
Si è svolta la seconda prova scritta per i maturandi, con materie diverse secondo le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. Si andava dal greco per il Liceo classico (è uscita una versione tratta dall'opera "Minosse o della legge") a matematica per il Liceo scientifico (proposti due problemi e 8 quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni)
in evidenza
Dopo la prova di italiano di ieri, prosegue la Maturità 2024. Si è svolta oggi la seconda prova scritta per i maturandi. Le discipline variavano per ogni tipologia di istituto: ad esempio Greco per il Liceo classico, dove è stata proposta una versione di Platone tratta dall'opera "Minosse o della legge"; Matematica per il Liceo scientifico (estratti due problemi e 8 quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni); Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane, con traccia sull'interazione attiva nell'ambiente educativo, sulla base della scuola proposta da Maria Montessori e quella di John Dewey.
Gli approfondimenti:
- Le tracce della seconda prova
- Come è andata la prima prova
- Le tracce della prima prova
- Maturità, da Meloni a Valditara passando per Chiara Ferragni: sapete che voto hanno preso?
- I voti dei calciatori
- Esami di maturità, cosa si può portare e cosa è assolutamente vietato
- Maturità 2024, consigli contro l'ansia da esame: dal metodo di studio al cibo
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
- La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
- Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Questo liveblog termina qui
Il live finisce qui: continua a seguire gli aggiornamenti seguendo la diretta di Sky TG24
Esami di maturità, che voti hanno preso i calciatori?
L’esame di Stato ogni anno viene affrontato da centinaia di migliaia di studenti. Tra loro anche qualche giovane giocatore di calcio destinato a diventare una star in campo. Alcuni di loro invece hanno conseguito il titolo di studio quando erano già più grandi e affermati. Da Vialli a Donnarumma, da Sandro Mazzola a Chiellini: ecco le loro storie e che votazione si sono guadagnati
Studenti: "Versione di greco fattibile e scorrevole"
"Fattibile, era molto più facile rispetto a quelle fatte in classe". Gli studenti e le studentesse davanti al liceo Tacito di Roma commentano così la prova di greco e, quindi, la versione di Platone. Una spiega che da un lato "è preoccupante fosse così semplice, ma visto che usciamo dal Covid è possibile abbiano voluto darci una mano". La parte più difficile per i ragazzi che si ritrovano ad aspettare gli amici ancora tra i banchi a tradurre è stata quella relativa al commento. "Avevamo un massimo di una decina di righe", spiega una ragazza. Altri due compagni dicono che la versione era scorrevole, si aspettavano, infatti, qualcosa di più difficile per questa prova. Concordano tutti, comunque, sul fatto che Platone fosse "nell'aria". Quanto allo stato d'animo, gli studenti raccontano di essersi "divertiti", nonostante un po' d'ansia iniziale. Perché ormai, dicono, "abbiamo rotto il ghiaccio".
Seconda prova Maturità 2024 al liceo classico, la traduzione della versione di Platone
Gli studenti del liceo classico, impegnati oggi nella versione di greco, sono chiamati a tradurre un testo tratto dall'opera del filosofo ateniese, “Minosse o della legge”. Il testo indaga i rapporti tra legge, giustizia e politica. Era dal 2010 che Platone non veniva proposto alla seconda prova di maturità
Seconda prova Maturità 2024 al liceo di Scienze Umane, la traccia su Montessori e Dewey
L'interazione attiva è un approccio all'apprendimento in cui i ragazzi diventano i protagonisti della propria educazione superando l'ascolto passivo delle lezioni. ECCO LA TRACCIA
Seconda prova Maturità 2024 al liceo scientifico, le soluzioni a problemi e quesiti
I maturandi del liceo scientifico hanno a disposizione 6 ore di tempo per risolvere 2 problemi e 8 quesiti di matematica, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni. Ecco tutte le soluzioni della seconda prova di matematica
Montessori e Dewey a Scienze Umane
La riflessione proposta nella seconda prova dell'esame di maturità del Liceo delle Scienze Umane affronta un tema molto attuale, l'importanza dell'interazione con l'ambiente educativo, ponendo enfasi sulle nuove sfide, possibilità e limiti associati al progresso tecnologico, divenuto oggi un processo in divenire sempre più veloce e continuo. I due documenti proposti risultano essere un estratto da "Esperienza ed Educazione" di John Dewey, pedagogista statunitense, e da "La mente del Bambino" di Maria Montessori, pedagogista ed educatrice italiana. La traccia, nella sua prima parte, richiede al candidato una riflessione relativa all'importanza dell'ambiente educativo, includendo in questa riflessione anche i concetti di interazione attiva, di rapida evoluzione tecnologica e di conoscenze in continua espansione. La seconda parte della prova, invece, in continuità con la riflessione affrontata nella prima parte, chiede al candidato di riflettere sul ruolo attuale dei media e delle tecnologie all'interno dei processi educativi, riflettendo altresì anche sulle sfide e sui vincoli posti da questa influenza (quesito n.1), il secondo quesito, anch'esso sulla scia di attualità del primo, chiede al candidato di riflettere sull'educazione multiculturale e sul suo ruolo in una società sempre più differenziata; infine, il terzo e il quarto quesito chiedono al candidato di esporre il ruolo della società democratica nell'ambito degli studi sociologici (n.3), e di descrivere il concetto di welfare state, analizzandolo alla luce della sua nascita e del suo sviluppo nel mondo occidentale.
