrosinistra, con il 48,97%. 

Comunali, a Merano torna sindaco Svp, eletta Katharina Zeller

Dopo dieci anni torna un sindaco dell'Svp a Merano. Vince il ballottaggio Katharina Zeller, che batte il sindaco uscente Dario Dal Medico, civico di centrodestra. A scrutinio ancora in corso, Dal Medico ha riconsciuto la sconfitta e si è complimentato con Zeller. Quando mancano i voti di appena 4 sezioni ai risultati definitivi, Zeller è avanti con il 56,1% mentre Dal Medico si ferma al 43,9%.

Bolzano, risultati parziali ballottaggio: avanti candidato centrodestra Corrarati con 51,3%

Quando sono state scrutinate 71 sezioni su 80, il candidato di centrodestra Claudio Corrarati con il 51,32% è in testa al ballottaggio per l'elezione a sindaco di Bolzano sul candidato di centrosinistra Juri Andriollo, al 48,68%.

Centrodestra avanti nella corsa a sindaco di Bolzano

Claudio Corrarati, candidato del centrodestra, è avanti al ballottaggio contro l'assessore Pd uscente Juri Andriollo con il 52,2% dei consensi (41 sezioni scrutinate su 80). L'ex presidente del Cna Trentino Alto Adige diventerebbe, se eletto, il primo sindaco di centrodestra del capoluogo altoatesino dopo Giovanni Ivan Benussi esattamente 20 anni fa, che però poi non trovò una maggioranza. A Merano è invece in vantaggio Katharina Zeller della Svp. La vice sindaca uscente, con 13 sezioni scrutinate su 28, ha il 53,2%% contro il sindaco uscente del centrodestra Dario Dal Medico. In Trentino sono invece 11 i Comuni al ballottaggio. 

Crolla l'affluenza ai ballottaggi a Bolzano e Merano

I ballottaggi a Bolzano e Merano, dove si sono sfidati per la poltrona di sindaco Claudio Corrarati e Juri Andriolli nel capoluogo altoatesino e Katharina Zeller e Dario Dal Medico nella città del Passirio, si è chiusa con un'affluenza in netto calo. Alla chiusura delle urne, alle 22, ha votato rispettivamente il 42,8 e il 41,4% (27 sezioni su 28) degli elettori. Al primo turno si recò invece alle urne il 52,2 e il 49,3%, mentre al ballottaggio a Bolzano nel 2020 il 47,29% e a Merano nel 2021 il 46,3%. Gli avventi diritto a Bolzano sono 81.752 e a Merano 31.596.

Affluenza a Bolzano e Merano

A Bolzano l'affluenza definitiva è stata del 42,6%, in calo rispetto al primo turno (52,2%). A Merano si è fermata al 41,1%, anche qui in calo rispetto alla tornata precedente (49,3%)

Seggi chiusi

Alle 22 i seggi hanno chiuso e in concomitanza è iniziato lo spoglio dei voti

I risultati

Per i ballottaggi comunali non sono previsti exit poll ufficiali. Lo scrutinio inizierà subito dopo la chiusura dei seggi, alle 22. Da lì in avanti sono attese le prime proiezioni, basate sui dati delle sezioni. Le tempistiche quind potrebbero essere lunghe.

Quando sono attesi i risultati

I primi risultati sono attesi già in serata, subito dopo lo spoglio.

Le urne chiudono alle 22, poi lo spoglio

Le urne chiuderanno alle 22, poi, subito dopo, inizieranno le operazioni di spoglio in tutti i Comuni coinvolti dal ballottaggio.

L'affluenza a Riva del Garda

A Riva del Garda l'affluenza è del  27,73% alle ore 17.

Alle 17 affluenza al 46,23%

Nel primo turno delle votazioni in Trentino-Alto Adige, l'affluenza alle urne ha mostrato una crescita nel corso della giornata. Alle 11:00 si era recato a votare il 16,72% degli aventi diritto. Mentre alle 17 i votanti sono saliti al 46,23%.

Affluenza a Bolzano e Merano in netto calo anche alle ore 17

Anche la seconda rilevazione, alle ore 17, conferma il netto calo dell'affluenza per i ballottaggi a Bolzano e Merano, dove si sfidano per la poltrona di sindaco Claudio Corrarati e Juri Andriolli nel capoluogo altoatesino e Katharina Zeller e Dario Dal Medico nella città del Passirio. Alle ore 17 ha votato rispettivamente il 27,34 e il 28,0% degli elettori. Al primo turno si recò invece alle urne il 35,4 e il 34,4%, mentre al ballottaggio a Bolzano nel 2020 il 33,95% e a Merano nel 2021 il 32,6%. Gli avventi diritto a Bolzano sono 81.752 e a Merano 31.596. 

