
Bonus bebè e assegno unico per i figli: dal 2021 si potranno chiedere entrambi
Nella bozza della Legge di Bilancio il governo conferma, alle stesse condizioni del 2020, il bonus bebè, che sarà quindi cumulabile con l’assegno unico in vigore dall’1° luglio dello stesso anno. In entrambi i casi l’importo varia in base all’Isee e vale anche per i bambini adottati

Uno degli aspetti della pandemia di Covid-19 che il governo sta cercando di affrontare con la Legge di Bilancio è il sostegno alle famiglie con figli
Bonus tracker, dalla cassa integrazione al bonus vacanze
Secondo quanto si legge nella bozza della manovra, il bonus bebè resta in vigore nonostante l'arrivo a partire da luglio prossimo dell'assegno unico e verrà riconosciuto a tutti i bambini nati o adottati da primo gennaio al 31 dicembre 2021
Covid, via al contributo a fondo perduto per i centri storici
La bozza della manovra 2021 prevede quindi queste due misure a sostegno dei genitori, o meglio di chi diventerà genitore nel 2021. Per i bambini nati o adottati nel 2021, si potrà chiedere sia il bonus bebè che l'assegno unico per i figli
Covid, tutte le agevolazioni per i genitori con i figli a casa.jpg?im=Resize,width=335)
Il bonus bebè sembrava in forse dopo che il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, aveva confermato che nel 2021 sarebbe partito l'assegno unico per i figli
Bonus sociale, arriva l'aiuto per pagare le bollette: ecco a chi spetta
In tanti, a quel punto, si sono chiesti se l’assegno sarebbe andato a sostituire il bonus bebè. Ma la risposta arriva dalla bozza della manovra, in cui il bonus bebè viene confermato per il 2021
Superbonus 110%, ecco come funziona la cessione del credito d'imposta
Nella bozza della manovra il bonus bebè è previsto con un onere valutato in 340 milioni di euro per il 2021 e in 400 milioni di euro per il 2022
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
IL BONUS BEBÈ - Il bonus bebè viene corrisposto sotto forma di assegno mensile, fino al compimento del primo anno di età del bambino o fino a un anno dall'ingresso in famiglia, in caso di adozione

Non c'è alcun vincolo di reddito Isee, ma sarà graduato in base alla condizione economica. Per famiglie con Isee fino a 7.000 euro l'importo del bonus bebè per il primo figlio è di 160 euro al mese

Se invece la famiglia ha un Isee tra 7.000 euro e 40.000 euro il bonus è di 120 euro al mese, mentre per Isee superiori a 40.000 euro o in caso di non presentazione l'importo mensile del bonus bebé è di 80 euro

Come nel 2020, anche nel 2021 in presenza di figli successivi al primo, nati o adottati tra l'1 gennaio e il 31 dicembre 2021, gli importi del bonus bebè dovrebbero aumentare del 20%. Per Isee fino a 7.000 euro, come nel 2020 il bonus bebè per i figli successivi al primo sarà di 2.304 euro all'anno

Per Isee tra 7.000 euro e 40.000 euro l'importo (per i figli successivi al primo) è di 1.728 euro all'anno. Per Isee superiori a 40.000 euro o in sua assenza, l'assegno del bonus per i figli successivi al primo è di 1.152 euro

L'ASSEGNO UNICO PER I FIGLI - Dal 1° luglio 2021 arriverà anche l'assegno unico per i figli per tutti i lavoratori, sia autonomi che dipendenti, ma anche a disoccupati e incapienti

Per l’assegno unico sembra, dalla bozza della manovra, che saranno stanziati 3 miliardi (che diventano 5,5 nel 2021)

L’assegno partirà dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni dei figli

Sarà riconosciuto a tutti i cittadini italiani ed europei, ma anche ai cittadini extra-comunitari con regolare permesso di soggiorno e residenti in Italia da più di 2 anni

Il suo importo varierà in base all'Isee e potrà arrivare fino a 250 euro al mese per figlio

In conclusione, dal 1° luglio 2021 i genitori potranno sommare il bonus bebè e l’assegno unico per i figli, che in realtà è richiedibile dal settimo mese di gravidanza
.jpg?im=Resize,width=335)
Quindi i genitori di un bambino nato o adottato nel settembre 2021 possono richiedere dallo stesso mese il bonus bebè, e dal luglio 2021 (settimo mese di gravidanza) l’assegno unico
.jpg?im=Resize,width=335)
Dopo il primo anno di vita del figlio, o dopo il primo anno di ingresso in famiglia per i bambini adottati, il bonus bebè finisce e continua l'assegno unico