![](https://static.sky.it/editorialimages/68143df4c3c4e369c36ff8cf1a78c7f9f387c8ea/skytg24/it/cronaca/2022/01/13/costa-concordia-oggi/collage%20concordia.jpg?im=Resize,width=375)
Costa Concordia, che fine ha fatto la nave naufragata dieci anni fa. FOTO
Grazie a una serie di complesse operazioni, si è riusciti a raddrizzare e a far tornare a galleggiare l'imbarcazione, poi trasportata a Genova. Sono state riciclate oltre 50mila tonnellate di materiali: la gran parte era costituita da acciaio, che è stato poi lavorato e riutilizzato da imprese specializzate
![Costa Concordia naufragio](https://static.sky.it/editorialimages/e9f6aec9ae26ec012b43250a6617f974b88efdbd/skytg24/it/cronaca/2022/01/13/costa-concordia-oggi/51bb1368b8465ff2ee6d38d60c564b3e.jpg?im=Resize,width=335)
Il 7 luglio 2017, Genova Industrie Navali - un importante gruppo specializzato in riparazioni, manutenzione e trasformazioni delle navi - annunciò che le operazioni per lo smaltimento di quanto rimaneva della Costa Concordia, naufragata al largo dell'Isola del Giglio il 13 gennaio 2012, erano concluse
GUARDA IL VIDEO: Costa Concordia, la rimozione del relitto in timelapse![smaltimento costa concordia](https://static.sky.it/editorialimages/eda174b116c97f1eef9d0abf709a9b435335a805/skytg24/it/cronaca/2022/01/13/costa-concordia-oggi/02_concordia_smaltimento_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
I lavori, si spiegava in una nota, erano andati avanti per un milione di ore, avevano richiesto l'impiego di 350 addetti (200 al giorno circa) e il contributo di 78 aziende, il 98% delle quali italiane. In tutto era stato recuperato il 90% dei materiali, pari a oltre 50mila tonnellate. Altre 8mila erano invece state smaltite come rifiuti
Lo speciale sulla Costa Concordia![una parte della Costa Concordia](https://static.sky.it/editorialimages/1b755ffa45efa85d6121cc96e2f5b6a0b020239f/skytg24/it/cronaca/2022/01/13/costa-concordia-oggi/09_concordia_smaltimento_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
In un'intervista a Petrolio, l'amministratore delegato di Genova Industrie Navali, Ferdinando Garrè, ha spiegato che la parte preponderante del materiale recuperato era costituita da acciaio, che è poi stato lavorato nella zona di Brescia e "completamente riutilizzato". Dai mobili e dagli arredi sono stati invece ottenuti legno, vetro e materiali plastici
Costa Concordia, l'ex comandante Schettino dalla tragedia ad oggi![lavori smaltimento concordia](https://static.sky.it/editorialimages/1970711fd196ef83b49365df058e138d90731082/skytg24/it/cronaca/2022/01/13/costa-concordia-oggi/concordia_porto_genova_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
Lo smaltimento della Concordia è avvenuto a Genova, grazie alla collaborazione tra San Giorgio del Porto, storica realtà locale, e Saipem, che insieme hanno dato vita al consorzio Ship Recycling. Non era scontato che il cantiere fosse un sito italiano. "Le demolizioni fino a oggi sono state fatte principalmente in Paesi come il Bangladesh, dove non ci sono determinate attenzioni a ciò che è l'ambiente e la sicurezza del lavoro", ha detto Garrè a Petrolio, ricordando che questa fase è iniziata a luglio 2014, a oltre due anni e mezzo dal naufragio
Nick Sloane a Sky TG24: "Così ho salvato la nave"![relitto costa concordia smaltimento](https://static.sky.it/editorialimages/9e5dc917ce67494b90731d1ea7d19638eec3c9dd/skytg24/it/cronaca/2022/01/13/costa-concordia-oggi/10%20smaltimento%20concordia_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
Dopo l'incidente si è subito provveduto a svuotare i serbatoi della nave per scongiurare il disastro ecologico. In seguito sono iniziate una serie di complesse operazioni che hanno prima portato al raddrizzamento della nave - che nell'incidente si era inclinata su un lato - e poi al suo galleggiamento: un passaggio cruciale per poterla trainare fino al capoluogo ligure, dove è infine arrivata il 27 luglio 2014
Costa Concordia, gli interni della nave prima e dopo il naufragio. FOTO![relitto concordia](https://static.sky.it/editorialimages/7d2b5c9ff51ff7f157be595401276e48448529f2/skytg24/it/cronaca/2022/01/13/costa-concordia-oggi/06_concordia_smaltimento_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
