Maturità 2024, il 15% dei commissari sono pensionati. Orale slitta dove c'è ballottaggio

Cronaca
©Ansa

Introduzione

Il 19 giugno iniziano gli esami di maturità, che quest’anno riguardano circa 526mila studenti. L’Associazione nazionale presidi e l’Ufficio scolastico regionale del Lazio hanno fatto sapere che una quota di commissari sarà pescata fra i pensionati che si sono messi a disposizione.

 

Arrivano nel frattempo alcune critiche da parte dei commissari designati, relative soprattutto all'assegnazione in scuole molto distanti tra loro all'interno dello stesso comune, senza riconoscimento di rimborsi per gli spostamenti, e ai compensi rimasti fermi dal 2007. Iscrizioni aperte anche per i docenti supplenti. 

Quello che devi sapere

Docenti pensionati come commissari alla maturità

  • I docenti pensionati vanno in soccorso degli esami di maturità: il 10-15% dei commissari d'esame, infatti, verranno pescati tra coloro che, andati in pensione da non più di 3 anni, hanno fatto domanda come commissari o presidenti di commissione. I numeri arrivano dall'Associazione nazionale presidi e dall'Ufficio scolastico regionale del Lazio

 

Per approfondire:

Maturità 2024, esame di Stato per 526mila studenti: date e novità sulle prove

Riunione plenaria

  • Oggi intanto è prevista la riunione plenaria delle commissioni in vista degli esami di Stato, che prenderanno il via mercoledì 19 giugno alle ore 8.30. Il presidente, dopo aver verificato la composizione delle commissioni e la presenza dei commissari, comunicherà i nominativi dei componenti assenti all'Ufficio scolastico regionale

Cosa si stabilisce nella riunione

  • Durante la riunione verranno anche individuati e definiti gli aspetti organizzativi delle attività previste durante i giorni dell'esame. In particolare la data di inizio dei colloqui per ciascuna classe e, in base al sorteggio, l'ordine di convocazione dei candidati. Dato che c'è il timore di defezioni tra i commissari d'esame, già in questi giorni gli Uffici scolastici regionali hanno aperto le iscrizioni per i docenti supplenti che intendono far parte delle commissioni d'esame proprio per fronteggiare le rinunce che sono attese numerose anche quest'anno da parte dei professori di ruolo

Nel Lazio

  • Fra gli uffici scolastici regonali che hanno aperto le iscrizioni per le supplenze ai pensionati, come prevede la normativa nazionale, c'è anche quello del Lazio: "Ci sono state diverse candidature tra i docenti pensionati e quasi tutte saranno utilizzate per le sostituzioni, rappresentano circa il 10% del totale nella nostra regione", fa sapere Paola Sabatini, dirigente Usr Lazio

Assegnazioni distanti e compensi fermi al 2007

  • Le critiche principali dei commissari designati riguardano l'assegnazione in scuole molto distanti tra loro all'interno dello stesso comune, senza riconoscimento di rimborsi per gli spostamenti, e i compensi rimasti fermi dal 2007 che vanno dai 1.249 euro lordi per i presidenti ai 911 euro per i commissari esterni, con maggiorazioni in base alle distanze da percorrere. Per i commissari interni il compenso è di 399 euro lordi

Oltre 520mila studenti

  • Gli esami di Stato quest'anno interesseranno 526.317 studenti che verranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi. Dai licei arriva il maggior numero di candidati, 266.057, seguiti da quelli degli istituti tecnici, 172.504 e da 87.756 studenti degli istituti professionali

Il calendario

  • Si parte mercoledì 19 giugno alle ore 8.30 con la prima prova, uguale per tutti, e si prosegue il giorno successivo, sempre alle 8.30, con prove diverse secondo le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. Dal lunedì successivo è previsto il colloquio. Le commissioni ascolteranno al massimo cinque candidati al giorno. Per alcuni studenti, però, l'inizio dell'orale slitterà a causa dei ballottaggi delle elezioni amministrative perché i comuni al secondo turno tornano alle urne domenica 23 e lunedì 24, fino alle ore 15

Slittamenti

  • L'inizio degli orali nelle scuole sede di seggio elettorale slitterà quindi al martedì o al mercoledì della stessa settimana, una volta terminati lo spoglio e la successiva pulizia degli ambienti

I comuni al ballottaggio

  • Tra i comuni che andranno al ballottaggio ci sono cinque capoluoghi di Regione: Bari, Campobasso, Potenza, Firenze e Perugia

La prima prova

  • La prima prova della maturità accerta sia la padronanza della lingua italiana sia le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti. La prova ha una durata massima di 6 ore. Il ministero mette a disposizione per tutti gli indirizzi di studio 7 tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale

Toto-tracce

  • Nel toto-tracce per la prima prova si trovano l'anniversario dell'assassinio di Giacomo Matteotti, la nascita 150 anni fa di Guglielmo Marconi e quella 120 anni fa di Robert Oppenheimer. Fra i temi papabili anche un approfondimento sui temi del cambiamento climatico e le nuove frontiere aperte dall'intelligenza artificiale. Tra gli autori più gettonati ci sono Luigi Pirandello, Gabriele D'Annunzio, Alessandro Manzoni e Giuseppe Ungaretti. Tra le ricorrenze storiche spicca la Prima Guerra Mondiale ma si fa strada anche lo sbarco in Normandia. Confitto israelo-palestinese e guerra in Ucraina insieme ai 20 anni di Facebook con tutto quello che riguarda i social network e la violenza di genere, sono, invece, in cima alla lista delle questioni di attualità favorite

La seconda prova

  • La seconda prova riguarda una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi. Al liceo classico la seconda prova è una versione di greco, allo scientifico è di matematica. Al classico, gli autori in pole sono Plutarco, Aristotele, Senofonte e Isocrate

 

Per approfondire:

Maturità 2024, al bando cellulari e smartwatch e restrizioni per Internet: le regole