
Covid-19, tampone positivo o contatto: ecco le regole da rispettare per la quarantena
Con l’esplosione di casi nelle ultime settimane, spinti dalla variante Omicron, il governo ha deciso nuove misure di isolamento da rispettare: in caso di sintomi, di tampone rapido positivo o se si è entrati in contatto con una persona che ha contratto il coronavirus, ecco cosa bisogna fare

A seguito dell’aumento vertiginoso dei casi di coronavirus, causato dall’arrivo della variante Omicron, nelle scorse settimane il governo ha modificato alcune delle norme relative alla quarantena in caso di positività o contatto con una persona che ha contratto il Covid-19
GUARDA IL VIDEO: Covid, tutte le regole da seguire per gestire la quarantena
Le regole cambiano in caso si avvertano sintomi del Covid-19, se si risulta positivi al test o se si entra in contatto con persone che hanno contratto il coronavirus
Gli studi sui positivi asintomatici
Se si risulta positivi a un tampone rapido, bisogna subito contattare il proprio medico curante per avvertirlo e prenotare un tampone molecolare. Fin da subito è necessario restare in quarantena: in caso di positività, le regole sono differenti a seconda che si sia sintomatici o meno e vaccinati o meno
I dubbi degli esperi sui tamponi fai-da-te
Se si risulta positivi e si hanno i sintomi del Covid-19, bisogna restare 10 giorni in isolamento dall’inizio dei sintomi. Passati almeno tre giorni dalla fine della sintomatologia, bisogna sottoporsi a un nuovo tampone
Tutte le nuove regole su quarantena e isolamento
Se si è positivi e non si è vaccinati, bisogna rispettare 10 giorni di isolamento e poi sottoporsi a un nuovo tampone per verificare l’eventuale negativizzazione
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Se invece si è positivi asintomatici, ma si è vaccinati con la dose booster, l’isolamento si riduce a 7 giorni. Anche in questo caso è necessario sottoporsi a un tampone finale per verificare l’eventuale negativizzazione

In caso di contatto con una persona positiva al Covid-19, le regole per i vaccinati non prevedono la quarantena ma l’obbligo di indossare una mascherina Ffp2 per 10 giorni

Per chi però è vaccinato con due dosi da più di 120 giorni, bisogna rispettare 5 giorni di quarantena e poi sottoporsi a un tampone al termine del periodo di isolamento

Per chi non si è vaccinato, occorre rispettare 10 giorni di quarantena. Anche in questo caso, si conclude solamente con l’esito negativo di un tampone al termine del periodo di isolamento

Il decreto del 30 dicembre 2021, che ha modificato le regole per le quarantene, ha anche esteso l’obbligo del Super Green pass per accedere a diversi servizi: dai trasporti agli alberghi, dalle mostre fino ai ristoranti anche all'aperto
Dove è obbligatorio il Super Green pass