Maturità 2024, oggi la seconda prova scritta. Una versione di Platone al Classico

©Ansa

Si è svolta la seconda prova scritta per i maturandi, con materie diverse secondo le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. Si andava dal greco per il Liceo classico (è uscita una versione tratta dall'opera "Minosse o della legge") a matematica per il Liceo scientifico (proposti due problemi e 8 quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni)

in evidenza

Dopo la prova di italiano di ieri, prosegue la Maturità 2024. Si è svolta oggi la seconda prova scritta per i maturandi.  Le discipline variavano per ogni tipologia di istituto: ad esempio Greco per il Liceo classico, dove è stata proposta una versione di Platone tratta dall'opera "Minosse o della legge"; Matematica per il Liceo scientifico (estratti due problemi e 8 quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni); Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane, con traccia sull'interazione attiva nell'ambiente educativo, sulla base della scuola proposta da Maria Montessori e quella di John Dewey.


Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

LIVE

Questo liveblog termina qui

Il live finisce qui: continua a seguire gli aggiornamenti seguendo la diretta di Sky TG24

Esami di maturità, che voti hanno preso i calciatori?

L’esame di Stato ogni anno viene affrontato da centinaia di migliaia di studenti. Tra loro anche qualche giovane giocatore di calcio destinato a diventare una star in campo. Alcuni di loro invece hanno conseguito il titolo di studio quando erano già più grandi e affermati. Da Vialli a Donnarumma, da Sandro Mazzola a Chiellini: ecco le loro storie e che votazione si sono guadagnati

Studenti: "Versione di greco fattibile e scorrevole"

"Fattibile, era molto più facile rispetto a quelle fatte in classe". Gli studenti e le studentesse davanti al liceo Tacito di Roma commentano così la prova di greco e, quindi, la versione di Platone. Una spiega che da un lato "è preoccupante fosse così semplice, ma visto che usciamo dal Covid è possibile abbiano voluto darci una mano". La parte più difficile per i ragazzi che si ritrovano ad aspettare gli amici ancora tra i banchi a tradurre è stata quella relativa al commento. "Avevamo un massimo di una decina di righe", spiega una ragazza. Altri due compagni dicono che la versione era scorrevole, si aspettavano, infatti, qualcosa di più difficile per questa prova. Concordano tutti, comunque, sul fatto che Platone fosse "nell'aria". Quanto allo stato d'animo, gli studenti raccontano di essersi "divertiti", nonostante un po' d'ansia iniziale. Perché ormai, dicono, "abbiamo rotto il ghiaccio".

Seconda prova Maturità 2024 al liceo classico, la traduzione della versione di Platone

Gli studenti del liceo classico, impegnati oggi nella versione di greco, sono chiamati a tradurre un testo tratto dall'opera del filosofo ateniese, “Minosse o della legge”. Il testo indaga i rapporti tra legge, giustizia e politica. Era dal 2010 che Platone non veniva proposto alla seconda prova di maturità

Seconda prova Maturità 2024 al liceo di Scienze Umane, la traccia su Montessori e Dewey

L'interazione attiva è un approccio all'apprendimento in cui i ragazzi diventano i protagonisti della propria educazione superando l'ascolto passivo delle lezioni. ECCO LA TRACCIA

Seconda prova Maturità 2024 al liceo scientifico, le soluzioni a problemi e quesiti

I maturandi del liceo scientifico hanno a disposizione 6 ore di tempo per risolvere 2 problemi e 8 quesiti di matematica, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni. Ecco tutte le soluzioni della seconda prova di matematica

Montessori e Dewey a Scienze Umane

La riflessione proposta nella seconda prova dell'esame di maturità del Liceo delle Scienze Umane affronta un tema molto attuale, l'importanza dell'interazione con l'ambiente educativo, ponendo enfasi sulle nuove sfide, possibilità e limiti associati al progresso tecnologico, divenuto oggi un processo in divenire sempre più veloce e continuo. I due documenti proposti risultano essere un estratto da "Esperienza ed Educazione" di John Dewey, pedagogista statunitense, e da "La mente del Bambino" di Maria Montessori, pedagogista ed educatrice italiana. La traccia, nella sua prima parte, richiede al candidato una riflessione relativa all'importanza dell'ambiente educativo, includendo in questa riflessione anche i concetti di interazione attiva, di rapida evoluzione tecnologica e di conoscenze in continua espansione. La seconda parte della prova, invece, in continuità con la riflessione affrontata nella prima parte, chiede al candidato di riflettere sul ruolo attuale dei media e delle tecnologie all'interno dei processi educativi, riflettendo altresì anche sulle sfide e sui vincoli posti da questa influenza (quesito n.1), il secondo quesito, anch'esso sulla scia di attualità del primo, chiede al candidato di riflettere sull'educazione multiculturale e sul suo ruolo in una società sempre più differenziata; infine, il terzo e il quarto quesito chiedono al candidato di esporre il ruolo della società democratica nell'ambito degli studi sociologici (n.3), e di descrivere il concetto di welfare state, analizzandolo alla luce della sua nascita e del suo sviluppo nel mondo occidentale.

Nei problemi due studi di funzione allo Scientifico

Il primo problema riguarda lo studio di una funzione con due parametri. Si tratta di un problema standard per la seconda prova di matematica, di difficoltà normale. Nel primo punto c'è bisogno di trovare l'equazione di una retta tangente al grafico della funzione. Successivamente, bisogna svolgere lo studio di funzione una volta fissati i parametri e ancora lavorare sulle rette tangenti e le loro intersezioni con il grafico della funzione. Infine, tramite un integrale definito bisogna trovare l'area compresa tra il grafico della funzione e alcune rette caratteristiche (un asintoto obliquo e una delle tangenti trovate precedentemente). Il secondo problema appare abbastanza insidioso: non è mai così semplice trovare i punti di non derivabilità di una funzione. Non viene chiesto di studiare una funzione in particolare, bensì un insieme di funzioni definite da un insieme di parametri. Per la risoluzione dell'ultimo punto è necessario conoscere la nozione di primitiva e saper calcolare l'area compresa tra delle curve. Per i quesiti: quesito 1: si tratta di un problema dimostrativo di geometria euclidea, che non richiede necessariamente conoscenze di livello trigonometrico per farlo. Una cosa a cui bisogna fare attenzione è la presenza del "se e solo se", che richiede di dividere la dimostrazione in due parti. Il quesito risulta di difficoltà media. Quesito 2: riguarda il calcolo della distribuzione della probabilità in caso di prove ripetute e non dipendenti con soli due risultati possibili (distribuzione di Bernoulli). Il secondo punto rappresenta un problema di ottimizzazione, che prevede l'applicazione della derivata prima rispetto a p della funzione e del calcolo dei punti di massimo (derivata uguale a 0). Data la varietà di nozioni necessarie per lo svolgimento, il quesito è di difficoltà medio-alta. Quesito 3: problema di geometria nello spazio di media difficoltà. Per la risoluzione è necessario conoscere le nozioni di proiezione ortogonale di un punto su un piano data la sua equazione e bisogna essere in grado di trovare una intersezione tra una retta e un piano entrambi scritti in forma cartesiana. Quesito 4: è sulle caratteristiche delle funzioni continue, nozioni relative ai principali teoremi (teorema esistenza degli zeri), bisogna dimostrare l'esistenza e unicità della soluzione. Il quesito è difficoltà media. Quesito 5: si tratta di un quesito in cui bisogna tradurre le condizioni sulla funzione e sulla sua derivata prima al fine di creare un sistema di equazioni di primo grado per individuare l'espressione dell'equazione. Bisogna, anche, conoscere la definizione di punto stazionario. Il quesito è difficoltà media. Quesito 6: riguarda la risoluzione di un integrale definito tra una variabile il cui valore viene assegnato successivamente e un parametro 'a' del quale deve essere ricercato il massimo valore secondo la condizione F(2x)=-12. La funzione integrale può essere risolta ricorrendo all'uso dell'integrale notevole: cos[f(x)]*f'(x) dx= sin[f(x)] Il quesito appare di difficoltà medio-alta. Quesito 7: per risolvere il quesito è fondamentale avere delle conoscenze di geometria analitica, non è essenziale conoscere le leggi di Keplero ma può aiutare nella risoluzione. Infine, conoscere l'equazione dell'ellisse e soprattutto come ricavarla partendo dai semiassi (maggiore e minore che corrispondono ad afelio e perielio). Il quesito è di difficoltà media. Quesito 8: richiede di trovare il rapporto tra l'apotema di un esagono e il raggio della circonferenza circoscritta ad esso; si possono usare diversi approcci, per esempio un approccio di tipo trigonometrico. Nel complesso, il quesito è di difficoltà presunta medio-bassa. L'analisi è di Skuola.net.

Per la seconda prova Platone al Classico

L'autenticità del brano 'Minosse o della legge' di Platone è messa in dubbio da alcuni studiosi, anche se la tradizione non sembra contestarla. Quello proposto agli studenti è un testo non complesso perchè costituito da frasi brevi ma, secondo gli esperti, può nascondere delle insidie. Platone - nato ad Atene nel 428 da famiglia aristocratica - è uno dei più grandi rappresentanti della filosofia greca classica (assieme al suo maestro, Socrate, e al suo discepolo più noto, Aristotele), ed è considerato tra i fondatori del pensiero occidentale. In questo dialogo si indagano i rapporti tra legge, giustizia e politica. 

Esami Maturità, al via la seconda prova scritta. VIDEO

La seconda prova della Maturità al Classico e allo Scientifico


La seconda prova della Maturità

©Ansa

Le tracce della prima prova: da Ungaretti alla Costituzione, fino ai selfie

Sette le tracce proposte. Tra gli argomenti, la poesia "Pellegrinaggio" di Giuseppe Ungaretti, poi Pirandello, Rita Levi-Montalcini, l'uso dell'atomica, l'era del digitale e la Costituzione

Maturità, da Meloni a Valditara passando per Chiara Ferragni: sapete che voto hanno preso?

Esami di maturità: cosa si può portare e cosa è assolutamente vietato

Gli esami di maturità coinvolgono 526.317 studenti, 512.530 interni e 13.787 esterni, che verranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi. Dai licei arriva il maggior numero di candidati, ovvero 266.057, poi ecco gli studenti degli istituti tecnici, 172.504 ed infine ci sono 87.756 studenti degli istituti professionali. Ecco cosa sapere

Al Tecnico Informatico l'autonomia delle Regioni

L'autonomia delle Regioni approda anche alla Maturità: il caso presentato nella prova di Sistemi e Reti all'istituto tecnico ITIA (Informatica e telecomunicazioni indirizzo "informatica") riguarda una società costituita ad hoc da una Regione italiana per cablare in banda larga gli enti pubblici e gestire, fra le altre cose, i dati sanitari dei pazienti nelle strutture sanitarie pubbliche. Dovendo estendere la Rete - come previsto da una delle missioni del Pnrr - anche alle strutture private, in modo da far confluire i dati da esse trattati nel fascicolo sanitario elettronico del cittadino. Al candidato viene richiesto di contribuire alla progettazione della infrastruttura attraverso una serie di quesiti specifici.

Maturità 2024, 1 studente su 2 avrebbe voluto studiare educazione sessuale e finanziaria

Oltre il 60% degli intervistati sostiene che la scuola li abbia formati come “persone”, ma che non li abbia preparati alla vita e al futuro. Fra gli altri argomenti che i maturandi vorrebbero inserire nei programmi scolastici ci sono i corsi sul mercato del lavoro e sull’offerta formativa post-diploma. Le preferenze di studenti e studentesse emergono dall’“Osservatorio Maturità 2024”, condotto da ScuolaZoo su un campione di 4mila maturandi

Al Linguistico per Spagnolo un articolo sulla guerra

Per chi al Liceo Linguistico ha la seconda prova scritta di Spagnolo, la traccia è basata su un articolo del quotidiano spagnolo "El Diario" a firma Javier Zurro, giornalista specializzato in cinema. Il tema sono le due drammatiche esperienze della seconda guerra mondiale e della guerra civile iberica. Nell'articolo - come spiega Skuola.net - si parla di un film documentario incentrato sulle memorie di un ebreo-sefardita internato in un campo di concentramento del sud della Francia che, grazie a un gruppo di zingari, entra in contatto con il flamenco e nel fandango, scoprendone il potere salvifico. 

Maturità 2024, con l'Intelligenza Artificiale è possibile simulare la prova d'esame

All'Istituto Giovanni Paolo II di Roma i maturandi si prepareranno all'orale utilizzando un simulatore sviluppato con l'intelligenza artificiale da un ex studente

Professionali: descrizioni e procedure di collaudo

Le caratteristiche e le proprietà dei materiali utilizzati nei processi produttivi e le tecnologie e tecniche per la lavorazione dei prodotti sono al centro della prova degli Istituti professionali con il nuovo ordinamento. Al candidato viene chiesta l'analisi e possibili soluzioni di problemi tecnici relativi ai materiali e/o ai componenti, ai sistemi e agli impianti del settore di riferimento. La durata della prova può essere compresa tra 6 e 12 ore. Allo studente è chiesta anche la rappresentazione e descrizione dello schema funzionale di apparati, macchine, impianti e sistemi tecnologici, elettrici e meccanici, anche programmabili, e di veicoli a motore ed assimilati, eventualmente facendo riferimento alle norme di sicurezza e della tutela ambientale. Infine, l'esecuzione o la descrizione delle procedure di collaudo e verifica.

Maturità 2024, consigli contro l'ansia da esame: dal metodo di studio al cibo

Secondo il sito Maturansia il 48,7% degli studenti sceglie di trascorrere momenti di leggerezza insieme ai coetanei, al contrario di un 32,3% che preferisce studiare il più possibile fino all’ultimo. I CONSIGLI

Cronaca: i più letti