Affluenza delle ore 17 a Bolzano e Merano

A Bolzano alle 17 ha votato il 27,3%, contro il 35,4% della prima tornata. A Merano è al 28%, contro il 34,4% del primo turno.

I dati sull'affluenza

Dopo il dato sull'affluenza diffuso questa mattina alle ore 11, in calo sia a Bolzano sia a Merano (ha votato rispettivamente i 12,0 e il 12,7% degli elettori), il prossimo dato sull'affluenza è atteso intorno alle 17.

Corrarati ha votato

Il candidato sindaco del centrodestra a Bolzano Claudio Corrarati deposita il suo voto nell'urna.

bolzano

©Ansa

I ballottaggi a Bolzano e Merano

A Bolzano si sfidano Claudio Corrarati del centrodestra e Juri Andriollo del centrosinistra, mentre a Merano la vice sindaca uscente delle Svp Katharina Zeller e il sindaco uscente di centrodestra Dario Dal Medico. 

Le prossime elezioni comunali

Nei prossimi giorni anche altri comuni italiani, compresi alcuni capoluoghi, sono chiamati alle urne per le elezioni amministrative. I DETTAGLI

I precedenti dell’affluenza a Bolzano e Merano

È in calo l'affluenza per i ballottaggi a Bolzano e Merano, dove si sfidano Claudio Corrarati e Juri Andriolli nel capoluogo altoatesino e Katharina Zeller e Dario Dal Medico nella città del Passirio. Alle 11 ha votato rispettivamente i 12 e il 12,7% degli elettori. Al primo turno fu invece il 14,2 e il 14,5%, mentre al ballottaggio a Bolzano nel 2020 il 13,28% e a Merano nel 2021 il 13,3%.

L’affluenza a Volano

A Volano gli aventi diritto al voto sono 2.768: alle 11 aveva votato il 16,44%. Al primo turno, dopo la prima rilevazione, l’affluenza era stata del 16,91% (quella finale del 63,26%).

L’affluenza a Ville d'Anaunia

A Ville d'Anaunia gli aventi diritto al voto sono 4.349: alle 11 aveva votato il 16,39%. Al primo turno, dopo la prima rilevazione, l’affluenza era stata del 17,94% (quella finale del 64,29%).

L’affluenza a Riva del Garda

A Riva del Garda gli aventi diritto al voto sono 14.755: alle 11 aveva votato il 12,79%. Al primo turno, dopo la prima rilevazione, l’affluenza era stata del 15,49 % (quella finale del 54,92%).

L’affluenza a Pergine Valsugana

A Pergine Valsugana gli aventi diritto al voto sono 19.146: alle 11 aveva votato il 13,45%. Al primo turno, dopo la prima rilevazione, l’affluenza era stata del 15,59% (quella finale del 58,41%).

L’affluenza a Novella

A Novella gli aventi diritto al voto sono 3.355: alle 11 aveva votato il 19,4%. Al primo turno, dopo la prima rilevazione, l’affluenza era stata del 16,72% (quella finale del 65,93%).

L’affluenza a Mori

A Mori gli aventi diritto al voto sono 8.719: alle 11 aveva votato il 16,31%. Al primo turno, dopo la prima rilevazione, l’affluenza era stata del 14,82% (quella finale del 56,39%).

L’affluenza a Cles

A Cles gli aventi diritto al voto sono 6.051: alle 11 aveva votato il 18,21%. Al primo turno, dopo la prima rilevazione, l’affluenza era stata del 19,09 % (quella finale del 66,95%).

L’affluenza a Cavalese

A Cavalese gli aventi diritto al voto sono 3.391: alle 11 aveva votato il 17,34%. Al primo turno, dopo la prima rilevazione, l’affluenza era stata del 15,95 % (quella finale del 59,07%).

L’affluenza a Borgo Valsugana

A Borgo Valsugana gli aventi diritto al voto sono 7.170: alle 11 aveva votato il 15,7%. Al primo turno, dopo la prima rilevazione, l’affluenza era stata del 16,64% (quella finale del 53,81%).

L’affluenza ad Avio

Ad Avio gli aventi diritto al voto sono 3.625: alle 11 aveva votato il 16,06%. Al primo turno, dopo la prima rilevazione, l’affluenza era stata del 21,38% (quella finale del 67,14%).

L’affluenza ad Arco

Ad Arco gli aventi diritto al voto sono 15.226: alle 11 aveva votato il 12,9%. Al primo turno, dopo la prima rilevazione, l’affluenza era stata del 15,84% (quella finale del 57,91%).

