
Inps, chi può avere l’anticipo Tfr/Tfs e come fare domanda: ecco cosa sapere
L’Istituto nazionale di previdenza sociale ha reso noti i dettagli con i quali i dipendenti pubblici possono richiedere la propria liquidazione: potrà essere subito richiesto un anticipo, con un interesse pari all’1% fisso e una ritenuta dello 0,50%, mentre l’intera somma si potrà ottenere soltanto a 6 mesi dalla richiesta. La domanda si può inoltrare per via telematica oppure attraverso Caf e patronati

Il sito dell’Inps ha pubblicato una circolare contenente le indicazioni operative per l’anticipazione ordinaria del Tfr/Tfs, cioè la liquidazione dei dipendenti pubblici, che possono richiedere i pensionati iscritti alla Gestione Unitaria Creditizia e Sociale, il fondo mutualistico a cui sono iscritti gli statali
Supporto formazione e lavoro e assegno inclusione, cosa cambia?
Il comunicato dell’istituto di previdenza evidenzia che, dal primo febbraio 2023, l’ente accorda l’anticipazione di parte o dell’intero Tfr/Tfs maturato, ma non ancora esigibile con un interesse pari all’1% fisso e una ritenuta per spese di amministrazione pari allo 0,50%
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Come evidenzia la circolare, è erogato in unica soluzione ai richiedenti aventi diritto, dietro cessione pro solvendo della corrispondente quota maturata, disponibile e non ancora esigibile del Tfs/Tfr
Bonus 150 euro, in arrivo seconda finestra pagamenti Inps
I tempi per effettuare questa anticipazione sono chiari: può essere infatti richiesta per l’intero importo maturato, dopo almeno 6 mesi dalla data della domanda
Sfl, come fare domanda? La guida Inps
Il contratto di cessione del credito è stipulato per il 100% del trattamento maturato, disponibile e cedibile e viene erogato per il corrispondente importo, a cui vanno aggiunti gli interessi dell’intero ammortamento e delle spese amministrative

Una delle possibilità degli iscritti è quella di chiedere di utilizzare l’importo del finanziamento per rimborsare integralmente e anticipatamente uno o più finanziamenti ottenuti dalla Gestione unitaria (mutui ipotecari, piccoli prestiti, prestiti pluriennali)

Ma come funziona in questo caso? Quest’operazione si può svolgere soltanto qualora l’importo dell’anticipazione, al netto di interessi e spese di amministrazione ed eventualmente decurtato dell’importo delle morosità da recuperare e dei relativi interessi, sia pari o superiore all’importo necessario a estinguere i finanziamenti indicati

Come evidenzia la circolare, l’Inps si riserva la facoltà di aggiornare con proprio provvedimento il tasso di interesse applicato, dandone comunicazione e pubblicità sul proprio sito. L’eventuale nuovo tasso troverà applicazione per le domande di anticipazione presentate successivamente al relativo provvedimento

La domanda di anticipazione ordinaria del trattamento di fine servizio va trasmessa esclusivamente per via telematica, con l’accesso al relativo servizio dal sito dell’Inps

La domanda di anticipazione può essere presentata anche attraverso i centri di assistenza fiscale (cioè i Caf) e gli istituti di patronato dotati di apposita delega
Tfs-Tfr anticipato, in arrivo le prime somme ad agosto