Nei problemi due studi di funzione allo Scientifico
Il primo problema riguarda lo studio di una funzione con due parametri. Si tratta di un problema standard per la seconda prova di matematica, di difficoltà normale. Nel primo punto c'è bisogno di trovare l'equazione di una retta tangente al grafico della funzione. Successivamente, bisogna svolgere lo studio di funzione una volta fissati i parametri e ancora lavorare sulle rette tangenti e le loro intersezioni con il grafico della funzione. Infine, tramite un integrale definito bisogna trovare l'area compresa tra il grafico della funzione e alcune rette caratteristiche (un asintoto obliquo e una delle tangenti trovate precedentemente). Il secondo problema appare abbastanza insidioso: non è mai così semplice trovare i punti di non derivabilità di una funzione. Non viene chiesto di studiare una funzione in particolare, bensì un insieme di funzioni definite da un insieme di parametri. Per la risoluzione dell'ultimo punto è necessario conoscere la nozione di primitiva e saper calcolare l'area compresa tra delle curve. Per i quesiti: quesito 1: si tratta di un problema dimostrativo di geometria euclidea, che non richiede necessariamente conoscenze di livello trigonometrico per farlo. Una cosa a cui bisogna fare attenzione è la presenza del "se e solo se", che richiede di dividere la dimostrazione in due parti. Il quesito risulta di difficoltà media. Quesito 2: riguarda il calcolo della distribuzione della probabilità in caso di prove ripetute e non dipendenti con soli due risultati possibili (distribuzione di Bernoulli). Il secondo punto rappresenta un problema di ottimizzazione, che prevede l'applicazione della derivata prima rispetto a p della funzione e del calcolo dei punti di massimo (derivata uguale a 0). Data la varietà di nozioni necessarie per lo svolgimento, il quesito è di difficoltà medio-alta. Quesito 3: problema di geometria nello spazio di media difficoltà. Per la risoluzione è necessario conoscere le nozioni di proiezione ortogonale di un punto su un piano data la sua equazione e bisogna essere in grado di trovare una intersezione tra una retta e un piano entrambi scritti in forma cartesiana. Quesito 4: è sulle caratteristiche delle funzioni continue, nozioni relative ai principali teoremi (teorema esistenza degli zeri), bisogna dimostrare l'esistenza e unicità della soluzione. Il quesito è difficoltà media. Quesito 5: si tratta di un quesito in cui bisogna tradurre le condizioni sulla funzione e sulla sua derivata prima al fine di creare un sistema di equazioni di primo grado per individuare l'espressione dell'equazione. Bisogna, anche, conoscere la definizione di punto stazionario. Il quesito è difficoltà media. Quesito 6: riguarda la risoluzione di un integrale definito tra una variabile il cui valore viene assegnato successivamente e un parametro 'a' del quale deve essere ricercato il massimo valore secondo la condizione F(2x)=-12. La funzione integrale può essere risolta ricorrendo all'uso dell'integrale notevole: cos[f(x)]*f'(x) dx= sin[f(x)] Il quesito appare di difficoltà medio-alta. Quesito 7: per risolvere il quesito è fondamentale avere delle conoscenze di geometria analitica, non è essenziale conoscere le leggi di Keplero ma può aiutare nella risoluzione. Infine, conoscere l'equazione dell'ellisse e soprattutto come ricavarla partendo dai semiassi (maggiore e minore che corrispondono ad afelio e perielio). Il quesito è di difficoltà media. Quesito 8: richiede di trovare il rapporto tra l'apotema di un esagono e il raggio della circonferenza circoscritta ad esso; si possono usare diversi approcci, per esempio un approccio di tipo trigonometrico. Nel complesso, il quesito è di difficoltà presunta medio-bassa. L'analisi è di Skuola.net.
