
Il governo, secondo quanto riporta il Corriere della Sera, potrebbe decidere di eliminare anche questa misura - dopo la sospensione per 6 mesi del Cashback decisa dal Cdm - che vale 2,5 miliardi di euro all’anno. In vigore da febbraio, fa parte del piano cashless del Conte-bis per incentivare i pagamenti elettronici

Dopo la sospensione per 6 mesi del Cashback, il governo potrebbe decidere di dare l’addio anche alla Lotteria degli scontrini. L’ipotesi è riportata dal Corriere della Sera, che spiega che da luglio l’esecutivo vorrebbe tagliare anche questa misura, oltre al rimborso di Stato. La ragione sarebbe la stessa: risparmiare e destinare i fondi ad altre misure
Lotteria degli scontrini, ecco come funziona
Il Cashback costa circa 1,75 miliardi a semestre, mentre la lotteria degli scontrini vale 2,5 miliardi di euro all’anno, quindi 208 milioni al mese. Entrambe le misure erano state introdotte dal governo Conte-bis all’interno del piano cashless per incentivare i pagamenti elettronici con app e carte
Lotteria scontrini, i vincitori della prima estrazione
La lotteria è entrata in vigore da febbraio 2021. Acquistando beni e servizi di almeno 1 euro e pagando con strumenti elettronici si generano biglietti virtuali validi per partecipare alle estrazioni
Cashback sospeso, le posizioni dei partiti.jpg?im=Resize,width=335)
Sono esclusi gli acquisti in contanti e online, quelli per cui si emette fattura e quelli destinati a detrazione o deduzione fiscale
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Lo scontrino produce un biglietto virtuale per ogni euro speso, fino a un massimo di 1.000 biglietti per ogni scontrino di importo pari o superiore a 1.000 euro
Cashback, cancellata la seconda fase del progetto.jpg?im=Resize,width=335)
Per partecipare è sufficiente mostrare il proprio codice lotteria al momento dell'acquisto. Si tratta di un codice a barre e alfanumerico che si può ottenere inserendo il proprio codice fiscale sul Portale della lotteria (www.lotteriadegliscontrini.gov.it). Il codice può essere stampato o salvato su dispositivo mobile (smartphone o tablet) per essere esibito all'esercente quando si effettua l'acquisto
Cash e Lotteria attivi sui distributori automatici
Dopo l'estrazione dei biglietti vincenti, l'Agenzia delle dogane e dei monopoli risale dal codice lotteria associato al biglietto estratto sia al codice fiscale dell'acquirente sia alla partita IVA dell'esercente
La lotteria prevede infatti premi sia per chi acquista sia per chi vende. Le estrazioni sono settimanali, mensili e annuali
Le estrazioni mensili distribuiscono premi da 100mila euro a 10 acquirenti e premi da 20mila a 10 esercenti. Ogni settimana ci sono 15 premi da 25.000 euro per chi compra e 15 premi da 5.000 euro per chi vende
A inizio 2022, secondo l'attuale tabella di marcia, si dovrebbe tenere la prima estrazione annuale che assegnerà 5 milioni di euro a un acquirente e 1 milione di euro a un esercente