
Bonus ristoranti, quando e come richiedere il contributo fino a 10mila euro
La misura per comprare prodotti 100% made in Italy è contenuta nel decreto Agosto e possono fare domanda anche pizzerie, mense, i servizi di catering, gli agriturismi e gli hotel con somministrazione di cibo. Le richieste, inoltrabili dal 15 novembre, devono essere inviate utilizzando la piattaforma dedicata o tramite Poste Italiane entro il 28 novembre 2020

Per far fronte alle difficoltà economiche della pandemia di coronavirus, il governo con il decreto Agosto ha introdotto il bonus ristoranti
Bonus tracker, dalla cassa integrazione al bonus vacanze
FINO A 10MILA EURO - Il contributo va da 1.000 a 10.000 euro e i ristoranti possono chiederlo per comprare prodotti 100% made in Italy
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sul condominio
LA SCADENZA - Le richieste, inoltrabili dal 15 novembre, devono essere inviate utilizzando la piattaforma dedicata o tramite Poste Italiane entro il 28 novembre 2020
Manovra, quali bonus sono stati prorogati a fine 2021
I PRODOTTI - La lista dei prodotti ammessi, i moduli e le indicazioni sono consultabili sulla piattaforma www.portaleristorazione.it
Bonus babysitter, a chi spettano 2mila euro anziché 1.200
CHI PUÒ CHIEDERLO - Possono presentare la domanda ristoranti, pizzerie, mense, i servizi di catering, gli agriturismi e gli hotel con somministrazione di cibo in attività al 15 agosto 2020. L’ordine di presentazione delle richieste non ha alcun impatto sul riconoscimento del contributo
Bonus mobilità, in ritardo i bonifici promessi in 10 giorni lavorativi
Chi richiede il bonus deve aver registrato da marzo a giugno 2020 un fatturato medio inferiore ai tre quarti della somma fatturata nello stesso periodo del 2019, ad eccezione dei soggetti che hanno avviato l’attività dal 1° gennaio 2019
Il bonus combinato: ecobonus e sismabonus per tutti i tipi di immobili
COME VIENE CALCOLATO - Il contributo viene calcolato in base alla spesa effettuata dal 14 agosto 2020 alla data di presentazione della domanda e non può essere superiore alla spesa sostenuta
Bonus Pc, 14 milioni di voucher prenotati in una settimana
COME FUNZIONA - Se la richiesta viene inoltrata correttamente, il ministero fa partire un pagamento tramite bonifico postale pari al 90% del valore totale riconosciuto. Entro 15 giorni, poi, si dovrà chiedere il saldo

LA LISTA DEI PRODOTTI - Nelle istruzioni si legge: “I prodotti che rientrano nel Fondo Ristorazione sono tutti quelli acquistati con documentazione fiscale, dopo il 14 agosto 2020, che provengono dalle filiere agricole e alimentari. Sono compresi prodotti vitivinicoli, della pesca e dell’acquacoltura, oltre che prodotti DOP e IGP, prodotti che valorizzano la materia prima del territorio, cioè quelli da vendita diretta, e prodotti ottenuti da filiera nazionale integrale dalla materia prima al prodotto finito”

QUANTI PRODOTTI - Per ottenere il bonus ristoranti bisogna comprare almeno tre differenti tipologie di prodotti agricoli o alimentari: il prodotto principale non deve superare il 50% della spesa totale sostenuta e documentata

PRESENTARE LA DOMANDA ONLINE - La richiesta online va inoltrata sul Portale Ristorazione presentando: visura camerale in corso di validità; copia dei documenti fiscali per certificare gli acquisti nelle categorie previste dal decreto ed eventuali documenti di trasporto; eventuale copia delle quietanze associate ai documenti fiscali, se già disponibili al momento della presentazione (opzionale nella prima fase di adesione)

In seguito bisognerà seguire la procedura online: inserire i propri dati in qualità di rappresentante legale; inserire i dati richiesti e seguire la procedura guidata; prendere visione e accettare le dichiarazioni previste per legge; confermare con autodichiarazione tutte le informazioni fornite e le clausole previste; effettuare il pagamento online di un bollettino relativo al corrispettivo di 30 euro per il servizio

PRESENTARE LA DOMANDA TRAMITE LE POSTE - Le stesse informazioni vanno fornite se si presenta la richiesta tramite Poste Italiane compilando l’apposito modulo

La prima fase sarà quella di preparare il plico che dovrà contenere: modulo di domanda compilato e firmato; fotocopia delle fatture certificanti gli acquisti, effettuati dopo il 14 agosto 2020, nelle categorie previste dal Decreto, ed eventuali documenti di trasporto; dichiarazione sostitutiva di certificazione della persona che ha presentato la domanda quale legale rappresentante dell’impresa richiedente; visura camerale in corso di validità; quietanze associate ai documenti fiscali; copia di un documento d’identità del legale rappresentante

Poi si dovrà compilare il bollettino bianco per il servizio, indicando i seguenti dettagli: numero conto corrente destinatario (“Sul c/c n.”) 32025009; importo versamento in numeri (di Euro) 30; importo versamento in lettere (“importo in lettere”) trenta; intestazione (“intestato a”) Poste Italiane Spa Portale della Ristorazione; causale: presentazione domanda fondo per la filiera della ristorazione

Infine si potrà consegnare tutto a un ufficio postale