Per la seconda prova Platone al Classico
L'autenticità del brano 'Minosse o della legge' di Platone è messa in dubbio da alcuni studiosi, anche se la tradizione non sembra contestarla. Quello proposto agli studenti è un testo non complesso perchè costituito da frasi brevi ma, secondo gli esperti, può nascondere delle insidie. Platone - nato ad Atene nel 428 da famiglia aristocratica - è uno dei più grandi rappresentanti della filosofia greca classica (assieme al suo maestro, Socrate, e al suo discepolo più noto, Aristotele), ed è considerato tra i fondatori del pensiero occidentale. In questo dialogo si indagano i rapporti tra legge, giustizia e politica.
Esami Maturità, al via la seconda prova scritta. VIDEO

La seconda prova della Maturità al Classico e allo Scientifico

©Ansa
Le tracce della prima prova: da Ungaretti alla Costituzione, fino ai selfie
Sette le tracce proposte. Tra gli argomenti, la poesia "Pellegrinaggio" di Giuseppe Ungaretti, poi Pirandello, Rita Levi-Montalcini, l'uso dell'atomica, l'era del digitale e la Costituzione
Maturità, da Meloni a Valditara passando per Chiara Ferragni: sapete che voto hanno preso?
Cantanti, giornalisti, atleti e politici. Ecco chi ha fatto meglio e chi ha fatto peggio alla prova dell'esame di Stato
Esami di maturità: cosa si può portare e cosa è assolutamente vietato
Gli esami di maturità coinvolgono 526.317 studenti, 512.530 interni e 13.787 esterni, che verranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi. Dai licei arriva il maggior numero di candidati, ovvero 266.057, poi ecco gli studenti degli istituti tecnici, 172.504 ed infine ci sono 87.756 studenti degli istituti professionali. Ecco cosa sapere
Al Tecnico Informatico l'autonomia delle Regioni
L'autonomia delle Regioni approda anche alla Maturità: il caso presentato nella prova di Sistemi e Reti all'istituto tecnico ITIA (Informatica e telecomunicazioni indirizzo "informatica") riguarda una società costituita ad hoc da una Regione italiana per cablare in banda larga gli enti pubblici e gestire, fra le altre cose, i dati sanitari dei pazienti nelle strutture sanitarie pubbliche. Dovendo estendere la Rete - come previsto da una delle missioni del Pnrr - anche alle strutture private, in modo da far confluire i dati da esse trattati nel fascicolo sanitario elettronico del cittadino. Al candidato viene richiesto di contribuire alla progettazione della infrastruttura attraverso una serie di quesiti specifici.
Maturità 2024, 1 studente su 2 avrebbe voluto studiare educazione sessuale e finanziaria
Oltre il 60% degli intervistati sostiene che la scuola li abbia formati come “persone”, ma che non li abbia preparati alla vita e al futuro. Fra gli altri argomenti che i maturandi vorrebbero inserire nei programmi scolastici ci sono i corsi sul mercato del lavoro e sull’offerta formativa post-diploma. Le preferenze di studenti e studentesse emergono dall’“Osservatorio Maturità 2024”, condotto da ScuolaZoo su un campione di 4mila maturandi
Al Linguistico per Spagnolo un articolo sulla guerra
Per chi al Liceo Linguistico ha la seconda prova scritta di Spagnolo, la traccia è basata su un articolo del quotidiano spagnolo "El Diario" a firma Javier Zurro, giornalista specializzato in cinema. Il tema sono le due drammatiche esperienze della seconda guerra mondiale e della guerra civile iberica. Nell'articolo - come spiega Skuola.net - si parla di un film documentario incentrato sulle memorie di un ebreo-sefardita internato in un campo di concentramento del sud della Francia che, grazie a un gruppo di zingari, entra in contatto con il flamenco e nel fandango, scoprendone il potere salvifico.