L’affluenza a Merano

A Merano gli aventi diritto al voto sono 31.596: alle 11 aveva votato il 12,7%. Al primo turno, dopo la prima rilevazione, l’affluenza era stata del 14,5% (quella finale del 49,3%).

L’affluenza a Bolzano

A Bolzano gli aventi diritto al voto sono 81.752: alle 11 aveva votato il 12%. Al primo turno, dopo la prima rilevazione, l’affluenza era stata del 14,2% (quella finale del 52,2%).

Cosa sapere sui ballottaggi

In Trentino sono 11 i comuni con più di tremila abitanti che sceglieranno la nuova amministrazione nel secondo turno. A questi si aggiungono, in Alto Adige, Bolzano e Merano. ECCO COSA SAPERE

I seggi chiudono alle 22

In Trentino-Alto Adige i seggi chiudono alle 22, lo scrutinio inizia subito dopo.

I candidati al ballottaggio a Bolzano e Merano

A Bolzano, ballottaggio tra Juri Andriollo, candidato del centrosinistra che ha raccolto il 27,3% delle preferenze e Claudio Corrarati, sostenuto dal centrodestra, ha ottenuto il 36,3%. A Merano sfida a due tra la vicesindaca Katharina Zeller (Südtiroler Volkspartei, Mutiges Meran/o Coraggiosa) che ha ottenuto 5.005 voti (33%) e Dario Dal Medico (Dal Medico Sindaco - Bürgermeister, Alleanza per Merano Dal Medico Sindaco, La Civica per Merano Dal Medico Sindaco) che è stato votato da 4.809 meranesi (31,7%)

I candidati al ballottaggio a Riva del Garda, Ville D’Anaunia e Volano

A Riva del Garda, ballottaggio fra Alessio Zanoni (48,75% dei voti al primo turno, candidato del centrosinistra) e Silvia Betta (29,36%, Fratelli d'Italia, Patt, la civica e altre due liste civiche). A Ville D’Anaunia, ballottaggio fra Giuliano Ghezzi (34,01% dei voti al primo turno. sostenuto dalla Civia Visione Comune) e Fausto Pallaver (33,07%, due liste civiche). A Volano, ballottaggio fra Emanuele Volani (45,04% dei voti al primo turno, due liste civiche) e Walter Ortombina (37,22%, una lista civica e Patt)

I candidati al ballottaggio a Novella e Pergine Valsugana

A Novella, ballottaggio fra Silvano Dominici (47,44% dei voti al primo turno) e Donato Preti (44,07%). A Pergine Valsugana, ballottaggio fra Marco Morelli (42,84% dei voti al primo turno, sostenuto da Linea civica, Prospettiva futura, Patto per Pergine, Fare comunità, Lega e Patt) e Carlo Pintarelli (35,47%, sostenuto da Civica - Oss Emer, Impegno per Pergine, Lista Pergiovane, Civic@ per Pergine)

I candidati al ballottaggio a Cles e Mori

A Cles, ballottaggio fra Stella Menapace (41,48% dei voti al primo turno, Patt e due civiche di centrodestra Passione Clesiana e Stella per Cles al Centro) e Paola Demagri (39,92%, sostenuta da Pd e dalle due liste civiche autonomiste di centrosinistra Impronta Civica-Cles 2025 e Percorsi Comuni). A Mori, ballottaggio fra Stefano Barozzi (42,62% dei voti al primo turno, coalizione di centro sinistra formata da Pd, Alleanza verdi sinistra e Uniti per mori) e Nicola Mazzucchi (38,46%, coalizione territoriale con Patt Lega e Civitas)

I candidati al ballottaggio a Borgo Valsugana e a Cavalese

A Borgo Valsugana, ballottaggio fra Martina Ferrai (41,21% dei voti al primo turno, liste “InCentro Borgo Olle” e “Comunità Futura”) ed Enrico Galvan (27,59%, sostenuto dalle liste “Borgo e Olle Bene Comune” e “Borgo Domani” ). A Cavalese ballottaggio fra Carlo Betta (50% dei voti al primo turno, lista Cavalese e Masi insieme) e Sergio Finato (50%, sostenuto da due liste civiche Ambiente comune e Bene comune)

I candidati al ballottaggio ad Arco e Avio

Ad Arco il ballottaggio sarà fra Arianna Fiorio (35,57% dei voti al primo turno, sostenuta da 6 liste civiche e ambientaliste raccolte nella coalizione "Arco che vorrei") e Alessandro Amistadi (29,71%, candidato del centrodestra). Ad Avio, ballottaggio fra Ivano Fracchetti (47,89% dei voti al primo turno, sostenuto dalla Lega e da altre liste civiche di centrodestra) e Federico Secchi (30,19%, sostenuto da quattro liste civiche già eletto sindaco nel 2015)

Politica: I più letti