Maturità 2024, tracce della seconda prova: Platone al classico, funzioni allo scientifico

Cronaca
©Ansa

Dopo la prova di italiano di ieri, oggi gli studenti sono impegnati nella seconda prova scritta. Mentre i maturandi del liceo classico si misurano con una versione del filosofo greco Platone, i candidati del liceo scientifico affrontano due problemi e 8 quesiti di matematica

ascolta articolo

Prosegue la Maturità 2024. Dopo la prova di italiano di ieri, oggi oltre 500mila studenti sono impegnati nella seconda prova scritta. Mentre i maturandi del liceo classico si misurano con una versione di greco, i candidati del liceo scientifico affronterano l'esame di matematica, così come quelli di Scienze applicate e della sezione a indirizzo sportivo. Per gli studenti del liceo linguistico la prova verte su Lingua e cultura straniera 3, per quelli di liceo delle scienze umane invece su Scienze umane. 

Tutte le materie per ogni indirizzo

Ecco tutte le altre materie per ciascun indirizzo: Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico. Negli Istituti tecnici: Economia aziendale per l'indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing" (Economia aziendale e Geo-politica nell'articolazione "Relazioni internazionali per il marketing") e Discipline turistiche e aziendali per l'indirizzo Turismo; Topografia per l'indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio"; Sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell'indirizzo "Informatica e Telecomunicazioni"; Progettazione multimediale nell'indirizzo "Grafica e comunicazione"; Trasformazione dei prodotti per l'articolazione "Produzioni e trasformazioni" degli Istituti agrari (Viticoltura e difesa della vite per l'articolazione "Viticoltura ed enologia"). 

Gli studenti del liceo Gioberti dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità. Torino 23 giugno 2022 ANSA/TINO ROMANO

vedi anche

Maturità 2024, annunciate materie della seconda prova: l'elenco

Le tracce della seconda prova

Greco, liceo classico

È Platone l'autore della versione sottoposta ai maturandi per la seconda prova. Il testo proposto agli studenti è tratto dall'opera “Minosse o della legge”. Era dal 2010 che il filosofo greco non usciva tra le tracce della maturità, ma è contemporaneamente anche l'autore più proposto negli esami di stato classici moderni, con ben tre apparizioni (2024, 2010 e 2004). Aristotele e Luciano invece sono stati proposti solo due volte, secondo quanto riporta il sito Skuola.net.  

Matematica, liceo scientifico

Agli studenti del liceo scientifico, che devono misurarsi con la prova di matematica, sono stati sottoposti 2 problemi e 8 quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni. Entrambi i problemi di matematica proposti ai candidati sono due classici studi di funzione: il primo ha un'impostazione classica e non presenta alcun riferimento alla realtà; il secondo, invece, pur conservando un'impostazione classica riporta due frasi che vogliono aiutare a contestualizzare il problema, senza entrare poi nello svolgimento pratico. 

Gli 8 quesiti della prova invece vertono su analisi matematica, calcolo delle probabilità, geometria piana e analitica. Non mancano in questo caso riferimenti alla realtà: dal triangolo isoscele alla moneta truccata, passando per la descrizione matematica dell'orbita della Terra intorno al sole e per una citazione di Gadda, che nei racconti de L'Adalgisa - Disegni milanesi descrive minuziosamente le mattonelle di forma esagonale indicandone le dimensioni e la disposizione. Le tracce di matematica della maturità 2024 propongono anche due frasi, pronunciate rispettivamente dai matematici Ennio De Giorgi ("All'inizio e alla fine, abbiamo il mistero...A questo mistero la matematica ci avvicina, pur senza penetrarlo") e il britannico Hardy ("Le forme create dal matematico, come quelle create dal pittore o dal poeta, devono essere belle: le idee, come i colori o le parole, devono legarsi armoniosamente. La bellezza è il requisito fondamentale: al mondo non c'è posto perenne per la matematica brutta").  

Scienze umane, liceo delle scienze umane

Al liceo di Scienze Umane la seconda prova della maturità verte sull'interazione attiva nell'ambiente educativo, sulla base della scuola proposta da Maria Montessori e quella di John Dewey. Si tratta dunque di una prova basata sull'opera del filosofo e pedagogista Dewey "Esperienza e educazione", in cui si parla anche di scuola Montessori.  

Spagnolo, liceo linguistico

La traccia della seconda prova di spagnolo, per gli studenti del liceo linguistico, ruota attorno a un articolo del quotidiano spagnolo "El Diario" firmato da Javier Zurro, giornalista specializzato in cinema. Il focus sono le due drammatiche esperienze della seconda guerra mondiale e della guerra civile iberica.  Nel testo, come riporta Skuola.net, si parla di un film documentario incentrato sulle memorie di un ebreo-sefardita internato in un campo di concentramento del sud della Francia che, entrando in contatto con flamenco e fandango, ne scopre il potere salvifico.  

Economia aziendale, Istituti tecnici

Il caso presentato per la prova di Economia Aziendale, secondo scritto della maturità 2024 per gli istituti tecnici a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, riguarda una tipica piccola e media impresa italiana che opera nel settore dell'elettronica, dell'elettromeccanica e dell'elettromedicale, alle prese con progetti di sviluppo in ottica sostenibilità e di ricambio generazionale. L'impresa ha quindi programmato un piano di investimenti funzionale all'acquisizione di una nuova sede in cui dare vita a progetti di sviluppo del capitale umano, formando e inserendo nel mondo del lavoro giovani in condizioni sociali svantaggiate, nonché efficientare la logistica e ridurre le emissioni di CO2. Ogni candidato è chiamato a redigere il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale dell'azienda, tenendo conto che gli investimenti sono in parte frutto di finanziamenti e in parte sovvenzionati dalla proprietà. Completano la traccia alcuni quesiti di economia aziendale.

Istituti professionali

Le caratteristiche e le proprietà dei materiali utilizzati nei processi produttivi e le tecnologie e tecniche per la lavorazione dei prodotti sono al centro della prova degli Istituti professionali con il nuovo ordinamento. Al maturando, che avrà un tempo di massimo di 6-12 ore per eseguire la prova, viene chiesta l'analisi e le possibili soluzioni di problemi tecnici relativi ai materiali e/o ai componenti, ai sistemi e agli impianti del settore di riferimento.

Lo studente deve anche rappresentare e descrivere lo schema funzionale di apparati, macchine, impianti e sistemi tecnologici, elettrici e meccanici, anche programmabili, e di veicoli a motore ed assimilati, eventualmente facendo riferimento alle norme di sicurezza e della tutela ambientale. Infine, il candidato deve eseguire o descrivere le procedure di collaudo e verifica. 

Sistemi e reti, Istituto tecnico informatico 

L'autonomia delle Regioni arriva anche alla Maturità. All'istituto tecnico ITIA (Informatica e telecomunicazioni indirizzo "informatica") la seconda prova ruota attorno a una società costituita ad hoc da una Regione italiana per cablare in banda larga gli enti pubblici e gestire, fra le altre cose, i dati sanitari dei pazienti nelle strutture sanitarie pubbliche. Ai candidati viene richiesto di contribuire alla progettazione dell'infrastruttura attraverso una serie di quesiti specifici.  

valditara_maturita_2024

leggi anche

Maturità 2024, Valditara a Sky TG24: dopo scuola serve scelta attenta

Cronaca: i più letti