
Maturità 2024, il Miur annuncia le materie della seconda prova: l'elenco completo. FOTO
Greco al Classico, matematica allo Scientifico e lingua e cultura straniera 3 al Linguistico. L'Esame di Stato inizia il 19 giugno, con la prova di italiano, comune a tutti gli indirizzi. Il giorno dopo, la seconda prova. Poi gli orali

L'ANNUNCIO
- Il Miur ha annunciato le materie della seconda prova della Maturità 2024: ecco quali sono, a seconda dei diversi indirizzi di studio

GRECO AL CLASSICO
- Al liceo Classico gli studenti dovranno cimentarsi nella versione di greco

MATEMATICA ALLO SCIENTIFICO
- Per gli alunni dello Scientifico, invece, la prova riguarderà matematica

MATEMATICA ANCHE PER ALTRI INDIRIZZI
- Matematica sarà anche la disciplina per l'opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo dello Scientifico

LINGUA 3 AL LINGUISTICO
- Lingua e cultura straniera 3 per il Liceo linguistico

SCIENZE UMANE, LICEO ARTISTICO, MUSICALE E COREUTICO
- Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all'opzione Economico-sociale);
- Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico;
- Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale;
- Tecniche della danza per il Liceo coreutico

ISTITUTI TECNICI
- Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing";
- Topografia per l'indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio";
- Sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell'indirizzo "Informatica e Telecomunicazioni";
- Progettazione multimediale nell'indirizzo "Grafica e comunicazione";
- Trasformazione dei prodotti per l'articolazione "Produzioni e trasformazioni" degli Istituti agrari

COME SI SVOLGE L'ESAME
- L'Esame conclusivo del secondo ciclo d'istruzione si svolge secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017: una prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, che si svolgerà dalle ore 8.30 di mercoledì 19 giugno 2024;
- una seconda prova scritta, il 20 giugno, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio;
- il colloquio, che ha l'obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente

IL COLLOQUIO
- Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (Pcto) e le competenze acquisite nell'ambito dell'Educazione civica

LE COMMISSIONI
- Le Commissioni d'esame sono composte da un presidente esterno, da tre membri esterni e da tre interni all'istituzione scolastica