
Bonus bollette, sconto sul gas anche agli over 75: cosa sapere
Il decreto Aiuti bis ha ampliato la platea dei soggetti vulnerabili, per i quali dall’1 gennaio 2023 “i fornitori e gli esercenti il servizio di fornitura di ultima istanza sono tenuti a offrire la fornitura di gas naturale a un prezzo che rifletta il costo effettivo di approvvigionamento nel mercato all'ingrosso, i costi efficienti del servizio di commercializzazione e le condizioni contrattuali e di qualità del servizio”

Fra le misure contro il caro energia previste dal decreto Aiuti bis, c’è la proroga anche per il quarto trimestre dell'azzeramento degli oneri di sistema per l'elettricità e la riduzione di quelli del gas
GUARDA IL VIDEO: Gas, nuovo metodo per calcolare costo in bolletta
Per il Bonus sociale per luce e gas sono stati stanziati 116 milioni di euro
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
La misura è dedicata ai cittadini con Isee fino a 12mila euro o in gravi condizioni di salute
Il testo del decreto
Con il decreto Aiuti bis, sono state stabilite però delle novità che riguardano solo la bolletta del gas
Bollette e bonus disagio fisico: cos'è
Verrà potenziato, solo per il gas, il sostegno alle categorie vulnerabili, in cui rientrano anche gli over 75
Perché in Italia paghiamo l'elettricità più cara d'Europa
Ai soggetti vulnerabili, si legge nel testo del decreto, “a decorrere dal 1° gennaio 2023, i fornitori e gli esercenti il servizio di fornitura di ultima istanza sono tenuti a offrire la fornitura di gas naturale a un prezzo che rifletta il costo effettivo di approvvigionamento nel mercato all'ingrosso, i costi efficienti del servizio di commercializzazione e le condizioni contrattuali e di qualità del servizio”

“Parametri - si legge - definiti dall'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) con uno o più provvedimenti e periodicamente aggiornati”

Il decreto ha anche ampliato la categoria dei vulnerabili che, oltre agli over 75, comprende chi si trova in condizioni economicamente svantaggiate e i soggetti con disabilità

Ma anche, si legge nel decreto, i clienti “le cui utenze sono ubicate nelle isole minori non interconnesse”

Comprese anche le persone “le cui utenze sono ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi”