
Decreto Milleproroghe, dalle trivelle al bonus vacanze: ecco le novità
Sono diversi gli emendamenti nuovi contenuti nel testo votato dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera: tra questi anche la proroga dell'anno accademico per i laureandi o il rinvio del passaggio al mercato libero dell'energia. Il decreto è atteso in assemblea lunedì per l'ok in prima lettura, poi dovrà passare al Senato

Tante le novità nel decreto Milleproroghe che le commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera hanno votato per poi dare mandato ai relatori di riferire favorevolmente in Aula. Il testo è atteso in assemblea lunedì per l'ok in prima lettura, poi dovrà passare al Senato
Bonus vacanze, via libera per la proroga di 6 mesi: ecco come fare per ottenerlo
Mini-proroga della moratoria delle trivelle - Tra gli emendamenti approvati c’è la moratoria delle trivelle, voluta fortemente dal M5s. Moratoria che andrà avanti ancora fino a settembre
Gli emendamenti proposti per il Milleproroghe
Nuovo rinvio del passaggio al mercato libero dell'energia - Le commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera hanno approvato un emendamento che mantiene il mercato di maggior tutela per un altro anno. Il passaggio al mercato libero scatterà quindi dal primo gennaio 2023
Blocco sfratti, una misura che scontenta tutti. Il dibattito a Sky TG24 BusinessPiù tempo ai sindaci sulle scorie nucleari - I Comuni avranno più tempo per fare le loro osservazioni sulla mappa delle aree utilizzabili per il deposito delle scorie nucleari: approvato un emendamento a firma Fornaro che dà 180 giorni, anziché 60, per la consultazione avviata dopo la pubblicazione della carta Cnapi, la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee a ospitare il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico

Più tempo per il bonus vacanze - Con il Milleproroghe arrivano sei mesi in più per utilizzare il bonus vacanze: le commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera hanno approvato l'emendamento che sposta la scadenza per spendere il bonus dal 30 giugno al 31 dicembre di quest'anno

Più tempo agli studenti per laurearsi in corso - Verrà dato anche più tempo agli studenti universitari per finire gli esami e laurearsi in corso nonostante gli stop imposti dall'emergenza Covid: approvati emendamenti, riformulati, che spostano l'ultima sessione utile dell'anno accademico 2019/2020 al 15 giugno 2021

Ampliata platea stabilizzazione precari della P.a - Il decreto Milleproroghe prevede inoltre l’ampliamento della platea dei precari della pubblica amministrazione coinvolti dalle procedure di stabilizzazione: riformulata e approvata una proposta per dare un anno in più ai precari della P.a. per maturare i requisiti, anche per partecipare ai concorsi con posti riservati a loro al 50%
In questo caso si prevede infatti che i tre anni di contratto, anche non continuativi negli ultimi otto, vadano maturati non entro il 31 dicembre 2020 ma entro il 31 dicembre 2021
Rimandato il divieto di impiego animali in sperimentazioni cliniche - Approvato in commissione Bilancio l’emendamento che rimanda di tre anni il divieto di impiego di animali nelle sperimentazioni cliniche
Proroga per gli incentivi alle agroenergie - Anche per il 2021 ci sarà la possibilità per aziende agricole che realizzano impianti di biogas fino a 300 KW, alimentati con sottoprodotti provenienti da attività di allevamento, di continuare ad accedere agli incentivi previsti per l'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico

Finanziamenti per cure oncologiche bambini - Approvato anche il finanziamento di 2 milioni per il 2021 per il Fondo per l'assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica. Via libera anche a un emendamento, riformulato, che proroga al 2023 le norme per l'ospedale e centro di ricerca medica applicata sardo Mater Olbia

Rinviati tagli all’editoria - Le commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera hanno approvato due emendamenti al Milleproroghe, riformulati, che spostano di altri due anni l'entrata in vigore dei tagli all'editoria previsti con la manovra per il 2019. Inoltre sono stati stanziati 2 milioni per il 2021 per Radio Radicale

Prorogati i contratti dei lavoratori Ponte Morandi - Approvato anche l'emendamento al Milleproroghe che proroga, fino al termine dell'emergenza, i contratti dei lavoratori precari coinvolti da Comune, Regione e Camera di Commercio dopo il crollo del Ponte Morandi

Confermato il blocco degli sfratti - Tra le questioni discusse dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera c’era quella sul blocco degli sfratti, che resta così com'è fino alla fine di giugno

Più tempo per presentare le domande per la Cig Covid - Approvato un emendamento al decreto Milleproroghe che sposta al 31 marzo "i termini di decadenza per l'invio delle domande di integrazione salariale collegati all'emergenza Covid e i termini per la trasmissione dei dati necessari per il pagamento o per il saldo degli stessi comunque scaduti entro il 31 dicembre 2020"

Rafforzata la struttura del Mef chiamata ad attuare il Recovery Plan - Riformulato e approvato un emendamento che sblocca anche una serie di assunzioni per Tar, Consiglio di Stato, Avvocatura, giustizia amministrativa. Per il Mef le assunzioni ad hoc per il Recovery passano da 20 a 30, si introducono criteri più stringenti per il concorso e si prevede anche la possibilità di chiamare fino a 10 dipendenti delle altre amministrazioni per l'apposita unità di missione creata alla Ragioneria generale dello Stato