
Legge di bilancio, ecco per quali bonus è prevista la proroga a fine 2021
Nel testo della manovra approvato dal Cdm, si aggiungono altri 12 mesi per il bonus facciate, per riqualificazione energetica, il bonus verde, quello per l'acquisto di biciclette o altri mezzi ecologici e anche per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici

Altri dodici mesi per chi sta pensando di richiedere i fondi per alcuni bonus previsti dal governo. Nel testo della legge di bilancio, che deve ancora arrivare in Parlamento, infatti, si parla di proroghe per il bonus biciclette, quello per la ristrutturazione di facciate e altri. Ecco quali sono
Bonus pc, milioni di voucher prenotati per acquisto di computer e tablet
Tra i bonus prorogati a fine 2021 c'è quello per l'acquisto di mezzi di trasporto ecologici come biciclette o monopattini, ovvero il "bonus mobilità"
Bonus combinato: ecobonus e sismabonus
Per accedere al bonus bisogna vivere in città con più di 50mila abitanti e si può avere uno sconto fino a 500 euro sul totale dell'importo. Chi fa domanda deve essere in possesso di uno scontrino parlante con tutti i dati del negozio
Bonus bebè e assegno unico per i figli: si potranno chiedere entrambi.jpg?im=Resize,width=335)
Il comma 1 proroga, per l’anno 2021, le detrazioni spettanti per le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica o di ristrutturazione edilizia, e per quelle del "bonus facciate"
Bonus tracker, da cassa integrazione alle vacanze.jpg?im=Resize,width=335)
Il bonus facciate implica una detrazione d’imposta del 90% per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali
Bonus, via al contributo a fondo perduto per i centri storici.jpg?im=Resize,width=335)
Il bonus non spetta, però, a chi decide di intervenire sulle facciate interne degli edifici, se non visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico
Inps, reddito emergenza, come ottenerlo
L'agevolazione per la riqualifiazione energetica consiste in una detrazione dall'Irpef o dall' Ires concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti
Covid e Natale, l'impatto sull'economia italiana
Se si installano pannelli solari, caldaie a basso impatto energetico o si fanno interventi per il miglioramento termico, si può avere una detrazione che va dal 50% al 65%
Economia, Bankitalia: forte impatto della pandemia sull'economiaSlitta in avanti, fino a tutto il 2021, il termine del bonus per l'acquisto di grandi elettrodomestici e mobili. Si tratta di una detrazione Irpef per l’acquisto di prodotti di classe non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione

La detrazione va calcolata su un importo massimo di 10mila euro, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Il pagamento va effettuato con bonifico o carta di debito o credito
Può beneficiare di questo bonus chi acquista mobili ed elettrodomestici nuovi nel 2020 o nel 2021 ed ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio 2019

Una proroga è prevista anche per il cosiddetto "bonus verde". Si tratta di interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni

La detrazione verrà ripartita in dieci quote annuali di pari importo e va calcolata su un importo massimo di 5mila euro per unità immobiliare a uso abitativo, comprensivo delle eventuali spese di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi

Il pagamento delle spese deve avvenire attraverso strumenti tracciabili, come per esempio bonifico bancario o postale. Può richiedere la detrazione chi possiede o detiene l’immobile oggetto degli interventi e che ha sostenuto le relative spese