Serie A, sia Inter che Napoli pareggiano: la squadra di Conte rimane a +1 sui nerazzurri
SportUn rigore al 90’ di Pedro beffa i nerazzurri che avevano sognato il sorpasso in classifica sul Napoli che invece così resta primo a un punto di vantaggio. Lo scudetto si deciderà nell'ultima giornata di campionato
Stasera si sono giocate, dalle 20.45, nove partite in contemporanea. Importantissimi i punti in palio per la sfida scudetto tra Napoli e Inter. I nerazzurri si sono fermati sul 2-2 con la Lazio, mentre i napoletani sullo 0-0 con il Parma e hanno così ancora un punto di vantaggio sugli avversari. Lo scudetto si deciderà quindi nell'ultima giornata di questa stagione di Serie A (GLI HIGHLIGHTS DELLA SERIE A).
La cronaca di Inter-Lazio (HIGHLIGHTS)
Grande equilibrio e nessuna vera occasione in avvio. Pochi secondi prima dell'intervallo la sblocca Bisseck sugli sviluppi di un corner. Ma nella ripresa è la Lazio che trova il gol, con Pedro. Poi Dumfries regala la rete del vantaggio ai nerazzurri, anticipando di testa Guendouzi. Sul finale viene assegnato un rigore alla Lazio che con Pedro non spreca: 2-2. Baroni infuriato, Inzaghi anche: Chiffi ha espulso entrambi.
Il tabellino di Inter-Lazio 2-2
Bisseck 45+2', Pedro 74', Dumfries 79', Pedro 90ì
Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco (68′ Carlos Augusto); Taremi (55′ Correa), Thuram. Allenatore: Inzaghi
Lazio (4-2-3-1): Mandas; Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares (65′ Hysaj); Guendouzi, Rovella; Isaksen (53′ Pedro), Vecino, Dia; Castellanos. Allenatore: Baroni
La cronaca di Parma-Napoli (GLI HIGHLIGHTS)
Partita poco mossa nel primo tempo: prima chance per Sohm, poi al 33' clamoroso palo di Anguissa. Nella ripresa traversa di Politano. Al 73' traversa di McTominay. Espulsi Conte e Chivu. Grande caos tra le due panchine, quando il Napoli alla notizia del pari della Lazio con l'Inter ha esultato: espulsi Conte e Chivu.
Il tabellino di Parma-Napoli 0-0
PARMA (3-5-2): Suzuki; Balogh, Leoni, Circati; Delprato, Sohm, Keita, Hernani, Valeri; Bonny, Pellegrino. All. Chivu
NAPOLI (4-4-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Olivera, Spinazzola; Politano (80′ Ngonge), Anguissa, Gilmour (69′ Billing, McTominay); Raspadori (69′ Neres), Lukaku (80′ Simeone). All. Conte
La cronaca di Fiorentina-Bologna (GLI HIGHLIGHTS)
La Fiorentina, obbligata a vincere per continuare almeno a sperare nell’Europa, con la Conference League, passa in vantaggio al 13' con Parisi. Ma nella ripresa arriva il pari del Bologna che va a segno con Dallinga. Allunga poi la Fiorentina grazie a una rete di Richardson, ma nel finale Orsolini riporta il Bologna in pari. Ma neanche 10 minuti dopo, i viola si riportano in avanti con Kean.
Il tabellino di Fiorentina-Bologna 3-2
Parisi 13', Dallinga 61', Richardson 68', Orsolini 79', Kean 84'
FIORENTINA (3-4-2-1): De Gea; Ranieri, Comuzzo (dal 38' Pongracic, dall'85' Colpani), Marì; Dodo, Richardson, Mandragora, Gosens; Fagioli (dal 90' Ndour), Parisi; Kean. All.: Palladino
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Calabria (dal 79' Holm), Casale, Lucumi, Miranda; Ferguson, Freuler; Cambiaghi (dal 56' Orsolini), Fabbian (dal 56' Dominguez), Ndoye; Castro (dal 46' Dallinga). All.: Italiano.La cronaca di Lecce-Torino
Match equilibrato e a tratti vivace nel primo tempo, con occasioni da entrambe le parti, ma il risultato resta bloccato fino alla ripresa quando va a segno Ramadani.
La cronaca di Lecce-Torino (GLI HIGHLIGHTS)
A decidere il match è l gol di Ramadani al 47'. Poche occasioni da entrambe le parti. I giallorossi vincendo oggi continuano a sperare nella salvezza. Tutto si deciderà nell'ultima giornata di campionato.
Il tabellino di Lecce-Torino 1-0
Ramadani 47'
Lecce (4-2-3-1): Falcone; Guilbert (st 41′ Veiga), Baschirotto, Gaspar, Gallo; Pierret (pt 44′ Ramadani), Coulibaly; N’Dri (st 1′ Rebic), Helgason (st 1′ Pierotti), Morente; Krstovic (st 14′ Kaba). Allenatore: Giampaolo.
Torino (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Dembelé (st 40′ Pedersen), Maripan, Masina, Biraghi; Ricci (st 26′ Ilic), Casadei; Lazaro (st 26′ Cacciamani), Vlasic (st 26′ Sanabria), Gineitis (st 15′ Perciun); Adams. All: Vanoli.
