
Tfs-Tfr anticipato, in arrivo le prime somme a fine agosto
A febbraio l’Inps ha aperto ai prestiti legati al Tfs-Tfr con un tasso di interesse all’1%. In banca, fa i conti Il Messaggero, si paga quattro volte tanto. I tempi di lavorazione delle domande richiederanno circa 180 giorni (sei mesi)

Arriveranno fra poco i prestiti dell’Inps agli statali non più in servizio che hanno chiesto all’istituto l’anticipo del Tfs-Tfr a tasso agevolato. Nello specifico, i primi assegni dovrebbero partire fra la fine della prossima settimana e l’inizio di settembre
Tfr o fondo pensione, ecco cosa è meglio scegliere per classe d'età e reddito
A febbraio, l’Inps ha aperto ai prestiti legati al Tfs-Tfr con un tasso di interesse all’1%. In banca, fa i conti Il Messaggero, si paga quattro volte tanto. I tempi di lavorazione delle domande richiederanno circa 180 giorni (sei mesi)
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Le risorse a disposizione dell’Inps per questi anticipi sono limitate: per questo motivo si era parlato di un click day quando all’inizio dell’anno era stata attivata la piattaforma per le richieste di finanziamento on line
Credit Suisse: ricchezza mondiale cala per la prima volta dal 2008
L’alternativa all’Inps è rivolgersi alle banche convenzionate: qui però si pagherà attorno ai 2000 euro di interessi per 45mila euro di Tfs-Tfr anticipato a causa dei valori del rendistato

Questo valore rappresenta il rendimento medio ponderato di un paniere di titoli di Stato: le banche che concedono l’anticipo agevolato del Tfs-Tfr calcolano il tasso finale del finanziamento sommando il rendistato allo spread, che è sempre pari allo 0,40%

Bankitalia segna un rendistato generale a luglio del 3,931%. Si tratta di un valore in aumento rispetto a giugno quando la quota era 3,817%

Dunque, se il rendistato generale si attesta al 3,9%, il tasso di interesse della banca sull’anticipo della buonuscita sarà pari in media al 4,3%

Più nel dettaglio, prosegue il quotidiano romano, il rendistato per i finanziamenti a breve scadenza (1 anno – 1 anno e sei mesi) è salito a luglio al 3,711%

Il valore per la fascia di vita residua che va da 4 anni e 7 mesi a 6 anni e 6 mesi è passato dal 3,635% di giugno al 3,763% di luglio. Per quanto riguarda la fascia 20 anni e 7 mesi e oltre l’asticella si posiziona ora al 4,374% (dal 4,343% di giugno)

Tuttavia, a settembre del 2021 il rendistato generale stava allo 0,370% e a dicembre dello stesso anno si aggirava poco sopra la soglia dello 0,5%. Nel 2022 c’è stato il grande balzo: l’indice è salito dallo 0,780% di gennaio al 3,597% di dicembre 2022. A maggio scorso l’asticella si posizionava al 3,896%
Pensione anticipata a 63 anni, come fare e quanti anni di contributi servono. I requisiti