
Crisi gas, piano del governo pronto a inizio settembre: termosifoni a 19 gradi in casa
Con la possibile emergenza energetica che metterebbe a rischio le forniture di gas dalla Russia, il governo italiano è al lavoro per ridurre i consumi di energia per l’autunno. Al centro del progetto, moderate riduzioni della temperatura in abitazioni ed edifici pubblici e implemento delle rinnovabili

Il governo sta lavorando per presentare entro settembre un piano con un proposta di riduzione dei consumi energetici. Il provvedimento punterebbe a moderate riduzioni della temperatura nelle abitazioni e negli edifici pubblici, oltre a un ricorso maggiore alle fonti di energia rinnovabili
GUARDA IL VIDEO: Pubblicato il regolamento Ue per tagliare 15% del gasSecondo le indiscrezioni emerse, il testo del piano arriverà prima delle elezioni anticipate del 25 settembre e viene considerato una delle eredità che l'esecutivo guidato da Mario Draghi lascerà al prossimo governo
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Il provvedimento arriva a seguito dell'accordo raggiunto il 26 luglio scorso al Consiglio europeo per limitare i consumi energetici per fare fronte ad un eventuale interruzione delle forniture di gas da parte della Russia
Bonus bollette, sconto gas anche per over 75: cosa sapere
Dal 24 febbraio scorso, quando le truppe di Mosca hanno dato il via all’invasione dell’Ucraina, sul versante energetico è iniziata una sorta di “guerra del gas” tra Russia ed Europa
Perché in Italia paghiamo l'elettricità più cara d'Europa
Oggi il prezzo del gas è ancora superiore ai 200 euro al Mwh, a 207 euro, nei giorni scorsi si è toccata anche quota 210. Secondo l'intesa siglata a Bruxelles l'Italia si impegna a risparmiare il 7% rispetto alla media annua dei consumi degli ultimi 5 anni
Decreto aiuti bis, le misure contro il caro bollette
Diversi ministeri sono al lavoro per mettere a punto il piano, che in caso di scenari di maggiore emergenza nell'approvvigionamento energetico a inizio settembre potrebbe anche essere accompagnato da un passaggio del premier Draghi in Parlamento per riferire in Aula

Il ministro della Transizione energetica, Roberto Cingolani, ha presentato le linee guida alla base del piano: riduzione di 1 grado della temperatura nelle abitazioni private, negli uffici pubblici e taglio di 1 ora nella durata di esercizio degli impianti. Ovvero massimo 19 gradi in inverno e non meno di 27 in estate

Se il gas si mantenesse su una media di 205 euro al Mwh questa misura potrebbe portare ad un risparmio di 2,5 miliardi di metri cubi di gas. Ma l'Italia ha bisogno di rimpiazzare 30 miliardi di gas provenienti dalla Russia. La maggior parte, 25 miliardi, derivano da accordi stipulati in quesi mesi con altri Paesi, in particolare in Africa

"La riduzione di gas, 5 miliardi, sarà compensata da nuove rinnovabili e da misure di risparmio molto leggere, soprattutto di tipo termico", specifica il ministro Cingolani. Accordi che includono anche il ricorso limitato nel tempo a forniture di gas naturale liquefatto, da trattare anche con due nuovi rigassificatori mobili

Il piano poggia anche sulla capacità dell'Italia di stoccare gas da utilizzare in vista di possibili emergenze nel corso dell'inverno, per non dover essere costretti a misure che impattino sopratutto sulle filiere produttive. Al momento lo stoccaggio è al 75%, l'obiettivo del governo è di arrivare al 90% entro fine ottobre. Per poi rendersi indipendenti dal gas russo nel corso del 2024