Maturità 2024, Valditara a Sky TG24: “Dopo la scuola occorre una scelta attenta”

Cronaca

“La maturità va affrontata con entusiasmo. Credo molto nel talento di ogni giovane. E poi è un momento importante di passaggio alla vita adulta“, ha detto il ministro dell’Istruzione e del Merito nel giorno in cui iniziano gli esami di maturità 2024

ascolta articolo

“Io avrei scelto una traccia storica, dato che la storia mi piace molto ed è una materia di grande importanza perché ricostruisce la nostra identità“, ha detto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, ospite a Sky TG24 nel giorno in cui iniziano gli esami di maturità con la prima prova di italiano. “La maturità va affrontata con entusiasmo, perché i ragazzi valgono tanto ed è il momento di dimostrare il loro valore. Credo molto nel talento di ogni giovane. E poi è un momento importante di passaggio verso la vita adulta. Nei prossimi giorni si troveranno a dover fare delle scelte, se continuare un percorso di studi o andare direttamente a lavorare. La scelta giusta ti condiziona la vita, quindi passato l’entusiasmo e i festeggiamenti per aver concluso la maturità, occorre una riflessione molto attenta perché è in gioco il futuro di ogni giovane”. (LE TRACCE DELLA PRIMA PROVA)

“L’esame di maturità oggi ha ancora senso”

“Auspico poi che si possano portare dietro quanto di bello e importante la scuola ha insegnato in questo percorso di 13 anni”, ha detto ancora Giuseppe Valditara. “Penso sia bello portarsi dietro questo bagaglio che la scuola ha contribuito a formare”. Sull’adeguatezza di questo tipo d’esame nei tempi odierni, il ministro ha risposto: “L’esame è stato riformato nel 2017, a mio avviso ha ancora un senso. Ovviamente si può riflettere su come migliorarlo, sono certamente aperto a ipotesi nuove. Cambiare per cambiare rischia di disorientare la popolazione studentesca. In questo momento la riforma della maturità non è l’obiettivo principale”.

Studenti del liceo D’Azeglio attendono l’inizio della prima prova dell’esame di maturità 2024, torino 19 giugno 2024 ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

leggi anche

Maturità 2024, esami al via oggi con la prima prova

“Meno commissari pensionati degli anni scorsi”

Sul tema dei commissari il ministro ha aggiunto che “abbiamo coperto tutte le commissioni, e i commissari pensionati sono meno degli anni scorsi”. Sui diplomifici, invece, “è la prima volta che parte una grande operazione per la legalità dei titoli rilasciati dalle scuole. È importante per garantire ai nostri giovani una formazione di qualità. Abbiamo riscontrato numerose gravi irregolarità, 47 scuole sono a rischio di chiusura e gli uffici scolastici regionali hanno avviato i procedimenti di revoca della parità. Vogliamo sempre più una scuola seria e che sappia formare adeguatamente i nostri giovani e non vendere illusioni”.

diplomifici_ansa

leggi anche

Maturità e diplomifici, a 47 scuole revoca status paritarie

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Cronaca: i più letti