"Possiamo definirlo un montaggio al contrario. In altre parole, una decostruzione", ha detto in un'intervista a Petrolio Alessandro Orsolini, responsabile smaltimento della Concordia. "Essendosi inclinata nell'incidente, metà dalla nave era quasi in condizioni operative, per così dire. L'altra metà, essendo stata sommersa per due anni, aveva subìto un importante deterioramento". I componenti a essere tolti per ultimo sono stati i motori della nave
Dieci anni dalla tragedia della Costa Concordia: il racconto per immagini![operazione smaltimento concordia](https://static.sky.it/editorialimages/3996119b1b8572b38a47268d55822dd63c8675e3/skytg24/it/cronaca/2022/01/13/costa-concordia-oggi/05_concordia_smaltimento_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
"Vedere la ferita da dentro, le lamiere contorte, tutto quello che era successo, è la cosa che forse mi ha più turbato", ha raccontato Pietro Piaggio, dipendente della San Giorgio del Porto e responsabile della sicurezza. "È stato un lavoro nuovo, e per noi che di mestiere le navi le costruiamo e le ripariamo, era brutto vederne una ridotta così"
Chi erano le vittime della Costa Concordia![lo stato di distruzione all'interno della concordia](https://static.sky.it/editorialimages/00eb0ca3876ac46e50d316826a3e72edbd28638e/skytg24/it/cronaca/2022/01/13/costa-concordia-oggi/07_concordia_interni_smaltimento_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
Piaggio ha raccontato che a bordo c'era di tutto, "mobili accatastati, fango, odore di marcio". Quando si entrava, "si doveva pulire, togliere moquette, stoffe, materassi. Poi c'era quello che toglieva il metallo, un altro il legno. Gli elettricisti illuminavano la parte in cui si lavorava, e mano a mano che si demoliva dovevano rifare l'impianto"
Il ruolo cruciale dei sommozzatori. VIDEO![lavori concordia genova](https://static.sky.it/editorialimages/af6d2ba0056cbc98cb32842b151bc5bd64993de8/skytg24/it/cronaca/2022/01/13/costa-concordia-oggi/03_concordia_smaltimento_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
"Abbiamo dovuto fare corsi perché lì si partiva da zero, non si sapeva a cosa si andava incontro. Mentre si procedeva con il recupero dei materiali, a ogni metro e man mano che la nave emergeva c'era qualcosa di nuovo", ha spiegato. "Abbiamo fatto un lavoro straordinario e acquisito una professionalità che sarebbe sbagliato perdere", ha aggiunto Piaggio. "Tutto era seguito passo passo, c'erano controlli sull'acqua per evitare inquinamento, controlli per la sicurezza, uno spiegamento di forze e di sorveglianza mai visto"
![vista aerea lavori smaltimento concordia](https://static.sky.it/editorialimages/087fc9fe3d3c6a42d22578085003f24f6dd662ef/skytg24/it/cronaca/2022/01/13/costa-concordia-oggi/08_concordia_smaltimento_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
La nave era stata dichiarata "constructive total loss", una perdita totale, e il relitto era stato consegnato dall'assicurazione della compagnia al consorzio con una commessa di circa 100 milioni di euro
![il relitto della nave naufragata](https://static.sky.it/editorialimages/b416b16d810bc7c7cef973adc153a8c2fdb8246a/skytg24/it/cronaca/2022/01/13/costa-concordia-oggi/04_concordia_smaltimento_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
Inizialmente si pensava che i lavori si sarebbero conclusi nel 2016, ma sono andati avanti più a lungo. Un ritardo che Garrè aveva messo in conto. "Dobbiamo stare attenti più alla sicurezza dei lavoratori e a quella dell'ambiente che al tempo", aveva detto. Già nel febbraio 2014, infatti, un sub spagnolo era morto a causa di un incidente avvenuto durante le fasi preliminari all'installazione dei cassoni che sarebbero serviti a far galleggiare la nave
![vittime del naufragio](https://static.sky.it/editorialimages/416ebeda94cf216caba6c20fac3e8d961bb0c152/skytg24/it/cronaca/2022/01/13/costa-concordia-vittime/targa%20nomi%20vittime%20concordia%20ansa.jpg?im=Resize,width=335)
Si chiamava Israel Franco Moreno e aveva 40 anni. Fatale per lui una ferita alla gamba (e il conseguente dissanguamento) dopo essere rimasto incastrato in una lamiera. È considerato una vittima indiretta del naufragio, in cui sono morte altre 32 persone, compresa una bimba di cinque anni che era in vacanza con il padre