La cronaca di Juve-Udinese (GLI HIGHLIGHTS)
La Juventus prova a sbloccare il risultato con Conceiçao, Locatelli, Costa e soprattutto Nico Gonzalez che nel recupero colpisce il palo. Ma non arriva la rete. Proprio Gonzales però va a segno nella ripresa. Poi per il 2-0 ci pensa Vlahovic.
Il tabellino di Juventus-Udinese 2-0
61' Gonzales, Vlahovic 89'
JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio; Costa, Veiga, Kelly; Gonzalez, McKennie, Locatelli, Cambiaso; Conceicao, Yildiz; Kolo Muani. All.: Tudor.
UDINESE (3-4-2-1): Okoye; Kristensen, Kabasele, Solet; Ehizibue, Zarraga, Karlstrom, Kamara; Lovric, Ekkelenkamp; Davis. All.: Runjaic.
La cronaca di Roma-Milan (HIGHLIGHTS)
Al 3' segna subito Mancini, poi Jimenez sfiora il pareggio. Al 21' l'arbitro, dopo l'on field review, estrae il rosso a Gimenez, poi Joao Felix segna il pari. Ma nella ripresa la Roma si riporta in avanti con Paredes che calcia una punizione magistrale. E i giallorossi poi siglano anche il definitivo 3-1.
Il tabellino di Roma-Milan 3-1
Mancini 3', Joao Felix 39', Paredes 58', Cristante 88'
ROMA (3-5-2): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka, Angelino, Cristante, Paredes (dal 77’ Gourna-Douath), Kone; Soule (dal 77’ Rensch), Shomurodov (dal 84’ Baldanzi), Saelemaekers (dal 84’ El Shaarawy). All. Ranieri
MILAN (3-4-2-1): Maignan; Tomori, Gabbia (dal 84’ Sottil), Pavlovic; Musah, Loftus-Cheek (dal 66’ Fofana), Reijnders, Jimenez (dal 66’ Jovic); Pulisic (dal 90’ Terracciano), Joao Felix (dal 66’ Leao); Gimenez. All. Conceiçao
La cronaca Cagliari-Venezia (GLI HIGHLIGHTS)
Cagliari da subito in avanti e alla ricerca del risultato che trova con due reti a distanza di 30 minuti l'una dall'altra: prima Mina e poi Piccoli a segno. Ma i sardi trovano anche la terza rete al 71'.
Il tabellino di Cagliari-Venezia 3-0
Mina 11', Piccoli 42'. Deiola 71'
Cagliari (3-5-2): Caprile; Luperto, Mina, Zappa; Augello, Makoumbou (29' s.t Prati), Deiola (29' s.t Marin), Adopo (42' s.t Viola), Zortea (42' s.t Pintus); Luvumbo (12' s.t Gaetano), Piccoli. All. Nicola
Venezia (3-5-2): Radu; Candé, Idzes, Schingtienne (25' s.t Zampano); Zerbin, Perez (29' s.t Doumbia), Nicolussi Caviglia,, Busio, Ellertsson (25' s.t Haps); Oristanio (32' p.t Gytkjaer), Yeboah (25' s.t Maric). All. Di Francesco
La cronaca di Monza-Empoli (HIGHLIGHTS)
Il Monza, ormai già retrocesso in Serie B, trova la rete contro gli avversari al 30' con Birindelli. Ma nella ripresa l'Empoli ritrova fiducia e nel giro di pochi minuti segna tre reti importantissime con Colombo, Viti e Pizzignacco.
Il tabellino di Monza-Empoli 1-3
Birindelli 30', Colombo 49', Viti 52', Pizzignacco 59'
MONZA (3-5-1-1): Pizzignacco; Lekovic, Carboni, Palacios; Birindelli, Ciurria, Bianco, Akpa Akpro, Kyriakopoulos; Forson; Keita. All. Nesta.
EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Marianucci, Ismajli, Viti; Gyasi, Grassi, Henderson, Pezzella; Fazzini, Anjorin; Esposito. All. D’Aversa.
La cronaca di Verona-Como (HIGHLIGHTS)
Gara in equilibrio fino al 19', quando il Como va vicino alla rete con Nico Paz. I lariani insistono e arrivano al vantaggio al 29' con Caqueret servito da Douvikas. Nella ripresa però il Como trova la rete del pareggio.
Il tabellino di Verona-Como 1-1
Caqueret 29', Lazovic 70'
VERONA (3-4-1-2): Montipò; Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Serdar, Dawidowicz (77' Niasse), Bradaric (86' Frese); Bernede (62' Lazovic); Tengstedt (62' Mosquera), Sarr (86' Kastanos) Allenatore: Zanetti.
COMO (4-2-3-1): Butez; Van Der Brempt (61' Vojvoda), Goldaniga, Kempf, Moreno (79' Alex Valle); Perrone, Caqueret (61' Ikonè); Strefezza, Nico Paz (95' Gabrielloni), Da Cunha; Douvikas (61' Cutrone). Allenatore: Fabregas.
