
Manovra 2022, dal taglio dell’Irpef alle novità Superbonus: ecco tutte le misure
La Commissione Bilancio del Senato ha dato il via libera alla legge di bilancio. Il 24 dicembre è atteso il voto del maxi emendamento al Senato. Il 28 dicembre avrà inizio la discussione generale in Aula alla Camera. Molti provvedimenti approvati: l’accordo sui bonus casa; i fondi per curare autismo e disturbi alimentari; quasi quattro miliardi contro il caro bollette; la stretta contro le delocalizzazioni selvagge. Ok anche a una pioggia di “micronorme”. Ecco i provvedimenti più importanti

La Commissione Bilancio del Senato ha dato il via libera alla manovra. Il maxi emendamento è atteso in Senato il 23 dicembre nel tardo pomeriggio, il voto invece è previsto per venerdì 24 dicembre. L'esame in commissione Bilancio a Montecitorio si svolgerà tra il 27 e il 28 dicembre. Nel primo pomeriggio del 28 dicembre avrà invece inizio la discussione generale in Aula alla Camera. Ecco le misure approvate
GUARDA IL VIDEO: Manovra, ultime novità operai edili, bonus mobili, sfratti
SUPERBONUS/1 – Garantito per tutto il 2022 il Superbonus sulle case unifamiliari. Cancellati i precedenti riferimenti a tetti Isee, limitazioni all'abitazione principale e a termini di comunicazione Cila, prevedendo solo uno stato di avanzamento lavori del 30% al 30 giugno 2022. I benefici del Superbonus diventano accessibili anche per le abitazioni collegate al teleriscaldamento
Manovra, ok della Commissione bilancio: accordo su Superbonus. Il testo in Aula al Senato
SUPERBONUS/2 – Prorogato il Superbonus per gli impianti fotovoltaici e introdotta un'agevolazione per le opere di abbattimento delle barriere architettoniche. Vengono ricomprese le spese delle nuove asseverazioni nel perimetro dei vari bonus edilizi e previsto che il decreto antifrode non trovi applicazione per gli interventi in edilizia libera sotto i 10mila euro
Manovra, blocco licenziamenti fino ad aprile 2022: a chi si applica e cosa prevede
SUPERBONUS/3 – Prorogato fino al 2025 il Superbonus 110% per gli interventi nei comuni colpiti da eventi sismici. La detrazione del 110% viene estesa alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2025
Bonus 2022, dall’edilizia alla famiglia quali resteranno e quali saranno cancellati
BONUS MOBILI – Via libera all'innalzamento del tetto di spesa detraibile del bonus mobili da 5.000 a 10.000 euro
Manovra, bollette luce e gas in 10 rate per chi è in difficoltà: come funzionerà
BOLLETTE LUCE E GAS – Arrivano 1,8 miliardi di euro per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi del settore elettrico e del gas naturale e rafforzamento del bonus sociale e del gas. Le bollette potranno anche essere pagate in 10 rate dalle famiglie in difficoltà. Le risorse aggiuntive si vanno a sommare ai 2 miliardi già previsti dalla manovra, per un budget totale che sale a 3,8 miliardi di euro

BONUS TV E DECODER – Rifinanziato con ulteriori 68 milioni di euro per il 2022 il bonus tv e decoder. Inoltre gli over 70 pensionati che hanno diritto al bonus, con un trattamento pensionistico inferiore ai 20.000 euro, potranno ricevere tv e decoder direttamente nella propria abitazione

TAGLIO IRPEF – Cambia il sistema del prelievo fiscale. Le aliquote passano da cinque a quattro e saranno al 23% per i redditi fino a 15.000 euro, al 25% per i redditi tra 15.000 e 28.000 euro, al 35% tra 28.000 e 50.000 euro e 43% oltre i 50.000 euro

BONUS IRPEF – Per i redditi fino a 15mila euro resta il bonus Irpef (ex bonus Renzi) da 100 euro, che rimane, in parte, anche per i redditi fino a 28mila euro per evitare che qualcuno lo perda con il mix tra nuova Irpef, detrazioni e assorbimento del bonus

STOP IRAP PER AUTONOMI E PREFESSIONISTI – L'addio all'Irap riguarderà 835mila autonomi e professionisti con partita Iva, pari al 41,2% della platea complessiva (2 milioni circa), e avrà un costo stimato di poco più di un miliardo nel 2022 e di 1,2 miliardi dal 2023

ADDIZIONALI – Slittano a marzo le addizionali regionali e comunali all'imposta sull'Irpef. Il termine finora previsto era fissato al 31 dicembre 2021 e la modifica consentirà di adeguare le legislazioni regionali e delle Province autonome alle modifiche in materia di Irpef previste dalla legge di bilancio

CARTELLE – Ci sarà più tempo, fino a 180 giorni (invece degli ordinari 60 giorni), per pagare senza interessi di mora, le cartelle notificate dal 1° gennaio al 31 marzo 2022

DELOCALIZZAZIONI – Via libera alle norme antidelocalizzazioni delle imprese per i datori di lavoro con almeno 250 dipendenti. Per la chiusura delle sedi con minimo 50 licenziamenti, i datori dovranno fare comunicazione per iscritto almeno 90 giorni prima ai sindacati, alle Regioni, ai ministeri del Lavoro e dello Sviluppo economico e all'Anpal

SGRAVI PER APPRENDISTATO PMI – Via libera allo sgravio contributivo al 100% a favore delle microimprese per i contratti di apprendistato di primo livello per i giovani under 25
STRETTA CONTRO FALSI TIROCINI – Contro i falsi stage e tirocini la maggioranza ha deciso di alzare le multe, fino a 6mila euro, per chi non paga l'indennità prevista per i tirocinanti

PENSIONI, ANTICIPO PER EDILI - Gli operai edili ma anche i ceramisti potranno anticipare l'uscita dal lavoro tramite Ape Sociale, con la soglia dei contributi che scende da 36 a 32 anni. Resta a 63 anni il requisito dell'età

FONDO LAVORATORI PART-TIME – Arriva un sostegno economico in favore dei lavoratori titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale. Viene istituito, nello stato di previsione del Ministero del Lavoro, un fondo di 60 milioni di euro (30 milioni per il 2022 e 30 per il 2023)

TAGLIO CONTRIBUTI PER REDDITI BASSI DIPENDENTI – In via eccezionale, per i periodi di paga dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, i lavoratori dipendenti con redditi bassi (fino a 2.692 euro lordi al mese) potranno beneficiare di uno sconto dei contributi previdenziali di 0,8 punti percentuali

STOP IVA TERZO SETTORE – Rinviata di due anni, fino al 2024, l'entrata in vigore del regime Iva per il terzo settore e il mondo dello spettacolo. Il decreto fiscale aveva inizialmente previsto lo stop all'esenzione

FONDO AUTISMO – Viene rifinanziato il fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico. La cifra stanziata è di 27 milioni di euro

FONDO CONTRO DISTURBI ALIMENTARI – Via libera al fondo da 25 milioni di euro per il biennio 2022/23 per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. I disturbi alimentari entreranno a far parte dei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza) in una specifica area e non più inseriti nella salute mentale

REDDITO LIBERTÀ E PARITÀ DI GENERE – Incrementate di 5 milioni le risorse per i diritti e le pari opportunità, il cosiddetto “reddito di libertà”. Arrivano 3 milioni per il fondo per le attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione di parità di genere

QUOTE PARTECIPAZIONE IN BANKITALIA – Sale dal 3% al 5% il tetto delle quote di partecipazione al capitale della Banca d'Italia. Previsto che per le quote possedute in eccesso non spetta diritto di voto e ogni altro diritto economico e patrimoniale

SCUOLA – In arrivo anche altri 180 milioni per la scuola. Cento milioni serviranno per la proroga degli incarichi temporanei del personale Ata della scuola legati all'emergenza Covid. Salirà a 300 milioni di euro per il 2022 il Fondo per la valorizzazione del personale docente, con lo stanziamento di ulteriori 60 milioni. Assegnati poi altri 20 milioni di euro alle scuole dell'infanzia paritarie

FONDO PER TURISMO E SPETTACOLO - Arriva anche un fondo da 150 milioni per il 2022 per sostenere gli operatori economici del settore del turismo, dello spettacolo e dell'automobile, colpiti dalla pandemia

PATENT BOX – Riscritta la disciplina del Patent box contenuta nel decreto fiscale. L'incentivo passerà dal 90% al 110% e sarà limitato solo ai brevetti o ai beni giuridicamente tutelati. Inoltre, viene eliminato il divieto di cumulo tra il Patent box e il credito di imposta per ricerca e sviluppo

TOGHE ONORARIE – In manovra anche la norma per stabilizzare gli oltre 4.800 magistrati onorari in servizio. Le toghe potranno essere confermate a tempo indeterminato a domanda fino al compimento del settantesimo anno di età e dunque sino al raggiungimento dell’età pensionabile

FONDO COMMISSARIO STRAORDINARIO COVID – Arrivano 50 milioni di euro per gli interventi di competenza del Commissario straordinario all'emergenza Covid per il 2022

FONDO DANNI INCENDI – Altri 40 milioni serviranno a far fronte ai danni subiti dal patrimonio pubblico e privato e dalle attività economiche e produttive a seguito dei gravi incendi boschivi e urbani della scorsa estate nelle regioni Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia

FONDI PER COMMISSIONE TRASPARENZA PARTITI – Arrivano nuove risorse per il funzionamento della Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici. È autorizzata una spesa complessiva di 60.000 euro dal 2022 da ripartire tra le due Camere

STOP TASSA TAVOLINI – Sospeso fino al 31 marzo 2022 il pagamento della Tosap-Cosap, la tassa per l'occupazione del suolo pubblico, per i titolari di bar e ristoranti e anche per i commercianti ambulanti

CASE OCCUPATE ABUSIVAMENTE – Arriva un fondo di solidarietà, con una dotazione complessiva di 10 milioni di euro, in favore dei proprietari di immobili occupati abusivamente

FONDO GIUBILEO – Per il Giubileo sono stanziati circa 1,5 miliardi di euro complessivi, viene istituita la società "Giubileo 2025" controllata dal Mef e nominato un commissario straordinario per la preparazione dell'evento

FONDO TRASPORTO PUBBLICO VENEZIANO – Per sostenere il servizio di trasporto urbano locale di Venezia (Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano) in arrivo 40 milioni: 15 milioni nel 2022, 19 milioni nel 2023 e 6 milioni nel 2024

PIOGGIA MICRONORME – Tante le proposte sotto il milione, dallo stop all'allevamento e uccisione degli animali da pelliccia, fino ai 600mila euro per i campi sportivi del Comune di Barletta. Stanziati 7.000 euro per esentare dal pedaggio autostradale vigili del fuoco, forestale e protezione civile della Valle d’Aosta e 82mila euro per il comune di Verduno per assumere 2 amministrativi