
Bonus tv 2021, ecco come fare domanda e quali televisori sostituire
Sono previsti rimborsi fino a 50 euro da utilizzare per l’acquisto di tv e decoder idonei ai nuovi standard delle trasmissioni italiane. L'incentivo è disponibile fino al 31 dicembre 2022

Il bonus tv prevede un rimborso fino a 50 euro per chi vuole acquistare tv e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi italiani
Bonus 1000 euro, si può chiedere il riesame della domanda
Il rimborso è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o fino all’esaurimento delle risorse stanziate (lo stanziamento complessivo previsto dal governo è di circa 150 milioni di euro)
Bonus 110%, tutti i documenti necessari per averlo
Come funziona il bonus? Viene erogato una tantum sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del nuovo prodotto acquistato dall'utente
Bonus occhiali e lenti a contattO: cosa sapere e a chi spetta
Per ottenere questo sconto, il cittadino deve presentare al venditore una richiesta per acquistare una tv o un decoder beneficiando del bonus
Bonus prima casa, proroga della sospensione termini fino a dicembre 2021
Per essere sicuri di ottenere l'idoneità al bonus, bisogna avere due requisiti: esssere cittadini italiani e avere un Isee del nucleo familiare fino a 20mila euro
Cashback, al via i primi pagamenti: come presentare un reclamo
La sovvenzione serve per adattare le tv degli italiani ai nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC), che saranno operativi a partire da metà del 2022
Decreto milleproroghe: tutte le novità inserite
Dal giugno del 2022, infatti, si passerà definitivamente dallo standard di trasmissione televisivo DVB (digital video broadcasting) T1 al DVB T2
Bonus vacanze, ok alla proroga di sei mesi: come ottenerlo
Come è stato per il passaggio dall'analogico al digitale terrestre, i vecchi televisori andranno sostituiti o in alternativa dotati di nuovi decoder

Non si è però obbligati a cambiare televisore: se il modello non dovesse essere idoneo alla ricezione del nuovo segnale, basterà adeguarlo acquistando un decoder

Per esempio, chi ha comprato la televisione nel 2018 o nel 2017 probabilmente ha già un modello compatibile con i nuovi standard

Per essere sicuri di avere un modello aggiornato, bisogna controllare se l’apparecchio ha dicitura DVB-T2 o H265/HEVC