Maturità 2024, con l'Intelligenza Artificiale è possibile simulare la prova d'esame
All'Istituto Giovanni Paolo II di Roma i maturandi si prepareranno all'orale utilizzando un simulatore sviluppato con l'intelligenza artificiale da un ex studente
Professionali: descrizioni e procedure di collaudo
Le caratteristiche e le proprietà dei materiali utilizzati nei processi produttivi e le tecnologie e tecniche per la lavorazione dei prodotti sono al centro della prova degli Istituti professionali con il nuovo ordinamento. Al candidato viene chiesta l'analisi e possibili soluzioni di problemi tecnici relativi ai materiali e/o ai componenti, ai sistemi e agli impianti del settore di riferimento. La durata della prova può essere compresa tra 6 e 12 ore. Allo studente è chiesta anche la rappresentazione e descrizione dello schema funzionale di apparati, macchine, impianti e sistemi tecnologici, elettrici e meccanici, anche programmabili, e di veicoli a motore ed assimilati, eventualmente facendo riferimento alle norme di sicurezza e della tutela ambientale. Infine, l'esecuzione o la descrizione delle procedure di collaudo e verifica.
Maturità 2024, consigli contro l'ansia da esame: dal metodo di studio al cibo
Secondo il sito Maturansia il 48,7% degli studenti sceglie di trascorrere momenti di leggerezza insieme ai coetanei, al contrario di un 32,3% che preferisce studiare il più possibile fino all’ultimo. I CONSIGLI
Ad Istituti tecnici il caso di una Pmi
Il caso presentato per la prova di Economia Aziendale, secondo scritto della Maturità 2024 per gli istituti tecnici a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, riguarda una tipica piccola e media impresa italiana che opera nel settore dell'elettronica, dell'elettromeccanica e dell'elettromedicale e che è alle prese con progetti di sviluppo in ottica sostenibilità ma anche con la carenza di giovani in ottica di ricambio generazionale della forza lavoro. L'impresa ha quindi programmato un piano di investimenti funzionale all'acquisizione di una nuova sede nella quale sviluppare progetti di sviluppo del capitale umano, formando e inserendo nel mondo del lavoro giovani in condizioni sociali svantaggiate, nonché efficientare la logistica e ridurre le emissioni di CO2. Il candidato deve redigere il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale dell'azienda, tenendo conto che gli investimenti sono in parte frutto di finanziamenti e in parte sovvenzionati dalla proprietà. Completano la traccia alcuni quesiti di economia aziendale riguardanti casi pratici sia della prima azienda presentata che di altre.
Maturità, in Professionali tracce su manutenzioni e guasti in ditta vernici
La manutenzione di una piccola officina di vernici e colori, i possibili guasti, le misure di prevenzione e protezione: è la prova proposta agli Istituti professionali con il vecchio ordinamento.
Le tracce della seconda prova
Dopo la prova di italiano di ieri, oggi gli studenti sono impegnati nella seconda prova scritta. Mentre i maturandi del liceo classico si misurano con una versione del filosofo greco Platone, i candidati del liceo scientifico affrontano due problemi e 8 quesiti di matematica. Ecco tutte le tracce
Maturità 2024, il 15% dei commissari sono pensionati. Orale slitta dove c'è ballottaggio
L’Associazione nazionale presidi e l’Ufficio scolastico regionale del Lazio hanno fatto sapere che una quota di commissari è pescata fra i pensionati che si sono messi a disposizione. Arrivano nel frattempo alcune critiche da parte dei commissari designati, relative soprattutto all'assegnazione in scuole molto distanti tra loro all'interno dello stesso comune, senza riconoscimento di rimborsi per gli spostamenti, e ai compensi rimasti fermi dal 2007. Iscrizioni aperte anche per i docenti supplenti.
Allo Scientifico le piastrelle per due volte in pochi anni
C'è persino una citazione di Carlo Emilio Gadda alla prova di Matematica allo Scientifico, che nei racconti de "L'Adalgisa. Disegni milanesi" descrive minuziosamente le mattonelle di forma esagonale, indicandone le dimensioni e la disposizione. Le piastrelle - fa notare Skuola.net - compaiono per la seconda volta in pochi anni alla maturità scientifica: già nel 2018 lo studio di funzioni che andava sviluppato nel primo problema prendeva spunto da una macchinario impegnato nella produzione di piastrelle, in quel caso di forma quadrata.
Maturità, quanto costano in media gli esami per ogni studente
Un diploma di maturità può costare non solo fatica, ma anche denaro. Lo sanno bene quei maturandi, il 21% del totale, che hanno preso (o stanno ancora prendendo) ripetizioni private per essere promossi o ammessi all’esame. I quali, a conti fatti, avranno speso mediamente oltre 500 euro a testa. TUTTE LE CIFRE
Maturità: analisi, calcolo probabilità e geometria nei quesiti allo Scientifico
Gli 8 quesiti di matematica vertono su analisi matematica, calcolo delle probabilità, geometria piana e analitica. Non mancano in questo caso riferimenti alla realtà: dal triangolo isoscele alla moneta truccata, passando per la descrizione matematica dell'orbita della Terra intorno al sole e per una citazione di Gadda, che nei racconti de L'Adalgisa - Disegni milanesi descrive minuziosamente le mattonelle di forma esagonale indicandone le dimensioni e la disposizione. La prima frase contenuta in una delle tracce di Matematica per il Liceo Scientifico è del matematico italiano Ennio De Giorgi: "All'inizio e alla fine, abbiamo il mistero...A questo mistero la matematica ci avvicina, pur senza penetrarlo". La seconda frase è, invece, del matematico britannico Hardy: "Le forme create dal matematico, come quelle create dal pittore o dal poeta, devono essere belle: le idee, come i colori o le parole, devono legarsi armoniosamente. La bellezza è il requisito fondamentale: al mondo non c'è posto perenne per la matematica brutta".
Maturità, Montessori e Dewey a Scienze Umane
Al liceo di Scienze Umane la seconda prova della maturità è sull'interazione attiva nell'ambiente educativo, sulla base della scuola proposta da Maria Montessori e quella di John Dewey, secondo quanto apprende l'Ansa. Si tratta dunque di una prova basata sull'opera del filosofo e pedagogista Dewey "Esperienza e educazione", in cui si parla anche di scuola Montessori.
Allo Scientifico 2 problemi e 8 quesiti
Due problemi e 8 quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni, sono stati posti invece ai maturandi dello Scientifico. Entrambi i problemi di matematica sono due classici studi di funzione. Il primo ha un'impostazione classica e non presenta alcun riferimento alla realtà. Il secondo, invece, pur conservando un'impostazione classica riporta due frasi che vogliono aiutare a contestualizzare il problema, pur non entrando poi nello svolgimento pratico.
L’orale e le elezioni
Per alcuni studenti l'inizio dell'orale slitterà a causa dei ballottaggi delle elezioni, poiché i comuni al secondo turno tornano alle urne domenica 23 e lunedì 24, fino alle ore 15. Compatibilmente con lo spoglio e la successiva pulizia degli ambienti, l'inizio degli orali, nelle scuole sede di seggio elettorale, potrebbe quindi slittare al martedì o al mercoledì della stessa settimana.
La prima prova di ieri
Ieri si è svolta la prima prova, che accerta sia la padronanza della lingua italiana (o della diversa lingua nella quale avviene l'insegnamento) sia le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti. La prova aveva una durata massima di sei ore. I candidati potevano scegliere tra tipologie e tematiche diverse: il ministero ha messo a disposizione per tutti gli indirizzi di studio sette tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale.
Platone non usciva dal 2010 ma è il più proposto
Platone non usciva dal 2010 e diventa così l'autore più proposto nelle maturità classiche moderne, con tre apparizioni (2024-2010-2004). Aristotele e Luciano fermi a quota 2, secondo quanto rileva il sito Skuola.net.
I voti
Nello scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito maturato nel secondo biennio e nell'ultimo anno fino a un massimo di 40 punti: 12 per il terzo anno, 13 per il quarto anno e 15 per il quinto anno. La valutazione sul comportamento concorre alla determinazione del credito scolastico. Il voto finale dell'Esame di Stato è espresso in centesimi così suddivisi: massimo 40 punti per il credito scolastico; massimo 20 punti per il primo scritto; massimo 20 punti per il secondo scritto; massimo 20 punti per il colloquio. La commissione può assegnare fino a 5 punti di "bonus" per chi ne ha diritto. Dalla somma di tutti questi punti risulta il voto finale dell'Esame. Il punteggio massimo è 100 (c'è la possibilità della lode). Il punteggio minimo è 60/100.
Maturità, per la seconda prova Platone al Classico
È Platone l'autore della versione sottoposta ai maturandi per la seconda prova, Greco, al Liceo Classico,. Il testo è tratto dall'opera 'Minosse o della legge'.
Mim pubblica chiave per apertura plico telematico seconda prova
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato la chiave del plico telematico per accedere alla seconda prova dell'esame di Maturità. Ora i referenti del plico possono aprire il file, scaricare, stampare i testi delle prove specifiche per ogni indirizzo scolastico e consegnarle agli studenti impegnati nel secondo giorno dell'esame di Stato.
Il “capolavoro"
Qualche confusione ha creato quest'anno una novità, il 'capolavoro' ma, come ha chiarito il ministero, non verrà analizzato e valutato in sede di prova orale. La sezione 'capolavoro' dell'E-Portfolio è stata creata solo per aiutare gli studenti a selezionare e conservare i loro lavori più importanti dell'anno scolastico.
Il colloquio orale
È previsto, poi, un colloquio che ha l'obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale di ciascun candidato. Il colloquio si svolge dopo gli scritti e riguarda anche l'insegnamento trasversale dell'educazione civica. Si tratta di un colloquio in chiave pluri e interdisciplinare: la commissione valuta sia la capacità del candidato di cogliere i collegamenti tra le conoscenze acquisite, sia il suoi profilo educativo, culturale e professionale. Prenderà il via da uno spunto iniziale scelto dalla Commissione. È la fase dell'esame in cui valorizzare il percorso formativo e di crescita, le competenze, i talenti, la capacità dello studente di elaborare, in una prospettiva pluridisciplinare, i temi più significativi di ciascuna disciplina. Nell'ambito del colloquio il candidato espone, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, l'esperienza PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento) svolta nel percorso degli studi.
La terza prova
C’è poi una terza prova scritta che si terrà solo in alcuni casi particolari, come per le scuole della Regione autonoma Valle d'Aosta e della Provincia autonoma di Bolzano o per le scuole con lingua d'insegnamento slovena e con insegnamento bilingue sloveno/italiano del Friuli Venezia Giulia.
Cos’è la seconda prova
La seconda prova riguarda una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi. Negli istituti professionali di nuovo ordinamento, invece, la prova verte su competenze e nuclei tematici fondamentali di indirizzo e non su discipline. Al liceo classico la seconda prova è una versione di greco; allo scientifico è di matematica
Le materie
Queste le discipline per la seconda prova: Greco per il Liceo classico; Matematica per il Liceo scientifico, anche per l'opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo; Lingua e cultura straniera 3 per il Liceo linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all'opzione Economico-sociale); Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico. Negli Istituti tecnici: Economia aziendale per l'indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing" (Economia aziendale e Geo-politica nell'articolazione "Relazioni internazionali per il marketing") e Discipline turistiche e aziendali per l'indirizzo Turismo; Topografia per l'indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio"; Sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell'indirizzo "Informatica e Telecomunicazioni"; Progettazione multimediale nell'indirizzo "Grafica e comunicazione"; Trasformazione dei prodotti per l'articolazione "Produzioni e trasformazioni" degli Istituti agrari (Viticoltura e difesa della vite per l'articolazione "Viticoltura ed enologia").
Al via la seconda prova scritta
Al via oggi la seconda prova scritta per i maturandi. Gli esami di Stato coinvolgono 526.317 studenti, 512.530 interni e 13.787 esterni, che verranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi.