![](https://static.sky.it/editorialimages/a296e8c9d9073dfaea96414f4d6b5b23b3ffd7a0/skytg24/it/cronaca/approfondimenti/costa-concordia-schettino-oggi/00hero_schettino.jpg?im=Resize,width=375)
Naufragio della Costa Concordia, l'ex comandante Francesco Schettino dall'incidente a oggi
Condannato a sedici anni di reclusione per l'incidente all'Isola del Giglio del 13 gennaio 2012, sta scontando la sua pena nel carcere romano di Rebibbia, dove frequenta corsi universitari in Legge e Giornalismo. Da maggio 2022 può richiedere misure alternative alla detenzione in cella
![francesco schettino](https://static.sky.it/editorialimages/a24ee04770ed3eda928139bdff4327acaa011c3e/skytg24/it/cronaca/approfondimenti/costa-concordia-schettino-oggi/schettino_getty.jpg?im=Resize,width=335)
Francesco Schettino, oggi 61 anni, era al comando della Costa Concordia quel 13 gennaio 2012, quando durante il cosiddetto "inchino" in prossimità dell'Isola del Giglio la nave colpì uno scoglio, inclinandosi su un lato. L'incidente causò la morte di 32 persone tra passeggeri e membri dell'equipaggio
GUARDA IL VIDEO: Sentenza Concordia, confermata condanna 16 anni a Schettino![francesco schettino](https://static.sky.it/editorialimages/b39536bb116d6034b32128f65d6137f091d88a42/skytg24/it/cronaca/approfondimenti/costa-concordia-schettino-oggi/schettino_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
Nato il 14 novembre 1960 da una famiglia marinara di Meta, in Campania, Schettino ha frequentato l'istituto nautico a Piano di Sorrento. Nel 2002, all'età di 41 anni, è stato assunto da Costa Crociere, diventando primo ufficiale. È stato promosso a capitano nel 2006
Lo speciale sulla Costa Concordia![costa concordia naufragio](https://static.sky.it/editorialimages/257e92389232f38e3dbdb151b24d44b2bb1427fc/skytg24/it/cronaca/approfondimenti/costa-concordia-schettino-oggi/costa_concordia_getty.jpg?im=Resize,width=335)
La sera del 13 gennaio 2012 la Costa Concordia, comandata da Schettino, lasciò l'usuale rotta per una manovra di passaggio ravvicinato sotto l'isola del Giglio, finendo per urtare degli scogli alle 21.45. Si crearono subito una falla e un blackout, poi la nave cominciò a inclinarsi su un lato. Dopo mezzanotte, prima che le operazioni di salvataggio dei passeggeri sul lato sinistro fossero concluse, Schettino saltò sulla lancia numero 1 e arrivò su uno scoglio alle 00:30
Chi erano le vittime della Costa Concordia![schettino de falco](https://static.sky.it/editorialimages/2426b98cbbb57bf53ddcaa7a77f342ada5953f6c/skytg24/it/cronaca/approfondimenti/costa-concordia-schettino-oggi/schettino_de_falco_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
Contattato dalla Capitaneria di Livorno, Schettino disse di trovarsi su una lancia di dritta su cui era dovuto salire a causa dell'accentuato sbandamento della nave. Fecero molto clamore le trascrizioni della conversazione registrata tra Schettino e il capo della sezione operativa della Capitaneria di porto di Livorno, Gregorio de Falco, in cui quest'ultimo intimava al comandante di tornare sulla nave ("Vada a bordo, c...")
Dieci anni dalla tragedia della Costa Concordia: il racconto per immagini![costa concordia naufragio](https://static.sky.it/editorialimages/2b6406c143a7e13db7cdc7fca482dbe72326322c/skytg24/it/cronaca/approfondimenti/costa-concordia-schettino-oggi/costa_concordia_ipa1.jpg?im=Resize,width=335)
Come accertato in seguito, mentre interloquiva con la Capitaneria di Livorno, Schettino era già sugli scogli e non era intento a soccorrere i passeggeri. Il comandante della Polizia municipale dell'Isola del Giglio, Roberto Galli, invitò Schettino a seguirlo fino a Giglio Porto da dove, con un gommone o un'imbarcazione, l'avrebbe aiutato a risalire a bordo della Costa Concordia. "Mi ha risposto che preferiva rimanere lì perché avrebbe controllato e osservato meglio la sua nave"
Concordia, passeggero risarcito con oltre 90mila euro per lo stress![costa concordia naufragio](https://static.sky.it/editorialimages/0d1e36ab2ae231516a5a7524fd09d5f1291df911/skytg24/it/cronaca/approfondimenti/naufragio-concordia/01_concordia_ANSACARLOS%20CARBALLA.jpg?im=Resize,width=335)
Schettino ha sempre difeso il suo operato. Riguardo all'abbandono della nave, ha spiegato di essere scivolato dall'imbarcazione cadendo in una scialuppa di salvataggio
Dopo l'incidente, Schettino è stato messo in custodia cautelare dalla Procura di Grosseto e poi agli arresti domiciliari. Costa ha interrotto nel 2012 il rapporto di lavoro con il comandante e si è rifiutata di pagare per la sua difesa legale
![francesco schettino](https://static.sky.it/editorialimages/841c40329926d6984549d74ee0da89cd8e17ef59/skytg24/it/cronaca/approfondimenti/costa-concordia-schettino-oggi/schettino_ansa3.jpg?im=Resize,width=335)
Il 23 febbraio 2013, la Procura di Grosseto ha comunicato di aver avviato un procedimento giudiziario nei confronti di Schettino. Tra le accuse, omicidio colposo plurimo e l'abbandono di nave con passeggeri a bordo. La richiesta di patteggiamento per Schettino è stata respinta
![francesco schettino](https://static.sky.it/editorialimages/5963d2ebb4eb11759cfd6c9f7983a08ca0785dd7/skytg24/it/cronaca/approfondimenti/costa-concordia-schettino-oggi/schettino_ansa4.jpg?im=Resize,width=335)
Schettino ha sostenuto che le sue azioni di quella notte hanno salvato la vita a molte persone e che alcuni membri del suo equipaggio avrebbero frainteso i suoi ordini. Per lui è stata chiesta una condanna a 26 anni e tre mesi di reclusione
![francesco schettino](https://static.sky.it/editorialimages/2647804d4dc1a19bc2d1e69afd07723ae07afea4/skytg24/it/cronaca/approfondimenti/costa-concordia-schettino-oggi/schettino_ansa7.jpg?im=Resize,width=335)
L'11 febbraio 2015, dopo un processo durato 19 mesi, Schettino è stato condannato a sedici anni di reclusione e all'interdizione perpetua dai pubblici uffici. La pena è così composta: dieci anni per omicidio colposo, cinque anni per aver causato il naufragio e un anno per abbandono dei passeggeri, da scontare consecutivamente
![francesco schettino](https://static.sky.it/editorialimages/631da6a582f9c3dc3d3b3a676c4fc2ca5baa2678/skytg24/it/cronaca/approfondimenti/costa-concordia-schettino-oggi/schettino_ansa8.jpg?im=Resize,width=335)
Il 31 maggio 2016, la Corte d'Appello di Firenze ha confermato i sedici anni di reclusione per Schettino. Lo stesso ha fatto la Cassazione in via definitiva il 12 maggio 2017. L'ex comandante si è costituito nel carcere romano di Rebibbia, dove si trova tuttora. I legali hanno annunciato un ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo
![francesco schettino](https://static.sky.it/editorialimages/ae9500496cf1b59906243512e607973bb2caf4a9/skytg24/it/cronaca/approfondimenti/costa-concordia-schettino-oggi/schettino_ansa6.jpg?im=Resize,width=335)
I legali di Schettino hanno spiegato che il loro assistito in questi anni non ha mai rilasciato interviste poiché la sua volontà è quella di rimanere in silenzio. L'ex comandante, ribadiscono i legali, parlerà "solo nel caso in cui la Corte europea dei diritti dell'uomo dovesse ritenere fondate le sue ragioni"
![francesco schettino](https://static.sky.it/editorialimages/2d23d0d58246116a9b4a7f4aea738bf7a91da0fb/skytg24/it/cronaca/approfondimenti/costa-concordia-schettino-oggi/schettino_ansa5.jpg?im=Resize,width=335)
Come riporta La Stampa, da maggio 2022 Schettino può richiedere misure alternative alla detenzione in cella, avendo scontato un terzo della pena. Intanto, dal carcere segue corsi universitari in Legge e Giornalismo