Elezioni Comunali in Trentino Alto Adige, ballottaggi il 18 maggio: dove e come si vota
Politica
Introduzione
In Trentino sono 11 i comuni con più di tremila abitanti che sceglieranno la nuova amministrazione nel secondo turno. A questi si aggiungono, in Alto Adige, Bolzano e Merano. Al primo turno delle comunali, il 4 maggio 2025, sono stati chiamati alle urne gli elettori di 111 comuni nella Provincia autonoma di Bolzano e di 154 in quella di Trento. L’affluenza è stata in netto calo: in tutto il Trentino si è fermata al 54,53%, circa 10 punti in meno rispetto alle precedenti. A Bolzano si è recato alle urne il 52,16% degli elettori, mentre nel 2020, quando però si votò su due giorni, fu il 60,65%. A Trento affluenza sotto al 50%
Quello che devi sapere
I Comuni al ballottaggio
- Gli abitanti di 11 comuni della provincia di Trento devono tornare a votare il 18 maggio per il ballottaggio. Nello specifico sono chiamati alle urne gli abitanti di: Arco, Avio, Borgo Valsugana, Cavalese, Cles, Mori, Novella, Pergine Valsugana, Riva del Garda, Ville D’Anuaunia e Volano. Nella provincia dell’Alto Adige vanno al ballottaggio solo Bolzano e Merano
Per approfondire: Elezioni comunali a Bolzano, Andriollo e Corrarati al ballottaggio il 18 maggio
Come e quando si vota
- Le urne sono aperte per il ballottaggio il 18 maggio dalle 7 alle 22. La scheda per il ballottaggio comprende il nome e il cognome dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro l'apposito rettangolo, sotto il quale sono riprodotti i simboli delle liste collegate. Le liste che sostengono i candidati possono essere di più rispetto a quelle del primo turno, dipende dagli eventuali apparentamenti formali stretti con le liste rimaste fuori dal ballottaggio
Per approfondire: Elezioni comunali a Trento, Franco Ianeselli del centrosinistra confermato sindaco
Come si esprime il voto
- Il voto si esprime tracciando un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato prescelto. È considerato valido anche il caso il cui l'elettore pone la croce fuori dallo spazio contenente il nominativo del candidato, vale a dire sul simbolo di una o più liste collegate. Analogamente, è da ritenersi valida l'espressione di voto per un candidato sindaco anche in presenza di più segni di voto apposti sul nominativo del candidato alla predetta carica e/o su uno o più simboli di liste collegate.
Non è previsto il voto disgiunto
- Per il ballottaggio non è previsto il voto disgiunto: la scelta da effettuare è tra i due primi candidati sindaco e non anche sulle liste (scelta già effettuata, appunto, al primo turno). La scheda che presenta un segno sul nome di un candidato sindaco e anche sul simbolo della lista che appoggia l'altro candidato è nulla.
Chi può votare
- Sono chiamati alle urne tutti i cittadini maggiorenni residenti nel comune in cui si svolge il ballottaggio iscritti alle liste elettorali. Per essere ammessi al voto, è necessario presentarsi al seggio elettorale con un documento di identità personale e con la propria tessera elettorale
I candidati al ballottaggio ad Arco e Avio
- Ad Arco il ballottaggio sarà fra Arianna Fiorio (35,57% dei voti al primo turno, sostenuta da 6 liste civiche e ambientaliste raccolte nella coalizione "Arco che vorrei") e Alessandro Amistadi (29,71%, candidato del centrodestra). Ad Avio, ballottaggio fra Ivano Fracchetti (47,89% dei voti al primo turno, sostenuto dalla Lega e da altre liste civiche di centrodestra) e Federico Secchi (30,19%, sostenuto da quattro liste civiche già eletto sindaco nel 2015)
I candidati al ballottaggio a Borgo Valsugana e a Cavalese
- A Borgo Valsugana, ballottaggio fra Martina Ferrai (41,21% dei voti al primo turno, liste “InCentro Borgo Olle” e “Comunità Futura”) ed Enrico Galvan (27,59%, sostenuto dalle liste “Borgo e Olle Bene Comune” e “Borgo Domani” ). A Cavalese ballottaggio fra Carlo Betta (50% dei voti al primo turno, lista Cavalese e Masi insieme) e Sergio Finato (50%, sostenuto da due liste civiche Ambiente comune e Bene comune)
I candidati al ballottaggio a Cles e Mori
- A Cles, ballottaggio fra Stella Menapace (41,48% dei voti al primo turno, Patt e due civiche di centrodestra Passione Clesiana e Stella per Cles al Centro) e Paola Demagri (39,92%, sostenuta da Pd e dalle due liste civiche autonomiste di centrosinistra Impronta Civica-Cles 2025 e Percorsi Comuni). A Mori, ballottaggio fra Stefano Barozzi (42,62% dei voti al primo turno, coalizione di centro sinistra formata da Pd, Alleanza verdi sinistra e Uniti per mori) e Nicola Mazzucchi (38,46%, coalizione territoriale con Patt Lega e Civitas)
I candidati al ballottaggio a Novella e Pergine Valsugana
- A Novella, ballottaggio fra Silvano Dominici (47,44% dei voti al primo turno) e Donato Preti (44,07%). A Pergine Valsugana, ballottaggio fra Marco Morelli (42,84% dei voti al primo turno, sostenuto da Linea civica, Prospettiva futura, Patto per Pergine, Fare comunità, Lega e Patt) e Carlo Pintarelli (35,47%, sostenuto da Civica - Oss Emer, Impegno per Pergine, Lista Pergiovane, Civic@ per Pergine)
I candidati al ballottaggio a Riva del Garda, Ville D’Anaunia e Volano
- A Riva del Garda, ballottaggio fra Alessio Zanoni (48,75% dei voti al primo turno, candidato del centrosinistra) e Silvia Betta (29,36%, Fratelli d'Italia, Patt, la civica e altre due liste civiche). A Ville D’Anaunia, ballottaggio fra Giuliano Ghezzi (34,01% dei voti al primo turno. sostenuto dalla Civia Visione Comune) e Fausto Pallaver (33,07%, due liste civiche). A Volano, ballottaggio fra Emanuele Volani (45,04% dei voti al primo turno, due liste civiche) e Walter Ortombina (37,22%, una lista civica e Patt)
I candidati al ballottaggio a Bolzano e Merano
- A Bolzano, ballottaggio tra Juri Andriollo, candidato del centrosinistra che ha raccolto il 27,3% delle preferenze e Claudio Corrarati, sostenuto dal centrodestra, ha ottenuto il 36,3%. A Merano sfida a due tra la vicesindaca Katharina Zeller (Südtiroler Volkspartei, Mutiges Meran/o Coraggiosa) che ha ottenuto 5.005 voti (33%) e Dario Dal Medico (Dal Medico Sindaco - Bürgermeister, Alleanza per Merano Dal Medico Sindaco, La Civica per Merano Dal Medico Sindaco) che è stato votato da 4.809 meranesi (31,7%)
Per approfondire: Tutte le notizie sulle elezioni comunali
Leggi anche
Politica
Riservisti militari, proposta di legge della maggioranza: cosa prevede
Politica
Governo, nella maggioranza è scontro su tasse e terzo mandato
Politica
Elezioni comunali 2025, i sindaci eletti da Matera a Taranto
Politica
Referendum 2025, quorum mancato. Da Tajani a Schlein, le reazioni
Politica
Referendum 8 e 9 giugno, cosa cambia se vince il sì
- I Comuni al ballottaggio
- Come e quando si vota
- Come si esprime il voto
- Non è previsto il voto disgiunto
- Chi può votare
- I candidati al ballottaggio ad Arco e Avio
- I candidati al ballottaggio a Borgo Valsugana e a Cavalese
- I candidati al ballottaggio a Cles e Mori
- I candidati al ballottaggio a Novella e Pergine Valsugana
- I candidati al ballottaggio a Riva del Garda, Ville D’Anaunia e Volano
- I candidati al ballottaggio a Bolzano e Merano
- Leggi anche